Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Silvia Folatti

DeAndré#DeAndré. Storia di un impiegato – di Roberta Lena (Italia 2021)

C I N E M A


Articolo di Silvia Folatti

Il bacio di Cristiano a suo padre suggella l’ultimo grande concerto insieme sul palco del Teatro Brancaccio di Roma e dice tutto dell’amore tormentato e struggente che provava per lui: un padre scomodo, adorato da alcuni e inviso ai tanti che consideravano le sue canzoni sconvenienti, sfacciate, irriverenti.
Ma torniamo all’inizio di questo film che si snoda durante tutto l’arco della vita di Cristiano e ha come colonna sonora il concerto che lui ha dedicato all’album Storia di un impiegato di Faber uscito negli anni ’70 e che fotografa un’epoca turbolenta e irripetibile, foriera di cambiamenti impensabili e di un’energia potentissima e (in)esauribile. Mette i brividi oggi pensare ai motivi profondi e alle ingiustizie che muovevano cuori e gambe allora, pensando agli eventi recenti e all’interpretazione odierna di “bene collettivo” e di “dittatura”.

Continua a leggere “DeAndré#DeAndré. Storia di un impiegato – di Roberta Lena (Italia 2021)”

Ezio Bosso. Le cose che restano – di Giorgio Verdelli (Italia 2021)

C I N E M A


Articolo di Silvia Folatti

Diavolo di un Bosso. Te lo ritrovi dove meno te lo aspetti e con l’energia decuplicata da quella fame di vita e musica che lo divorava e alimentava insieme, una curiosità insaziabile e multiforme. Tu lo amavi già senza saperlo, per esempio quando avevi visto “Io non ho paura” di Salvatores ed eri rimasta ammaliata dalle musiche originali che guarda caso erano proprio sue, lo sapevate? Sapevate che Ezio Bosso nasce come contrabbassista di grande talento e tecnica e solo dopo l’insorgere della malattia degenerativa, sapendo cosa lo aspetta, si reinventa direttore d’orchestra e pianista, conquistando pubblico, critica e colleghi del calibro di Geoff Westley, il quale ne parla in maniera entusiasta e con una stima incondizionata? Sapevate che Ezio ha collaborato con attori come Silvio Orlando e ha perfino prestato la sua arte a un pezzo rap sulla camorra, “Il cappotto di legno”, il cui video andato in onda su MTV quando uscì fece il pieno di visualizzazioni e che contava la partecipazione di Saviano? Una ne faceva e mille ne pensava, il dolce, vulcanico, poliedrico, eccentrico e autoironico musicista e compositore. Sì, perché anche e soprattutto questo era il nostro, un fine, originale compositore che addirittura “ricomponeva” le sinfonie dei grandi del passato suonandole in maniera assolutamente inedita e sorprendente, come “Al chiaro di luna” di Beethoven che interpretava con una lentezza mai sperimentata prima per farne gustare ogni minimo dettaglio e prolungarne l’emozione e l’incanto.

Continua a leggere “Ezio Bosso. Le cose che restano – di Giorgio Verdelli (Italia 2021)”

Oasis Knebworth 1996 – di Jake Scott (Gran Bretagna, 2021)

C I N E M A


Articolo di Silvia Folatti

Non è un film sugli Oasis e sulle vicende turbolente dei fratelli Gallagher. È un docufilm su quel grande rito collettivo che noi tutti ricordiamo bene e che ci manca da morire: il concerto, non in teatro o all’aperto seduti col distanziamento ma quello col bagno di folla, il sudore, gli spintoni, la fatica ma insieme la magia, l’adrenalina, la passione, il piacere puro e la gioia assoluta di condividere all’unisono un’emozione, un sogno, un’armonia fugace e proprio per questo perfetta. Sul palco ragazzi o ex ragazzi come noi che per scommessa, cocciutaggine, ribellione e un pizzico di fortuna ce l’hanno fatta ma che senza il vero talento, coltivato con coraggio e convinzione suonerebbero ancora in qualche club indie rock di Manchester e dintorni.
Ma loro no, negli anni ’90 in pochissimo tempo sono assurti da band promettente a gruppo cult più acclamato del Regno Unito e non solo, polverizzando il successo e oscurando il prestigio di altre band consolidate e adorate da schiere di adolescenti e giovani amanti del Brit-pop.

Continua a leggere “Oasis Knebworth 1996 – di Jake Scott (Gran Bretagna, 2021)”

Per Lucio – di Pietro Marcello (Italia, 2021)

C I N E M A


Articolo di Silvia Folatti

– Se non avessi fatto il musicista cosa avresti fatto?
– Non lo so, un lavoro qualunque… L’imbianchino.
– Perché?
– Perché amo i colori. Soprattutto il bianco.
Lucio è così (i due amici che lo ricordano nel film ne parlano al presente perché è come se lui fosse ancora lì con loro: una volta Gianni Morandi disse che si aspettava di vederlo rispuntare da un momento all’altro dicendo di essere stato in Sud America): quando pensi che dica la verità ti spiazza e non sai se ti ha svelato un segreto o ti ha preso bonariamente in giro fin dall’inizio. Il film di Pietro Marcello è un viaggio a ritroso nel tempo che narra la vicenda umana e artistica di Lucio Dalla e un pezzo di Storia del nostro paese, con le trasformazioni fisiche, sociali e culturali dal dopoguerra in poi che si snodano sotto i nostri occhi grazie a un prezioso lavoro di ricostruzione di materiali di archivio, anche inediti, sapientemente modulati in accordo con le canzoni di Lucio e la sua storia personale e pubblica.

Continua a leggere “Per Lucio – di Pietro Marcello (Italia, 2021)”

Extraliscio – Punk da balera – di Elisabetta Sgarbi (Italia, 2021)‎

C I N E M A


Articolo di Silvia Folatti

Ma che strano film è questo, che in due ore sfata un pregiudizio lungo una vita e ti fa immergere in un mondo che non avresti mai pensato neanche di sfiorare, che eri convinta avessi rifiutato con cognizione di causa e a cui, ammettiamolo, guardavi con un certo snobismo e tanta presunzione… Un film che ti spiazza fin dalla prima scena, perché sembra l’inizio di un film di Kusturica dal ritmo già trascinante e l’atmosfera un po’ gitana e poi prosegue con citazioni di Kubrick (il bancone del bar in cui si alternano vari fantasmi a cui la voce narrante Ermanno Cavazzoni comincia a chiedere l’immancabile e misterioso cocktail), Wes Anderson, nei colori accesi soprattutto quando i componenti della band si raccontano, Fellini (le nebbie, le atmosfere oniriche), Jarmusch (i fantasmi, le allucinazioni, i contorni sfumati, la poesia), Kaurismaki e i suoi personaggi improbabili e stralunati.

Continua a leggere “Extraliscio – Punk da balera – di Elisabetta Sgarbi (Italia, 2021)‎”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑