R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

A noi, divoratori di musica, piace tanto trovar la pappa pronta. Così non ci preoccupiamo di cose di cui, invece, dovremmo interessarci. Per esempio, chi permette ai musicisti di esibirsi, di incidere dischi o pubblicarli sui vari streamer. Chi produce il loro lavoro, chi ci scommette sopra e soprattutto chi si industria per farceli conoscere. Allora permettetemi di elevare dei peana a tutte quelle etichette discografiche (e sono incredibilmente più di quanto si sospetti) che come questa A.Ma si prende la briga – ma io la chiamerei piu “missione” – di promuovere musica poco conosciuta ad un pubblico vasto. Mentirei se vi dicessi di conoscere il sassofonista Ugljesa Novakovic. Prima d’ora confermo che non ne avevo mai sentito parlare. Questo artista viene dalla Serbia, terra di cui ricordo solo qualche nome di musicisti che mi stanno comodamente sulle dita di una mano: Dusko Gojkovic (ma questo è troppo facile!), Bojan Z. (altrettanto semplice) Dusan Bogdanovic, (per le sue eterogenee esperienze nella musica classica e jazz) e Sanja Markovic, peraltro pubblicata da questa stessa etichetta pugliese A.Ma. So inoltre del festival di Nisville che si tiene ad agosto da quelle parti ma solo perché me ne parlò l’amico d’un amico che vi era andato a curiosare. Manifestando perciò la mia ignoranza ne approfitto, come si suol dire, per mettere le mani avanti ed espormi ad una recensione un po’ senza rete per la quale non potrò avere che pochissimi riferimenti precisi.

Continua a leggere “Ugljesa Novakovic – Reflections (A.Ma Records, 2021)”