R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

Non può lasciare indifferenti un’opera come Notes with attachments, di Pino Palladino & Blake Mills. Comunque la si rigiri il sentimento che essa produce è qualcosa che solletica la nostra curiosità, che va oltre la semplice antinomia del “mi piace-non mi piace”. Si stimola l’idea, allora, di continuare l’ascolto per vedere dove si va a parare, come fossimo davanti a un film di cui sfugge il senso della trama ma che ci tiene incollati allo schermo. Del bassista italo-gallese Palladino non possiamo parlare che bene, data la sua monumentale storia di session man e di collaboratore con importanti artisti internazionali e faccio solo qualche nome: Tears for Fears, Phil Collins, The Who, (dopo la morte di John Entwistle), Pino Daniele, Eric Clapton, Elton John, Herbie Hancock… Mills,oltre ad essere musicista – suona la chitarra e le percussioni e in questo disco una ventina di strumenti diversi – è anche un affermato produttore discografico. La gestazione di questo album nasce attorno a dei frammenti musicali raccolti nel tempo da Palladino, poco più che germogli lasciati a maturare. Il tutto ha richiesto quasi due anni e mezzo di lavoro per ottenere un quadro perfettamente composito, ottenuto sommando un’eterogeneità di suoni e di umori per realizzare i giusti incastri di ogni tessera del puzzle. La modernità la si avverte a pelle, prima d’ogni analisi emotiva e intellettuale.

Continua a leggere “Pino Palladino & Blake Mills – Notes With Attachments (New Deal / Impulse!, 2021)”