Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Categoria

Immagini Sonore

Ghost @ Milano Summer Festival, Milano – 29 maggio 2023

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Il lunedì è uno di quei giorni che vorrei starmene rinchiusa in casa perchè, dopo una pesantissima giornata di lavoro, non c’è nulla di peggio che fare harakiri nel girone infernale del traffico milanese, ma il 29 maggio non è un lunedì qualsiasi: ci sono i Ghost all’Ippodromo Snai per la serata che, di fatto, apre la stagione musicale meneghina, promettendo fulmini e saette perchè, oltre al gruppo svedese, ci sono in apertura i Lucifer e i Death SS, di cui ho sempre sentito parlare in termini entusiastici. Mi faccio coraggio e mi rimetto in auto fiduciosa, pensando di fare la furbata del secolo, passo per le stradine di campagna che circondano Chiaravalle, sperando così di risparmiarmi le code in tangenziale, ma ecco che arrivata all’incrocio di viale Tibaldi, in perfetto stile fantozziano, mi becco un bel rallentamento, restando inchiodata allo stesso semaforo per oltre venti minuti.

Continua a leggere “Ghost @ Milano Summer Festival, Milano – 29 maggio 2023”

Alberto Dipace Eyes and Madness @ Palazzo d’Adda, Settimo Milanese (MI), 26.05.23

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Paola Tieppo

Sono solita pensare che ogni concerto, esattamente come un pregevole manufatto artigianale, sia un “pezzo unico” e irripetibile e, pertanto, faccio sempre il possibile per non perdere i “pezzi” che maggiormente mi attraggono. Il concerto che ascolto questa sera lo sarà – unico e irripetibile in modo particolare, in quanto si tratta di un progetto basato sull’improvvisazione che, pur partendo da elementi e temi collaudati, riecheggianti nell’ottimo A Dreamy Journey uscito lo scorso anno, si sviluppa ogni volta in un modo diverso a seconda degli umori degli esecutori, del luogo, dell’interazione fra loro ed il pubblico presente e di ogni variabile che ne tocchi la sensibilità.
È gremita di persone la bellissima e riccamente affrescata Sala Apollo del Palazzo d’Adda di Settimo Milanese (MI) dove si svolge la seconda serata del Farina Jazz Festival organizzato dalla Pro Loco Settimo Milanese, dopo il felice esordio della scorsa settimana, in attesa del trio Eyes and Madness di Alberto Dipace (pianoforte) con Danilo Gallo (contrabbasso) e Ferdinando Faraò (batteria).

Continua a leggere “Alberto Dipace Eyes and Madness @ Palazzo d’Adda, Settimo Milanese (MI), 26.05.23”

NovaraJazz Festival – Edizione XX – 01-11.06.23

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Cominciamo dalla fine: quando Riccardo Cigolotti, nella Sala della musica di palazzo Bellini a Novara, elenca i più di cinquanta sponsor della XX Edizione di NovaraJazz Festival, si ha proprio l’impressione che al di là dei ringraziamenti di rito, il festival ora abbia davvero un posto importante nel panorama dell’offerta culturale della città e che la sua fama vada oltre i confini cittadini. Lo ha detto bene il Presidente della Fondazione BPN per il territorio, Avv. Franco Zanetta, quando ha ricordato come al Festival vada riconosciuta una doppia valenza, una di micro-dimensione per aver messo in risalto, attraverso musica di grande qualità, le bellezze e le realtà economiche del territorio novarese, e l’altra di macro-dimensione ossia quella di aver saputo portare in città musicisti e band di rilievo internazionale. Del resto anche i numeri parlano chiaro: a Novara dal prossimo primo giugno, per due lunghi weekend, fino all’11 giugno saranno ospiti più di 150 artisti italiani e più di 50 stranieri per oltre 50 eventi.

Continua a leggere “NovaraJazz Festival – Edizione XX – 01-11.06.23”

Sick Tamburo @ District 272, Milano – 03 maggio 2023

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Dopo venti anni Milano è ancora in grado di sorprendermi: certo non ha la grandeur di Parigi o il fascino immortale di Roma, ma ha sempre in serbo qualche piacevole sorpresa. È una città che pulsa di vitalità con i suoi mille locali, le sfilate di moda, le manifestazioni sportive e, soprattutto, i live club dove ascoltare musica per tutti i palati: uno di questi è il District 272 di via Padova, periferia nordest, nel cuore di un quartiere multietnico, che in passato ha destato non poca preoccupazione nelle amministrazioni locali, ma che ora sta vivendo un periodo di riqualificazione grazie alle attività dei comitati di zona. Location non esageratamente grande, ma con un’ottima visuale data anche dal piano rialzato, perfetta per gruppi come i Sick Tamburo, che rappresentano al meglio la scena alternative rock nostrana, con un pubblico di nicchia, amante del punkrock, ma anche attento ai testi, vicini per certi versi al migliore cantautorato. Non solo canzonette, tanto per parafrasare quel celebre brano di Bennato, ma canzoni che stimolano le celluline grigie, non è un caso pertanto che, tra i seguaci di Accusani e soci ci siano i diversamente giovani, che avevano assistito all’exploit dei Prozac+ sul finire degli anni ’90, ma anche i millennials più gagliardi, quelli che ieri sera mostravano fieri le loro creste, i jeans strappati e gli anfibi.

Continua a leggere “Sick Tamburo @ District 272, Milano – 03 maggio 2023”

NovaraJazz Weekender – Spring Edition @ Spazio Nòva, Novara – 15 e 16.04.23

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella, immagini sonore © Emanuele Meschini

È toccato ad Alessia Obino aprire l’edizione primaverile di NJ Weekender Spring Edition, secondo appuntamento infra-stagionale di NovaraJazz. Lo ha fatto con A Sound of Million Shape (disco uscito da qualche mese), un indovinato mix di jazz e progressive rock, con un gruppo nutrito di musicisti e un piccolo coro. Subito a suo agio sia con composizioni originali, sia con alcuni brani di un vero guru dello spiritual jazz ovvero Sun Ra, dal quale Alessia Obino sembra di aver preso qualcosa di più di una semplice ispirazione, ma piuttosto un modo di concepire la musica (e il jazz). Tra i componenti della band un vigoroso Piero Bittolo Bon al sax e la contrabbassista Rosa Brunello, bravissima anche al basso elettrico.

Continua a leggere “NovaraJazz Weekender – Spring Edition @ Spazio Nòva, Novara – 15 e 16.04.23”

Marc Ribot @ Spazio Nòva, Novara – 15 aprile 2023

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella, immagini sonore © Emanuele Meschini

Ci sono delle leggende nel rock, nel blues e anche nel jazz che raccontano di concerti favolosi, storici o tutte e due le cose, dove per assistervi gli spettatori (il popolo del rock e anche quello del jazz) hanno dovuto sopportare improbe fatiche. A Woodstock si è dovuto soggiornare nel fango mangiando solo muesli, a Venezia per sentire i Pink Floyd ci si è dovuti arrostire sotto il sole e via di questo passo, come per la famosa edizione di Umbria Jazz che si è tenuta sotto una pioggia battente. Ognuno di noi si ricorda di un concerto in cui ha dovuto sopportare il caldo, la sete, la calca o la pioggia… Ecco, in scala ridotta, annovero tra questi anche il concerto di Marc Ribot e The Jazz Bins per Nj Weekender Spring Edition che si è tenuto sabato scorso presso Nòva a Novara. Ne è valsa la pena? Decisamente sì, naturalmente, anche se lo spazio Nòva forse non era il luogo più adatto per un pezzo da novanta come Ribot. Ma la “policy” degli organizzatori è questa e tanto vale dimenticarsi la schiena a pezzi e parlare di musica.

Continua a leggere “Marc Ribot @ Spazio Nòva, Novara – 15 aprile 2023”

Jeremiah Fraites @ OGR, Torino – 11.03.23 – La bellezza della musica senza tempo

L I V E – R E P O R T


Articolo di Claudia Losini, immagini sonore © Elisabetta Ghignone

Io, dei Lumineers, ricordo benissimo la loro prima hit assoluta, Ho Hey, con quel dolce ritornello che faceva “I belong with you, you belong with me/ You’re my sweetheart”. È stato quel periodo in cui il folk stava riscuotendo ampio successo: c’era Bon Iver, c’erano i Lumineers, i Mumford and Sons e gli Of Monsters and Men a riempire le nostre giornate con quell’indie folk, un po’ intimo, un po’ romantico, un po’ senza tempo.
Da quel periodo sono passati 10 anni e alcune di quelle band rimangono per me un bel ricordo di un passato recente ma ormai finito.
Quindi per me è stata una bella sorpresa scoprire che il co fondatore dei Lumineers Jeremiah Fraites ora vive a Torino, e che ha pubblicato un album solista, completamente differente da quel che mi sarei aspettata.

Continua a leggere “Jeremiah Fraites @ OGR, Torino – 11.03.23 – La bellezza della musica senza tempo”

Judith Owen – La Jessica Rabbit di New Orleans @ Salone Piazza Grande, Curio (Ticino, Svizzera) – 25 febbraio 2023

L I V E – R E P O R T


Articolo di Aldo Pedron

Judith Owen è nata il 2 gennaio 1969 a Londra. Cantautrice e pianista di origine gallese, la madre è di Kidwelly (sud del Galles) e il padre di Llanelli (Galles), un cantante nel coro del Covent Garden per 35 anni e cantante di musica operistica, lirica (si è esibito anche alla Scala di Milano). Judith esordisce con il suo primo album Emotions On A Postcard (Dog On The Bed Music) nel 1996. Famosa per il suo eclettismo e per la capacità di misurarsi con numerosi generi musicali, è stata avvicinata allo stile di Joni Mitchell, Carole King, Madelaine Peroux, Tori Amos. Con il marito e attore Harry Shearer (musicista, attore, regista, sceneggiatore, doppiatore, comico, nato a Santa Monica, da lei conosciuto a Londra e 26 anni più vecchio di lei) si trasferisce a Los Angeles, fondando l’etichetta Courgette Records nel 2005 con il suo manager Bambi Moe ed in seguito è co-fondatrice con il marito (sono sposati dal 1993) della Twanky Records. Dopo un album incentrato sulle sue sensazioni interiori, Ebb & Flow (2014) segue Somebody’s Child (2016) in cui Judith predilige temi legati alle sensazioni che accomunano tutti gli individui e fino al più recente Come On & Get It del 2022 (Twanky Records). Un’artista la cui gamma stilistica abbraccia rock, pop, classica, jazz, blues e teatro musicale, oltre ad essere anche un’attrice comica e una maestra narratrice. Nata in una famiglia gallese molto musicale, Judith Owen è cresciuta a Londra, circondata da musica classica, balletto, teatro e belle arti con le icone jazz e musical di Broadway che i suoi genitori amavano (la miscela sarebbe diventata il suo suono caratteristico). Con tredici album acclamati dalla critica, si è esibita in numerosi spettacoli dal vivo (mini-musical come li descrive lei) in luoghi iconici come il Ronnie Scott e la Royal Albert Hall di Londra e la Sydney Opera House, e le sue canzoni “cinematografiche” sono presenti in numerosi film e programmi TV. È spesso a Londra ma nel 2000 visita New Orleans e se ne innamora subito e ora ci vive in pianta stabile dal 2007 (spola Londra, New Orleans e mai più a Los Angeles).

photo © Vanni Slepoi
Continua a leggere “Judith Owen – La Jessica Rabbit di New Orleans @ Salone Piazza Grande, Curio (Ticino, Svizzera) – 25 febbraio 2023”

L’arte della fuga – Spellbound Contemporary Ballet @ Teatro comunale di Vicenza – 25 febbraio 2023

L I V E – R E P O R T – D A N Z A


Articolo di Annalisa Fortin

Moving Souls, anime in movimento, sesta edizione del Festival Danza in Rete, promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio, si è aperto con una prima assoluta, andata in scena sabato 25 febbraio presso il Teatro Comunale di Vicenza, ovvero la nuova creazione di Spellbound Contemporary Ballet, firmata dal coreografo Mauro Astolfi: L’Arte della Fuga.

Chi ama il balletto, e in particolare il balletto contemporaneo, può approcciarsi alla visione di “L’arte della fuga” con un certo tipo di aspettativa. Mi sentirei di escludere che ne rimarrà deluso, a meno che quello spettatore non sia del tutto sordo alla sublime musica di Bach e all’originale proposta coreografica di Mauro Astolfi. Nel qual caso sconsiglierei anche la lettura di questa recensione. Il sold out registrato presso il maestoso Teatro Comunale di Vicenza mi dà ragione di ciò.

      

Continua a leggere “L’arte della fuga – Spellbound Contemporary Ballet @ Teatro comunale di Vicenza – 25 febbraio 2023”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑