Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Columbia

Bruce Springsteen – Letter To You (Columbia Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Antonio Sebastianelli

“E tu, padre mio, là sulla triste altura maledicimi, Benedicimi, ora, con le tue lacrime furiose, te ne prego. Non andartene docile in quella buona notte. Infuriati, infuriati contro il morire della luce.” Dylan Thomas

C’è un momento, nello splendido spettacolo teatrale/concerto Springsteen On Broadway, in cui Bruce con voce rotta dalla commozione parla di suo padre. Un irlandese, forte bevitore, gran lavoratore che ha fatto da vera e propria fonte di ispirazione per storie e personaggi che popolano i quasi cinquant’anni di musica del Boss. Poco dopo la morte, nel 1998, il padre sarebbe venuto a visitarlo in sogno, a un concerto, in mezzo alla folla di migliaia di persone venute ad ascoltarlo. Bruce si sarebbe diretto sino a lui inginocchiandosi al suo fianco e “… per un momento guardiamo entrambi l’uomo su di giri sul palco e gli dico guarda papà, quel tipo sul palco… è così che ti vedo.

Bob Dylan – Rough And Rowdy Ways (Columbia Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Recensione di Antonio Sebastianelli

I’m a man of contradictions / I’m a man of many moods / I Contain MultitudesBob Dylan

Un uomo grande come una montagna giace a terra, soffocando sotto le ginocchia di un poliziotto. Lancia un’ultima invocazione disperata prima di rimettere l’anima a nostro Signore: mama. Un virus malevolo paralizza il mondo per mesi, costringendoci a rivedere le nostre abitudini e priorità. Nello stesso momento, un vecchio bluesmen e poeta fa risentire la sua voce, utilizzando il passato come filtro per comprendere un presente terrificante che sembra quasi germinato da uno dei brani. Il primo disco autografo dopo otto anni.

Continua a leggere “Bob Dylan – Rough And Rowdy Ways (Columbia Records, 2020)”

David Bowie – Blackstar (Columbia, 2016)

cover

Articolo di Luca Franceschini.

Direi di partire dall’inizio. Il mio inizio, per lo meno. Era il 1986 ed ero un bambino delle elementari con una grande passione per l’horror, il fantasy e la fantascienza, quando mia madre mi portò a vedere “Labyrinth”, il film di Jim Henson allora particolarmente innovativo per gli effetti speciali, in quanto realizzato quasi esclusivamente mediante l’utilizzo di pupazzi animati. Due soli gli attori in carne ed ossa e uno di questi era David Bowie, nel ruolo del re dei Goblin Jareth, il malvagio antagonista del giovane personaggio femminile interpretato da Jennifer Connolly.
Continua a leggere “David Bowie – Blackstar (Columbia, 2016)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑