L E T T U R E


Recensione di Alessandro Tacconi

Prima vengono i tamburi sacri, poi i corpi, infine le voci che innalzano canti a 10, 100, 1000 divinità visibili da ogni parte del creato. I corpi iniziano a muoversi non a ritmo ma “nel ritmo” della pulsante esistenza del battito che ogni cosa permea e in cui ogni forma di vita esiste. La pulsazione segna l’inizio e la via, su questa s’inanella ogni ulteriore espressione musicale.
Sonnie Taylor, pianista originario dell’isola di Trinidad, nel 1978 tiene alcune conferenze nell’ambito dei Servizi Culturali Olivetti organizzati da Ludovico Zorzi. Il volume From slavery to jazz, pubblicato meritoriamente da Right Tempo, raccoglie i testi preparati dal nostro per raccontare la storia del popolo africano dalla deportazione alla creazione della musica jazz. Di particolare interesse i prodromi musicali che hanno prodotto la forma musicale del blues e da lì tutto quel che ne è seguito.

Continua a leggere “Sonnie Taylor – From slavery to jazz (Right Tempo, 2023)”