Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Igor Tuveri

Igort – Quaderni Ucraini Volume 2, Diario di un’invasione (Oblomov edizioni, 2022)

L E T T U R E


Recensione di Mario Grella

Circa un anno fa Putin decideva di dare il via alla “missione speciale” (leggasi guerra) contro l’Ucraina. Da allora e, durante tutto questo lungo anno, abbiamo visto le drammatiche e crude immagini dell’invasione, abbiamo visto le fotografie, i video, abbiamo sentito dalla viva voce degli ucraini le testimonianze, le grida di dolore, i pianti sgomenti, le urla di rabbia, le preghiere. Abbiamo letto decine e decine di articoli, riviste, libri, così come abbiamo ascoltato dibattiti televisivi. Insomma siamo (molti di noi lo sono), iper informati sul conflitto, ma anche sulle strategie e sugli interessi in gioco. Potremmo quasi dire che sappiamo tutto o quasi tutto della guerra, anzi dell’invasione e della guerra di resistenza dell’Ucraina. Cosa può aggiungere a questa montagna di informazioni una graphic novel? Può aggiungere molto, anzi si può dire che può aggiungere qualcosa di essenziale perché il segno grafico ha uno status del tutto particolare, rispetto al testo scritto o all’immagine televisiva e cinematografica. A differenza della scrittura che è pensiero codificato, a differenza dell’immagine che è immagine mentale, il disegno è anche corpo. Per questo il fumetto, o meglio la grafic novel, è fortemente emozionale.

Continua a leggere “Igort – Quaderni Ucraini Volume 2, Diario di un’invasione (Oblomov edizioni, 2022)”

Igort – Quaderni Ucraini (Oblomov edizioni, 2021)

L E T T U R E


Recensione di Mario Grella

Ci sono nel mondo migliaia di conflitti grandi e piccoli dei quali non siamo a conoscenza o, comunque, che non destano in noi un particolare interesse. Scriveva qualcuno che le tragedie ci interessano solo se sono attuali e a casa nostra o vicine ad essa. L’Ucraina non è un paese vicino all’Italia, ma per molti aspetti è un paese molto legato all’Italia che vive un rapporto assai difficile con la confinante Russia. Le radici di questo antico conflitto sono analizzate, raccontate e illustrate con grandissima efficacia e suggestione dalla graphic novel Quaderni Ucraini di Igort, edito da Oblomov Edizioni. Come è facile immaginare, all’origine del peccato originale, c’è sempre l’imperatore del male Stalin.
Il racconto si dipana attraverso le storie di diversi personaggi incontrati dall’autore, a cominciare da Andrey, figlio di Misha un ufficiale dell’aviazione sovietica incontrato da Igort nell’estate del 2008, in un luogo da incubo come Dnepropetrovsk, città-arsenale dell’ex impero sovietico che qualcuno chiama a ragione “Rocket City”.

Continua a leggere “Igort – Quaderni Ucraini (Oblomov edizioni, 2021)”

Igort – Quaderni Giapponesi Vol. 3 (Oblomov edizioni, 2021)

L E T T U R E


Articolo di Mario Grella

Scrivere di Igort e dei suoi straordinari Quaderni Giapponesi (arrivati al terzo volume) è problematico per due ordini di motivi: il primo è dovuto alla complessità dei piani narrativi e visivi sempre presenti nei suoi quaderni, il secondo, molto più prosaico, è il fatto che Igort potrebbe leggere il mio post e questo mi provoca una discreta ansia. La graphic novel narra e illustra il soggiorno di Igort in Giappone che gli permise di scoprire, tra le altre cose, i pionieri del racconto per immagini, arte preziosa che lo stesso autore pratica con rara maestria e che assunse diverse definizioni a seconda di epoche e stili, “Kibyoshi”, “Ukjio-e”, “Muzan-e”, per poi essere compresa nel termine più conosciuto (così si crede almeno in occidente) di “manga” o anche “anime”. Un viaggio affascinante, come si usa sempre dire in questi casi, quando ci si vuole trarre d’impaccio. Ma questa volta mai definizione mi è sembrata più azzeccata, un po’ perché alle tavole di Igort dò del tu, un po’ perché quando conoscenza e capacità di narrare per immagini si sposano in maniera così armonica, non si può che restare affascinati. Ma non si tratta di un viaggio confortevole, è un viaggio che ci fa incontrare numerose asperità, un viaggio contro corrente nel cuore del “segno giapponese” che non è sempre quello che si pensa.

Continua a leggere “Igort – Quaderni Giapponesi Vol. 3 (Oblomov edizioni, 2021)”

Igort – 5 è il numero perfetto (Oblomov, nuova edizione 2019)

“Ho lavorato a questo libro per quasi dieci anni” scrive Igort nella postfazione a 5 è il numero perfetto la graphic novel, dalla quale è stato tratto il film dall’omonimo titolo, diretto dallo stesso autore.
Un grande lavoro, nato dopo un periodo di soggiorno in Giappone, dove Igort si era immerso nello studio della grammatica del racconto orientale, ma col desiderio sempre vivo di ripescare nella proprie radici, come si dice un po’ letterariamente. Ed è effettivamente la raffinatezza del prodotto, il segno di una ricerca profonda di un linguaggio non solo verbale di tipo nuovo, un segno diverso, incisivo e che sappia dar conto dell’intimità e delle circostanze, insomma un segno che sappia narrare.

Continua a leggere “Igort – 5 è il numero perfetto (Oblomov, nuova edizione 2019)”

L E T T U R E


Articolo di Mario Grella

“Ho lavorato a questo libro per quasi dieci anni” scrive Igort nella postfazione a 5 è il numero perfetto la graphic novel, dalla quale è stato tratto il film dall’omonimo titolo, diretto dallo stesso autore.
Un grande lavoro, nato dopo un periodo di soggiorno in Giappone, dove Igort si era immerso nello studio della grammatica del racconto orientale, ma col desiderio sempre vivo di ripescare nella proprie radici, come si dice un po’ letterariamente. Ed è effettivamente la raffinatezza del prodotto, il segno di una ricerca profonda di un linguaggio non solo verbale di tipo nuovo, un segno diverso, incisivo e che sappia dar conto dell’intimità e delle circostanze, insomma un segno che sappia narrare.

Continua a leggere “Igort – 5 è il numero perfetto (Oblomov, nuova edizione 2019)”

5 è il numero perfetto – di Igor Tuveri (Italia, 2019)‎

C I N E M A


Articolo di Mario Grella

Due gambe, due braccia, una testa, totale cinque, ognuno solo con sé stesso e per sé stesso insomma. Così sgombriamo subito il campo dalla curiosità che potrebbe suscitare il titolo. È il motto di vita di un guappo di camorra, uno dei tanti che popolano questo film che racconta di come Peppino Lo Cicero, sicario in pensione, torna operativo per vendicare la morte del figlio vittima di un assassinio commissionato da un ex compare per scalare la gerarchia dei clan.

Continua a leggere “5 è il numero perfetto – di Igor Tuveri (Italia, 2019)‎”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑