A R T E – M O S T R E
Articolo di Mario Grella
Non so se Steve Harries sia un grande osservatore della natura oppure se le sue fotografie abbiano solo incidentalmente come soggetto la natura. Potrebbe sembrare una osservazione paradossale, è certamente lo è per un fotografo che ha eletto la natura a suo soggetto privilegiato. Eppure a me Steve Harries non sembra un fotografo completamente sincero, credo infatti che non sia la natura il vero oggetto del suo amore. Non c’è nulla di male o di scorretto, ma mi sembra che ad Harries interessi principalmente la composizione materica. Visitando la piccola e deliziosa mostra della Fondazione Sozzani, intitolata Octopus e allestita in collaborazione con la Webber Gallery di Londra (aperta fino al 29 maggio), ne ho avuto la conferma. Se si guarda la favolosa stampa cromogenica su alluminio, intitolata “Geological Study” e se, la si guarda bene, non si può che convenire sul fatto che i due monoliti sembrino essere presenze materiche, la cui origine naturale appare solo una casualità. Quello che conta molto di più è il loro algido isolamento da un contesto naturale, l’illuminazione o la profondità di campo.
