Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Christian Di Martino

Dolor y gloria – di Pedro Almodovar (Spagna, 2019)

C I N E M A

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Ognuno di noi arriva a un momento in cui ci si siede davanti allo specchio, ci si guarda bene e si tirano le somme della propria vita, scomodando il passato. Il passato che spesso e volentieri si presenta alla nostra porta con quest’aura di malinconia, con questa sua fierezza e ahimè a volte con severità. Il passato sa che da lui non si può sfuggire, perché rappresenta una parte della nostra vita. Ma sa anche che da belva feroce può diventare un gattino innocuo, educato e composto.
E questo dipende solo da noi, dall’accettazione di quello che è stato, di quello che abbiamo fatto o non abbiamo fatto, di quello che non tornerà più.

Continua a leggere “Dolor y gloria – di Pedro Almodovar (Spagna, 2019)”

Cafarnao – caos e miracoli – di Nadine Labaki (Libano, Usa, 2018)

C I N E M A

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Cafarnao è un film che va dritto al cuore come una coltellata scagliata con tutta la rabbia di un ragazzino di 12 anni.
Ci sono bambini in diversi parti del mondo che vengono messi al mondo con un destino già segnato, vivere nell’inferno. Zaid è uno di questi, costretto a vivere in una Beirut poverissima, sporca, caotica e dimenticata da Dio. Costretto a dimenticarsi cosa sia l’infanzia e l’adolescenza e a fare piccoli lavoretti per aiutare a sfamare una famiglia numerosissima. Nonostante il contesto e l’educazione ricevuta Zaid è un ragazzino altruista che ha amore da vendere, quello per la sorella più grande che appena diventerà ‘’donna’’ verrà venduta a chissà chi o quello per un bambino sconosciuto di un’altra nazionalità e di pochi mesi.

Continua a leggere “Cafarnao – caos e miracoli – di Nadine Labaki (Libano, Usa, 2018)”

La Favorita – di Yorgos Lanthimos (Grecia, 2018)

C I N E M A

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Con La Favorita Lanthimos entra definitivamente e con le porte spalancate a Hollywood. Ma non lo fa con un film patinato o strappa lacrime, lo fa con maestria, eleganza e genialità che sono doti rare.
Riesce a confezionare un film stratificato che arriva a tutti, o quasi. Si trova a dirigere un film in costume ambientato nei primi anni del ‘700, genere che non fa proprio parte del suo universo cinematografico visto fino ad ora.
Nonostante ciò riesce incredibilmente a farlo suo.
Con La Favorita Lanthimos prende un Caravaggio e lo schizza con pennellate di fango. Un film sporco, intriso di crudeltà, perversioni, giochi di potere, ma anche tagliente, divertente e irriverente.

La Favorita - Yorgos Lantimos  Lantimos

Continua a leggere “La Favorita – di Yorgos Lanthimos (Grecia, 2018)”

The House That Jack Built – di Lars Von Trier (Danimarca, Francia, Germania, Svezia, 2018)

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Il caro odiato e criticato Von Trier per me è uno dei pochi registi-artisti che ci siano in circolazione.
Credo che The House that Jack Built sia il suo lavoro più intimo e maturo.
La catabasi oscura e profonda nella mente di un serial killer.
Ma non è solo questo, è qualcosa di molto più grande, il regista danese si proietta nel suo film, sradicandosi da se stesso e guardandosi dall’esterno.
Ma c’è di più, ha raggiunto talmente consapevolezza di se stesso che riesce anche a creare una figura che fa vacillare le sue idee, rappresentata da Verge.
Nasce così una lunga confessione di Jack a Verge, dove in pratica Von Trier porta all’eccesso la sua figura e si racconta. Una sorta di seduta psicologica.

Continua a leggere “The House That Jack Built – di Lars Von Trier (Danimarca, Francia, Germania, Svezia, 2018)”

Eighth Grade – di Bo Burnham (Usa, 2018)

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Ottimo debutto alla regia per il comico americano Bo Burnham, che racconta gli ultimi giorni prima della fine della terza media della teenager Kayla. E poi fare il grande passo, quello della grande crescita, entrare al liceo.
L’adolescenza è un periodo molto complicato e ricco di sfumature e tanti sono i film che ne trattano proprio perché offre un sacco di spunti anche a livello cinematografico.

Continua a leggere “Eighth Grade – di Bo Burnham (Usa, 2018)”

An elephant sitting still – di Bo Hu (Cina, 2018)

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Come provato a buttare giù due righe qualche giorno dopo la visione ma non credo di rendergli giustizia. Ancora mi devo riprendere. Bo Hu ci lascia in eredità un’opera immensa, che è nello stesso tempo la prima e l’ultima.
Purtroppo il giovane regista cinese completato il montaggio del film si suicida all’età di 29 anni.
4 ore di film che sembrano spazzare via gran parte del cinema contemporaneo. Un talento enorme che non ce l’ha fatta. Non ce l’ha fatta a sopravvivere. Un’opera sconvolgente, probabilmente la più grande opera prima che io abbia mai visto.

Continua a leggere “An elephant sitting still – di Bo Hu (Cina, 2018)”

Burning – di Lee Chan-dong (Corea del Sud, 2018)

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Come mi capita ormai da un po’ di anni il cinema orientale è quello che riesce ancora a farmi rimanere a bocca aperta.
Tratto da uno dei racconti di Murakami, Granai Incendiati, contenuto nel libro L’elefante scomparso e altri racconti, Burning di Lee Chan-dong è un film bellissimo

Continua a leggere “Burning – di Lee Chan-dong (Corea del Sud, 2018)”

First Man – di Damien Chazelle (USA, 2018)

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

Ogni volta che vedo un film mi piace dire che vado a fare un’escursione e poi torno.
Oggi sono andato sulla Luna.
Un film sicuramente grande, su una parte della vita di Neil Armstrong, gli anni precedenti al primo allunaggio.

Continua a leggere “First Man – di Damien Chazelle (USA, 2018)”

Disobedience – di Sebastián Lelio (USA, 2018)

The Mirror – visioni allo specchio di Christian Di Martino

La libertà di essere non deve essere curata ma è la cura stessa per vivere una vita a pieno. Sebastián Lelio torna ad occuparsi dell’universo femminile attraverso una storia d’amore tra due donne.

Continua a leggere “Disobedience – di Sebastián Lelio (USA, 2018)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑