R E C E N S I O N E
Recensione di Arianna Mancini
La storia di Alessandro Cortini potrebbe essere descritta come la fiaba di un “cervello in fuga” baciata dal giusto tocco di serendipità, e quando si hanno audacia, dinamismo e un’indole nerd come stelle guida ed il campo d’azione è la musica, ne nascono quasi sempre risultati non convenzionali e non prevedibili.
Classe 1976 bolognese di nascita, cresciuto a Forlì da giovane ventenne lascia il Bel Paese alla volta degli U.S.A. per studiare chitarra al Musicians Institute di Los Angeles, finiti gli studi si dedica all’insegnamento e all’esplorazione del mondo dei synth e tastiere che con il tempo diventeranno il suo campo di creazione e sperimentazione. Come prima esperienza suona con i Mayfield Four di Myles Kennedy, futuro leader e fondatore degli Alter Bridge, successivamente fonda il gruppo Modwheellmood ma la svolta arriva come spesso accade, per caso. Anno 2005, un volantino appeso al Musicians Institute annuncia che “un certo” Trent Reznor sta cercando un chitarrista e tastierista per l’imminente tour di With Teeth. L’occasione è data, l’opportunità colta e all’audizione segue il suo ingresso nei Nine Inch Nail (qui da non dimenticare il recente fiore all’occhiello in piena pandemia quando nel 2020 è stato il primo musicista italiano ad essere introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame in quanto membro della band). Alla collaborazione con i NIИ,affianca quella con i How To Destroy Angels, altro progetto parallelo dell’irrequieto perfezionista Trent creato con la moglie Mariqueen Maandig e Atticus Ross. Si apre poi un nuovo percorso in cui si dedica ai propri progetti solisti e varie collaborazioni, anche se non abbandonerà mai i Nails definitivamente e tornerà con loro nella line-up di Hesitation Marks nel 2013. Fra le altre collaborazioni si annoverano quella con i Puscifer, i Ladytron, Jovanotti, M83, Muse e Daniel Avery. Estende il campo d’azione alla creazione e mixaggio di colonne sonore per videogiochi e film indipendenti. Pubblica svariati album solisti con diversi moniker: SONOIO, Blindoldfreak, Skarn e Slumberman fino alle sue ultime uscite in cui appare con il suo nome di battesimo. Da Los Angeles vira a Berlino, capitale europea della musica elettronica, qui entra in contatto con Daniel Miller della Mute Records, con cui pubblica Volume Massimo nel 2019 e SCURO CHIARO uscito lo scorso 11 giugno, il tutto mentre prende la volta del Portogallo per trasferirsi vicino Lisbona.
