Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Stefano Zenni

Sebi Tramontana – Unfolding To Be You (We Insist! Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Ci sono pochi “generi musicali” (con tutta l’ambiguità che contraddistingue questi termini) che sanno far suonare il vuoto (il “silenzio” di John Cage). Forse sono solo il canto gregoriano, la classica, (più la contemporanea che quella sette-ottocentesca) e il jazz, e anche qui maggiormente quello contemporaneo. Anche in pittura ci sono movimenti ed artisti in cui il “vuoto” conta quasi più del “pieno”; penso a Malevic o a Mondrian, ma anche a Fontana. Il bellissimo disco di Sebi Tramontana, è un disco di pieni discreti e di ancora più discreti silenzi. Come ricorda Stefano Zenni, nelle preziose e circostanziate note di copertina, uno dei concetti base dell’estetica musicale africana è che gli strumenti parlino e si sa che tra animismo, Ras Tafari, ma anche religioni abramitiche, la musica, cioè la voce dello strumento, possa essere quantomeno il veicolo della presenza dello spirito. Tutto questo passerà, con tante mediazioni strumentali e concettuali fino al jazz di tradizione e anche in qualche ispirato compositore nel jazz contemporaneo. È proprio questa ricerca di qualcosa che addirittura trascenda anche il suono, quello che mi affascina maggiormente del jazz.

Continua a leggere “Sebi Tramontana – Unfolding To Be You (We Insist! Records, 2022)”

Stefano Zenni – Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz – Edizione ampliata (Stampa Alternativa, 2018)

L E T T U R E


Articolo di Mario Grella

Gran bel libro quello di Stefano Zenni, “Louis Armstrong: Satchmo oltre il mito del jazz” edito da Stampa alternativa. Lo presentò lo stesso autore, in un pomeriggio di primavera nel cortile del Museo Faraggiana di Novara, davanti al folto pubblico di NovaraJazz 2019.
Dall’infanzia in povertà nella sua New Orleans, alla fuga verso Chicago alla corte di King Olivier, fino ai trionfi newyorkesi e alla popolarità cinematografica, la vita di Louis Armstrong è passata al setaccio in questo documentatissimo e prezioso saggio. Naturalmente non si tratta semplicemente di un’autobiografia, ma forse di un’autobiografia musicale, tanta è la dedizione che l’autore dedica alla complessità tecnica della musica di Armstrong. Nel corso della lettura si sfata un po’ il mito della “improvvisazione” nel jazz, un po’ un luogo comune che non sempre corrisponde alla realtà.

Continua a leggere “Stefano Zenni – Louis Armstrong. Satchmo: oltre il mito del jazz – Edizione ampliata (Stampa Alternativa, 2018)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑