L E T T U R E


Articolo di Mario Grella

Non è semplice seguire la conversazione  tra Haruki Murakami e Seiji Ozawa sul “Concerto per pianoforte e orchestra n.3” di Beethoven e “qualche altra opera”, come si dice nel primo paragrafo del bel volume edito da Einaudi Assolutamente musica. E non lo è, richiedendo il volume una partecipazione che possiamo definire “multimediale”: lettura, ascolto, visualizzazione, poiché il lettore, spesso deve ricorrere all’ascolto diretto dei brani oggetto di discussione e qualche volta anche alla visione di video esplicativi della gestualità del direttore.
Lo stesso Murakami avvisa in apertura di volume, che si tratta della raccolta di più conversazioni tra lo scrittore e il celebre direttore d’orchestra giapponese; una specie di “sonata a quattro mani” dove Ozawa racconta della sua vita, del suo modo di interpretare gli spartiti e del suo concetto di musica.

Continua a leggere “Murakami Haruki, Ozawa Seiji – Assolutamente musica (Einaudi, 2019)”