Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Caparezza

Frankie Hi NGR MC + AlJazZeera+Giorgio Li Calzi @ Villa Arconati, Bollate (Mi) – 16 luglio 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Tornando da Villa Arconati venerdì sera, mi domandavo in quanti in Italia possono considerarsi davvero rappers, nella reale accezione del termine; si contano sulle dita di una mano e quasi tutti affondano le loro radici nei primi anni ’90: Caparezza, gli Assalti Frontali, i 99 Posse, Frankie Hi Ngr Mc e di quelli di ultima generazione solo Rancore. Tra quelli citati mi ha sempre entusiasmato Frankie Hi Ngr Mc, al secolo Francesco Di Gesù, abile paroliere fin dal ’92 si è distinto per le tematiche politiche e sociali delle sue canzoni, restando così fedele alla missione originaria del movimento culturale che ha abbracciato. Non solo musicista, ma anche attore, fotografo, videomaker e scrittore, talmente fuori dalle logiche del mercato discografico, da crearsi una propria etichetta indipendente (Materie Prime Circolari) e sfornare solo due singoli negli ultimi cinque anni, Estate 2020 e Nuvole, senza dover necessariamente pubblicare album a scadenze prefissate. Una musica fatta di contaminazioni la sua, ed è per questo che il sodalizio con AlJazZeera, incontrato al Torino Jazz Festival, sembra la naturale evoluzione della sua carriera; al trio, composto da Manuel Pramotton al sassofono, Luca Mangani al basso e Donato Stolfi alla batteria si è aggiunto poi anche Giorgio Li Calzi alla tromba e al synth.

Continua a leggere “Frankie Hi NGR MC + AlJazZeera+Giorgio Li Calzi @ Villa Arconati, Bollate (Mi) – 16 luglio 2021”

Caparezza – Exuvia (Polydor/Universal Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Il genio di Molfetta è tornato: Michele Salvemini, in arte Caparezza, a quattro anni di distanza dal precedente lavoro, ha pubblicato lo scorso 7 maggio il suo ottavo album in studio, Exuvia; 14 brani e 5 skit, con un titolo che, agli occhi dei più, potrebbe sembrare estroso: l’exuvia è l’esoscheletro, ciò che resta di un insetto dopo la muta, quindi riflette alla perfezione il percorso di evoluzione che ogni artista dovrebbe compiere. Prodotto quasi interamente in Puglia, ad eccezione del mixaggio finale, fatto in California da Chris Lord-Alge.
Le parole sono sempre il fulcro di partenza per le canzoni di Caparezza, lui che dice di non sentirsi superiore a nessuno dei rappers in circolazione, ma che di fatto è sempre almeno una spanna avanti agli altri, vuoi per la qualità dei testi, che, a mio parere, andrebbero studiati a scuola insieme ai classici della letteratura, che per la freschezza dei suoni, di respiro internazionale. Un artista sincero, che non segue i dettami del marketing, che fa uscire gli album solo quando sente di aver qualcosa da dire, arrivando persino ad eclissarsi nel mezzo, per ritrovare le energie e raccogliere le idee; arrivato a 47 anni, comincia a riflettere sui passaggi della vita, tanto che Exuvia starebbe benissimo all’interno di un trittico, di dantesca ispirazione, che vede come primo capitolo Prisoner 709, ad indicare quella prigionia che ogni musicista subisce nel dover interpretare un ruolo, ed Exuvia come secondo capitolo, quale espressione di cambiamento, ricerca di se stessi.

Continua a leggere “Caparezza – Exuvia (Polydor/Universal Records, 2021)”

Caparezza – Prisoner 709 (Universal, 2017)

Articolo di Iolanda Raffaele

Dopo Museica e le canzoni intessute d’arte dall’entrata all’uscita, Michele Salvemini alias Caparezza torna sulla scena musicale con tutta la sua genialità.

In questi tre anni di assenza ci siamo spesso chiesti dove fosse finito il re delle verità supposte, del sogno eretico e delle saghe mentali, se avesse subito davvero un’esecuzione pubblica o se fosse riuscito a dare un senso o una misura a quelle inconsce dimensioni del suo caos.

Oggi sappiamo che in quel distacco e in quell’apparente lontananza si annidava qualcosa di importante, di forte, per la quale forse ci vuole molto coraggio, ma di cui sicuramente è valsa l’attesa e la trepidazione.

La risposta è Prisoner 709, settimo album in studio dell’artista pugliese registrato tra Molfetta e Los Angeles che ha visto la luce il 15 settembre per la Universal Music Italia, dopo un lavoro scrupoloso e impegnativo di produzione, di missaggio, di mastering e di registrazione.

Continua a leggere “Caparezza – Prisoner 709 (Universal, 2017)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑