R E C E N S I O N E
Recensione di Riccardo Talamazzi
Joe Lovano ricompone il Trio Tapestry, già collaudato nel 2019 con l’omonimo album e riproposto in uscita in questi giorni con Garden of expression, ulteriore scintillante prova del sassofonista italo-americano per l’etichetta ECM. Un trio di questa struttura, senza contrabbasso, è sempre un continuo banco di prova. Generalmente formazioni di questo tipo optano di preferenza per uno strumento sostitutivo, più frequentemente un organo che può vicariare l’assenza di note basse con una pedaliera o con la prima ottava e mezza della tastiera. La soluzione “bassless”, scelta in questo disco, indirizza l’atmosfera generale verso dimensioni più rarefatte, animate da pulsazioni dilatate e sognanti in cui grande importanza assumono gli strumenti di spalla al fiato solista. Essi, infatti, svincolati dall’obbligo ritmico, allargano la loro aura avvolgendo il sax con un’impalpabile nuvola di suoni. Importante, a questo punto, segnalare la consistenza di Marilyn Crispell al piano, che sembra quasi dimenticare il suo trascorso free e l’elegante appoggio percussivo di Carmen Castaldi, batterista di grande esperienza ed ex compagno di studi di Lovano alla Berklee School of Music di Boston. Tutti i brani godono di un’omogenea unità formale in cui il sax si fa quasi canto solitario, una vela in mare aperto, con i suoi compagni di viaggio come marinai che seguono discreti e attenti a non turbare il navigare riflessivo di Lovano.
Continua a leggere “Joe Lovano Trio Tapestry – Garden of Expression (ECM Records, 2021)”