R E C E N S I O N E


Recensione di Lucio Vecchio

Quando sulla scena musicale appaiono e si consolidano musicisti del calibro di John Coltrane sembra sia difficile andare oltre. Eppure, la storia della musica, come quella dell’umanità, prosegue e si passa oltre anche al mito. Ed infatti il post-coltrane è segnato da alcuni musicisti che hanno guidato la transizione verso nuovi orizzonti musicali oltre l’hard-bop degli anni 70. Uno di questi è sicuramente Bob Berg, sassofonista e compositore americano tragicamente scomparso in un incidente stradale a East Hampton, New York, nel 2002 quando un camion carico di cemento lo ha travolto mentre era alla guida della sua auto con accanto la moglie. Berg nel 1984 entrò a far parte della band di Miles Davis avvenimento
che lo fece conoscere al grande pubblico. Nello stesso anno comparve come ospite in alcune date del tour di Pino Daniele e successivamente collaborò anche con Mike Stern, Chick Corea, David Kikoski. Proprio a Bob Berg è dedicato l’ultimo lavoro del sassofonista materano Gianfranco Menzella uscito su etichetta GleAM Records. Registrato e mixato al Sorriso Studios di Bari da Tommy Cavalieri, Dedicated to Bob Berg è un viaggio nella New York degli anni ’80 e ’90, un omaggio all’estetica del grande musicista d’oltreoceano. Per questo progetto Menzella si è avvalso della collaborazione di Eugenio Macchia al pianoforte, Carlo Bavetta al contrabbasso e Pasquale Fiore alla batteria.


Continua a leggere “Gianfranco Menzella – Dedicated to Bob Berg (GleAM Records, 2024)”