L E T T U R E


Articolo di Mario Grella

Ho appena terminato di leggere un libro di politica internazionale di 805 pagine dove la parola “Italia” compare solo due volte: la prima quando l’autore dice di essere passato dall’Italia di ritorno da un viaggio. La seconda per dire che l’Italia era una delle nazioni che aveva rischiato molto a seguito della crisi economica-finanziaria, di scala planetaria, scatenatasi nel 2008. Mi ha colpito anche perché (o forse proprio per questo), in queste ore Mario Draghi sta cercando di dar forma ad un governo, uno nuovo, tanto per cambiare, che tragga il paese dalle secche in cui è finito a causa della pandemia e per il conseguente disastro economico. L’autore del volumone è, Barack Obama e il libro è Una terra promessa edito da Garzanti e prima parte di una corposissima autobiografia politica dell’ex presidente americano. Una lettura piuttosto impegnativa, ma illuminante sotto molti punti di vista, a cominciare dal titolo con quel significativo articolo indeterminativo che fa degli USA, non più la stessa terra promessa dai padri fondatori e nemmeno quella del “New Deal” o delle opportunità. Potremmo dire la terra di una “nuova” promessa, quella che il primo presidente afro-americano ha fatto ai suoi connazionali e questo termine negli USA ha una connotazione molto diversa da quella che potrebbe avere in Italia.

Continua a leggere “Barak Obama – Una Terra Promessa (Garzanti, 2020)”