R E C E N S I O N E
Recensione di Riccardo Talamazzi
“Eclettismo” è un termine che si riferisce alla capacità di gestire atteggiamenti, dinamiche comportamentali, pensieri e azioni che provengono da diverse ispirazioni e che vengono armonizzate verso un medesimo obiettivo. La finalità di un musicista è appunto quella di assemblare musica anche quando questa può avere varie influenze differenti, talora apparentemente poco compatibili tra loro. Elina Duni riesce dunque ad essere eclettica e a comporre tra loro frammenti diversi in un’unità attendibile come questo Lost Ships, dove ad esempio ballate tradizionali salentine (Bella ci dormi), gloriosi standard jazzistici come I’m fool to want you (scritta da Frank Sinatra e dedicata all’attrice Ava Gardner), classici come The wayfaring stranger (dell’ombroso Johnny Cash) e sempreverdi francesi come Hier encore (Charles Aznavour) coabitano senza sgomitare, rivisitati con opportuna leggerezza e rispetto e arrangiati con tutta la dovuta grazia possibile. Altro segno di eterogeneità della Duni è la sua capacità di esprimere il canto in diverse lingue e di risultare sempre attendibile anche quando, oltre all’albanese, sua lingua madre, utilizza l’italiano, l’inglese ed il francese adattando la sua voce leggermente scura ai diversi idiomi nazionali e regionali.
Continua a leggere “Elina Duni – Lost Ships (ECM Records, 2020)”