R E C E N S I O N E
Recensione di Riccardo Talamazzi
Una celebrazione od un’evocazione? Questo Symphonic Tone Poem For Brother Yusef, è una vertigine in assenza di gravità, una levitazione a mezz’aria di due potenti sciamani come Bennie Maupin e Adam Rudolph che hanno dedicato questo album alla memoria di Yusef Latef. Un lungo peregrinare tra suoni prevalentemente modali – tranne che nell’ultimo brano – artificialmente frazionati in cinque movimenti ma per la verità costituenti, nell’insieme, quasi una suite, è il partecipato tributo di due musicisti che hanno incrociato il loro destino con quello di Lateef. In realtà questo non è l’unico omaggio al fiatista di Chattanooga che io conosca, perché nel 2019 il sassofonista inglese Nat Birchall fece uscire con il suo quartetto The Storyteller- A Musical Tribute to Yusef Lateef. D’altra parte se lo stesso Lateef fosse vissuto fino ad oggi avrebbe compiuto cento anni, ma ha fatto comunque in tempo ad arrivare ai novantatre nel 2013, dopo aver navigato per i mari più trafficati e storicamente importanti del jazz dal dopoguerra ad oggi. Lateef cominciò a suonare e a comporre professionalmente nell’orchestra di Dizzy Gillespie nel 1949 e nella seconda metà dei ’50 iniziò la carriera solista, facendosi mentore di tutto quel sentore d’Oriente e più marcatamente afro-tradizionale che avrebbe imperversato di lì a poco e che coinvolse più o meno direttamente anche altri grandi musicisti come John Coltrane e Don Cherry. Fu poi tra i primi, tra i ’70 e i gli ’80, ad intuire ciò che lui chiamava “autofisiofisicità” della musica, in poche parole il ruolo dei suoni nella cura del benessere mentale e fisico, attitudine che poi s’inserirà, nel giro di qualche anno, nel filone modaiolo conosciuto come “new age”. È fondamentalmente il percussionista Adam Rudolph che ha avuto con Lateef i rapporti più intensi, avendo suonato con lui per circa vent’anni, in almeno quindici album pubblicati insieme. D’altra parte il sassofonista, clarinettista e flautista Maupin, oltre ad aver assorbito l’influenza di Lateef, ha alle spalle un curriculum importante. Partecipò alla pubblicazione di quattro dischi con Miles Davis – tra cui il mitico Bitches Brew – e altri album con Hernie Hancock e Mc Coy Tyner, limitandoci a citare solo i musicisti più conosciuti.
