Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Categoria

Interviste

L’Avvocato dei Santi – Perso per Perso [anteprima video]

I N T E R V I S T A


Articolo di Nadia Cornetti

È da poco uscito su tutte le piattaforme Torpedine, il primo EP del cantautore (ma anche produttore e musicista) L’Avvocato dei Santi, al secolo Mattia Mari. Abbiamo avuto la possibilità di guardare (e di farvi guardare) in anteprima il nuovo video del brano Perso per Perso, estratto proprio da Torpedine e, per l’occasione, Mattia ha risposto per noi a qualche domanda sulla sua ultima uscita.

Continua a leggere “L’Avvocato dei Santi – Perso per Perso [anteprima video]”

Ave Quasàr – Pensieri a Vapore [anteprima video]

I N T E R V I S T A


Articolo di E. Joshin Galani

È uscito lo scorso 28 aprile il singolo Pensieri a Vapore degli Ave Quasàr per Ohimeme. AQ è il loro album di debutto pubblicato nel 2022. Abbiamo il piacere di ospitare in anteprima il video del brano del duo di Alessandria formato da Luca Grossi e Fausto Franchini, che fonde cantautorato ed elettronica. Per l’occasione Luca ha risposto a qualche domanda.

Credo il vostro nome rispecchi molto bene la musica che proponete, una forma di elettronica e cantato che evoca effettivamente una sorgente celeste, stellare. Pare che il vostro ascolto passi dalle orecchie ma arrivi dritto al cuore…
Grazie, sono felice che si percepisca un legame tra il nome del nostro progetto e la nostra musica. È veramente un gran complimento. Abbiamo la propensione a connetterci con la musica per mezzo della parte più intima e introspettiva di noi stessi. È un modo di affrontare la scrittura che ci rende felici. C’è sempre qualcosa di salvifico nella realizzazione di una canzone.

Continua a leggere “Ave Quasàr – Pensieri a Vapore [anteprima video]”

Roberto Cifarelli: le immagini del jazz

V I D E O I N T E R V I S T A


Articolo di Lucio Vecchio

Dove Nasce la Musica è una nuova rubrica di Off Topic Magazine che vuole far conosce al grande pubblico le persone che lavorano dietro le quinte delle produzioni musicali e non solo. Con interviste dirette ai protagonisti vi porteremo là, Dove Nasce la Musica.
Nella seconda puntata, siamo stati ospiti di Roberto Cifarelli, fotografo che collabora e ha immortalato i più grandi musicisti della scena jazz italiana ed internazionale. Nell’intervista, ricca di aneddoti e curiosità, Roberto ci parla della sua passione per il jazz, e di come la fotografia sia il suo modo di raccontare le sensazioni che prova quando sente suonare un’artista. Se siete appassionati del genere non potete perdervi questa puntata.

Continua a leggere “Roberto Cifarelli: le immagini del jazz”

Oratio – Carella era musicalmente bizzarro e i testi di Panella sensazionali

I N T E R V I S T A

Intervista di E. Joshin Galani

È uscito il 7 aprile Ho freddo al naso di Andrea Corno in arte Oratio. È un omaggio al musicista Enzo Carella, scomparso nel 2017. Negli anni 70/80 Carella collaborò con il poeta Pasquale Panella che sarà successivamente paroliere di Lucio Battisti. Le sue canzoni erano costituite da testi visionari, voce roca, sussurrata, gentile, unica; arrangiamenti musicali che a distanza di tempo colpiscono ancora per la genialità e la bellezza. L’EP porta il titolo di una frase di Barbara canzone che valse a Carella il secondo posto al festival di Sanremo del 1979. Nonostante questa visibilità il talento di Carella – ingiustamente – non ha mai raggiunto le masse. Un imprinting troppo moderno, forse troppo proiettato nel futuro o visionario per ricevere nella contemporaneità dell’epoca il meritato riconoscimento. A celebrare questa originalità ci ha pensato il cantautore siciliano Oratio, invitando per questo progetto altri artisti che come lui condividono l’amore per l’artista romano. Abbiamo scambiato quattro chiacchere per saperne di più sulla realizzazione di questo EP.

Continua a leggere “Oratio – Carella era musicalmente bizzarro e i testi di Panella sensazionali”

Paolo Benvegnù – Come una foresta di bambù, in crescita e nell’ordine delle cose.

I N T E R V I S T A

Intervista di E. Joshin Galani

È uscito il 28 aprile Solo Fiori di Paolo Benvegnù, EP di 5 tracce, qui trovate la recensione. Brani che da una parte non ci danno vie di fuga dall’altra ci ricordano che possiamo accedere all’incanto, attivando i sensi e lasciandoci andare. Solo Fiori sembra riassumere anche la rivoluzione di un gesto, l’apertura del porgere, come fiori, il meglio del mondo e di sé. Mi accingo a questa intervista con aria spavalda, per non pensare all’immensa cultura di Paolo. L’ho incontrato in un caldo pomeriggio milanese, come sempre accogliente, gentile, delicato, a dispiegare la sua magia in quel mix di parole serie e divertenti. Tra riflessioni, battute e mille risate, ne è uscita questa intervista.

Continua a leggere “Paolo Benvegnù – Come una foresta di bambù, in crescita e nell’ordine delle cose.”

Interiorama – Millones (feat. Chimango) [anteprima video]

I N T E R V I S T A


Articolo di Nadia Cornetti

Esce in anteprima il 26 aprile il nuovo video del singolo Millones degli Interiorama, progetto internazionalissimo composto da musicisti con esperienza pluriennale: ognuno di loro ha suonato con i rispettivi progetti su palchi di rilievo e hanno condiviso la scena con artisti importanti, del calibro – per esempio – di Tonino Carotone. Troviamo, inoltre, il loro nome tra gli artisti dell’Istituto Nazionale di Cumbia, guidato da Davide Toffolo.
Dopo aver incontrato nel loro cammino (di vita, oltre che musicale) ritmi e linguaggi diversi, quello che risulta oggi dal loro progetto è una fusion molto ben amalgamata di sound leggeri, allegri e sperimentali al contempo, che, come ci racconta Gianluca, è  un ottimo veicolo di supporto alla divulgazione di un pensiero attuale e – a volte – tutt’altro che leggero.

Continua a leggere “Interiorama – Millones (feat. Chimango) [anteprima video]”

Sergio Armaroli – Euritmie Cangianti

I N T E R V I S T A

Intervista di Aldo Del Noce

Non manca certo il materiale di riferimento, attuale o mnemonico, per approcciare il mondo del vibrafonista autore ed esteta milanese, ed in particolare l’apprezzamento della sua discografia fluviale e fuori contabilità nonché l’eclettismo del suo approccio estetico ‘globale’ e dichiaratamente trans-mediale. Lo scrivente riprende dunque volentieri la conversazione con Sergio Armaroli, già affrontata con spirito di completezza in una precedente intervista, datante già tre anni orsono (all’alba della grande pandemia), ma evidentemente da aggiornare, non soltanto in considerazione delle nuove produzioni, tra cui una duplice rivisitazione (o de-costruzione) dei materiali di Thelonious Monk, e collaborazioni in ambito sia post-accademico che avant-jazz; oltre a sempre diversificate esternazioni concertistiche ed eterogenee iniziative, tra cui poniamo la focale su un suo inedito approccio al vibrafono in solo nel recente album Vibraphone solo in four part(s) (edito da Dodicilune), per il quale si abbozzavano definizioni introduttive tra cui “Euritmie del possibile” o “campi armonici cangianti”. Ineluttabile e per lo più incontenibile la ricchezza delle argomentazioni, a segnare un pensiero personale attraversato non solo dal naturale eclettismo ma anche da un entusiasmo contagioso, uno spirito partecipativo e grande lucidità.

Continua a leggere “Sergio Armaroli – Euritmie Cangianti”

Batti 5: 5 domande in 5 minuti: Kublai

Le contiamo sulla punta delle dita: 5 domande ai nostri artisti, il tempo di batter 5 et voilà, in 5 minuti le risposte.

I N T E R V I S T A


Articolo di E. Joshin Galani

Ospite del nostro batti 5 di oggi è Kublai, progetto del musicista Teo Manzo. Kublai Khan, condottiero mongolo nipote di Gengis Khan, fu imperatore della Dinastia Yuan, morì nel 1294. Il nome deriva dall’omonimo album di esordio del 2020, che immagina una conversazione notturna tra l’imperatore Kublai e Marco Polo. È un progetto caratterizzato da collaborazioni con musicisti sempre diversi, per questo, dagli esiti imprevedibili. Il compositore milanese nel 2015 ha pubblicato il suo primo album solista, Le Piromani, che gli è valso diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Fabrizio De André per la Poesia 2016. Il nuovo EP di Kublai, Sogno Vero, segue la pubblicazione del omonimo disco d’esordio del 2020. È composto da quattro tracce, in cui si muovono sogni, effetto paradosso della realtà, uno specchio del reale assurdo da prendere le vesti di un sogno. Uno sguardo sul precipizio ed un istante immobili a scegliere il percorso: verso l’abisso dell’incubo o verso la salvezza, risvegliandosi dai sogni sconcertanti.
Vi invito ad immergervi, dondolarvi in queste acque chiaroscure, cullati dalla bella voce di Teo, dove si coniugano con talento, stile e gusto, testi onirici tra elettronica e canto melodico. Ecco le mie cinque domande all’artista, per entrare meglio in questo suo nuovo progetto.

Continua a leggere “Batti 5: 5 domande in 5 minuti: Kublai”

Sainkho Namtchylak – Quando sei nella natura ti dai a te stesso

I N T E R V I S T A

Intervista di E. Joshin Galani

Esce oggi Where water meets water: bird songs & lullabies, ultimo album di Sainkho Namtchylak, la grande performer del canto tuvano mongolo. Prosegue il suo percorso nella sacralità del suono, dove sacro è sinonimo di natura, moto che manifesta la vita. Per questi sette brani che compongono il disco l’artista non si è avvalsa di una lingua (pur parlandone quattro) ma ha esplorato la fonetica cantando con il suono dell’universo, accompagnata da uno strumento naturale: l’acqua. Mi sono approcciata all’ascolto di quest’ultimo lavoro con un incedere tattile, pervasa dall’ascolto sulla pelle, nel flusso dei suoni, senza spazio e tempo. Le canzoni risvegliano la coscienza della nostra natura sonora, pulsante, una cascata vibrante che supera i codici linguistici, diventa eco nel cuore dell’ascoltatore. Sainkho ci regala una voce più orientata verso una vocalità soffice, delicata rispetto ad espressioni cantate nei dischi precedenti che avevano anche parti urlate, scure. La seguo da molto tempo, ho avuto il piacere di ritrovarla per parlare di questo suo ultimo lavoro, realizzato attorno alle isole abbandonate di Venezia. È sempre un piacere essere accolte dalla consueta disponibilità di Sainkho che ascolta e dialoga, con disponibilità e pacatezza, senza limiti di tempo.

Continua a leggere “Sainkho Namtchylak – Quando sei nella natura ti dai a te stesso”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑