R E C E N S I O N E
Recensione di Riccardo Talamazzi
Musicalmente parlando, Luca Meneghello e Michele Fazio sembrano fatti l’uno per l’altro. Non solo perché sono accomunati da una lunga gavetta, soprattutto a fianco di grossi nomi della musica leggera – stiamo parlando di Mina, Patty Pravo, Enzo Jannacci, Antonella Ruggiero, Fabio Concato ecc… insomma mica nomi qualunque – ma anche perché l’allineamento planetario che li ha portati a collaborare insieme ha fatto sì che i due manifestassero una reciproca complementarietà, dato non necessariamente così scontato nei rapporti professionali tra musicisti. Lavorando a contatto con cantanti famosi che sono, di regola, abituati a produzioni non risparmiose e a esigenze diverse, Meneghello e Fazio devono aver appreso l’arte della sintesi, la capacità di sbrigarsela con poche e convincenti note nei loro interventi, quelle che servono a sostenere una canzone normalmente di tre-quattro minuti. Niente mi toglie dalla testa però che, vuoi per formazione, vuoi per naturale disposizione, in entrambi alloggi una decisa caratura jazzistica, con un modo di pensare, di sentire la musica, di scorrerla sotto le dita che ha lo swing tra le proprie sillabe e nell’articolazione del loro linguaggio. Con gli opportuni distinguo, però. Se Meneghello tradisce nei suoi fraseggi l’aver digerito anche la lezione di gran parte dei guitar hero della storia della fusion e del rock – e non solo gli insegnamenti del grande Joe Diorio che leggo tra i suoi maestri – Fazio, dal canto suo, con un curriculum che l’ha visto autore di importanti colonne sonore, mantiene un’impronta molto melodica, quasi romantica, ed è la componente più zuccherina della salsa agro-dolce che assaggiamo in questo disco, Crossover, appena sfornato dalla cucina della Abeat.
