Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Ares Tavolazzi

Fabio De Angelis – Third Wave (GleAM Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

Ciò che immediatamente colpisce in questo album d’esordio del batterista Fabio De Angelis, Third Wave, è l’attento equilibrio dei suoni e il senso della misura, reso manifesto da una accurata collocazione di pesi e contrappesi equivalenti. Ci sono ampi spazi attorno ai musicisti senza nessuna fastidiosa sovrapposizione di suoni, con assoli calibrati in modo da non risultare eccessivamente preponderanti nel rispetto di un giusto rapporto tema- improvvisazione. Si possono ascoltare silenzi diluiti nei dialoghi, pause strategiche tra i diversi momenti colloquiali e tutto ciò in un ambito prevalentemente tonale, offrendo un’impressione generale di energia controllata e rilassata. La configurazione della struttura musicale è molto plastica, si passa dalla ballad a temi più mossi, riascoltando finalmente un po’ di swing che è sembrato essere per tanti anni il grande assente nel jazz contemporaneo, quasi un eccentrico outsider da tener lontano per non sembrare troppo passatisti. Ho ritrovato un criterio d’ordine simile a questo album in diversi recenti lavori di giovani jazzisti, come ad esempio quello del pianista newyorkese Isaiah Thompson, segno di come certi eccessi stravaganti che hanno dilagato nel jazz contemporaneo comincino ora a mostrarsi in fase declinante. Accanto ai suoni ponderati della batteria di De Angelis troviamo Ares Tavolazzi a completare la base ritmica con il suo contrabbasso e inoltre alla chitarra elettrica Luca De Toni – che usa timbriche più che collaudate nell’ambito della sei corde jazz – insieme al pirotecnico sax tenore di Roberto Bonisolo. Nell’album si susseguono composizioni dello stesso De Angelis abbinate a standard di altri autori – da Miles Davis a Sam Rivers fino ad un sempiterno brano di Gino Paoli – mantenendo però una costante di piacevolezza intertestuale che è un po’ il vero filo conduttore di Third Wave.

Continua a leggere “Fabio De Angelis – Third Wave (GleAM Records, 2022)”

Trio Kàla – Indaco Hanami (Abeat Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

Quando capita tra le mani un lavoro come questo Indaco Hanami del Trio KàlaRita Marcotulli, Ares Tavolazzi, Alfredo Golino – sappiamo in partenza che ci troveremo a tu per tu con un’opera consistente, non fosse altro per la caratura eccezionale dei tre musicisti che vi s’impegnano. Le personalità più tassonomiche che siano interessate alle numerose note biografiche degli artisti sopra menzionati possono sfogare le loro pulsioni girovagando per Wikipedia e raccogliendo un mondo d’informazioni al riguardo. Quello che possiamo aggiungere è che ci troviamo di fronte a musicisti con tanta esperienza e conoscenza musicale sulle spalle che dilungarsi in cronologie e presentazioni sarebbe a questo punto superfluo. La parola kàla, che qualifica il nome del gruppo, mi ha inizialmente causato qualche imbarazzo pensando fosse un termine greco. Invece il posizionamento dell’accento sulla prima sillaba ne suggerisce la provenienza dal sanscrito. I due significati che questo vocabolo possiede ci portano verso interpretazioni diverse ma tutto sommato complementari. Il primo suggerimento ci conduce a tradurre kàla con l’italiano indaco e guarda caso il titolo dell’album riporta proprio questo colore accanto al vocabolo giapponese Hanami che si riferisce alla contemplazione e al piacere della vista delle fioriture primaverili. Del resto l’immagine di copertina pare abbastanza eloquente al riguardo. Il secondo aspetto del termine kàla riguarda il concetto di Tempo, non nell’usuale senso diacronico che siamo soliti attribuirgli, ma con una sfumatura che lo porta ad assomigliare al greco kairos cioè il “tempo opportuno”, il momento in cui accade qualcosa di unico e speciale. E forse è da considerarsi così questo evento musicale, come un incontro esclusivo consacrato alla Bellezza, un appuntamento primaverile che ha scelto il proprio tempo e modo più opportuno per realizzarsi.

Continua a leggere “Trio Kàla – Indaco Hanami (Abeat Records, 2021)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑