Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

graphic novel

Chris Ware @ Centre Pompidou, Parigi

A R T E – M O S T R E


Articolo di Mario Grella

Il Centre Pompidou sembra fatto apposta per ospitare una mostra di Chris Ware, uno dei più grandi fumettisti del mondo. Anzi sono i graphic novel di Chris Ware ad essere adatti ad essere ospitati in un giocattolone meccanico come il Centre Pompidou. Potremmo dire che le due cose sono fatte l’una per l’altra. Tuttavia il Beaubourg non aveva mai ospitato una mostra di Chris Ware e, probabilmente nemmeno Ware aveva mai disegnato il Centre parigino in una sua striscia. Per fortuna in queste settimane e fino al prossimo 10 ottobre, il Centre Pompidou ospita una magnifica esposizione sul lavoro del grande fumettista statunitense. Chris Ware, va detto per i pochi che non lo conoscessero, non è solo uno straordinario disegnatore e narratore, ma è anche un “progettatore” e “costruttore” di libri. Per lui il disegno della striscia, il lettering, lo story board, non esauriscono il suo lavoro. Ware si occupa infatti dell’intero processo di produzione di un graphic novel e la mostra parigina vuole render nota questa sua caratteristica, attraverso una esposizione cronologica del suo lavoro che parte da Chicago, dove Ware comincia a pubblicare dagli anni Novanta i suoi lavori su RAW, la rivista d’avanguardia diretta da Art Spiegelman e François Mauly.

Continua a leggere “Chris Ware @ Centre Pompidou, Parigi”

Igort – Quaderni Giapponesi Vol. 3 (Oblomov edizioni, 2021)

L E T T U R E


Articolo di Mario Grella

Scrivere di Igort e dei suoi straordinari Quaderni Giapponesi (arrivati al terzo volume) è problematico per due ordini di motivi: il primo è dovuto alla complessità dei piani narrativi e visivi sempre presenti nei suoi quaderni, il secondo, molto più prosaico, è il fatto che Igort potrebbe leggere il mio post e questo mi provoca una discreta ansia. La graphic novel narra e illustra il soggiorno di Igort in Giappone che gli permise di scoprire, tra le altre cose, i pionieri del racconto per immagini, arte preziosa che lo stesso autore pratica con rara maestria e che assunse diverse definizioni a seconda di epoche e stili, “Kibyoshi”, “Ukjio-e”, “Muzan-e”, per poi essere compresa nel termine più conosciuto (così si crede almeno in occidente) di “manga” o anche “anime”. Un viaggio affascinante, come si usa sempre dire in questi casi, quando ci si vuole trarre d’impaccio. Ma questa volta mai definizione mi è sembrata più azzeccata, un po’ perché alle tavole di Igort dò del tu, un po’ perché quando conoscenza e capacità di narrare per immagini si sposano in maniera così armonica, non si può che restare affascinati. Ma non si tratta di un viaggio confortevole, è un viaggio che ci fa incontrare numerose asperità, un viaggio contro corrente nel cuore del “segno giapponese” che non è sempre quello che si pensa.

Continua a leggere “Igort – Quaderni Giapponesi Vol. 3 (Oblomov edizioni, 2021)”

Fumettibrutti – Anestesia (Feltrinelli Comics, 2020)

L E T T U R E


Articolo di Mario Grella

Non è facile scrivere di Anestesia di Fumettibrutti al secolo Josephine Yole Signorelli, come non lo sarebbe stato di una delle sue storie precedenti. Non lo è per la storia (molto facile ferire sensibilità diverse), poiché racconta una vicenda dolorosa ma anche liberatoria, l’intervento chirurgico che porta la protagonista Yole a “rientrare” nel suo vero sesso, quello femminile. Insomma una storia vissuta di transessualità e allo stesso tempo una tenera storia d’amore etero e omosessuale tra la protagonista e un uomo prima e una donna dopo. Ma paradossalmente non è questa la vera la difficoltà. La vera difficoltà consiste nel cercare di spiegare a chi legge, perché Fumettibrutti sia una delle più grandi fumettiste italiane e non solo. Il segno grafico di Yole è, per sua stessa ammissione (e anche con un po’ di compiacimento), apparentemente “brutto”. Le tavole, tutte in bicromia, più che essenziali sono scarne con una spiccata tendenza alla ricerca dell’effetto-squallore e non si tratta di un risultato facile da ottenere. 

Continua a leggere “Fumettibrutti – Anestesia (Feltrinelli Comics, 2020)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑