Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Enrico Bettinello

NovaraJazz – Edizione XX – Michele Dal Lago, Antonello Salis e Sandro Satta, Insulae Songs, Terre Ballerine, Alina Bhzezhinska

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Una volta arrivato sul palco del piccolo teatro di Tornaco, un paesino in mezzo al mare delle risaie della bassa novarese, Michele Dal Lago rifila una bella battuta al numeroso pubblico che sabato ha seguito anche qui la carovana di NovaraJazz: “Dopo un bel po’ di jazz di ricerca, sentire qualche canzone fa sempre bene…” La battuta (ma non troppo), suscita risate tra il pubblico. In realtà, battute a parte, NovaraJazz ha riservato in questo primo lungo weekend concerti e assoli di ottima qualità, anche se è evidente che il jazz di ricerca, per usare quello che è poco più che un modo di dire, necessita di concentrazione e di un appassionato desiderio di mettersi in gioco, cosa che, in questi tempi “asfaltati” dalle più insulse e omologate sonorità, è raro trovare in chi ascolta. Il miracolo però sembra riuscire ogni anno agli organizzatori del festival e per questo non finiremo mai di ringraziarli. Tuttavia la parentesi del concerto-lezione di Michele Dal Lago alla chitarra, accompagnato da Igor Gatti al basso e mandolino, è tonificante oltre che di assoluto valore. Molto singolare l’approccio col pubblico: ogni brano segna un tratto della storia della musica americana, della cosiddetta Hillibilly music, del ragtime, del blues, del bluegrass fino alle radici del rock n’roll. Insomma un excursus breve, ma completo che dimostra che la musica è un grande sistema di vasi comunicanti. Si finisce con la magnifica All you fascists bound to lose cantata anche un po’ come auspicio… Nel pomeriggio il Festival propone il duo Viterbini-Pietropaoli e in serata al Teatro Civico di Oleggio, Lydian Sound Orchestra con la partecipazione dell’attrice Lucilla Giagnoni.

Continua a leggere “NovaraJazz – Edizione XX – Michele Dal Lago, Antonello Salis e Sandro Satta, Insulae Songs, Terre Ballerine, Alina Bhzezhinska”

NovaraJazz Weekender – Fall Edition @ Spazio Nòva, Novara – 12 e 13.11.22

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Nj Weekender Fall Edition è la “due giorni” autunnale di NovaraJazz che si è tenuta sabato e domenica scorsi presso lo Spazio Nòva, ricavato all’interno della gigantesca ex Caserma Passalacqua nel cuore della città e abbandonata da anni al suo destino. Nòva, una volta si sarebbe chiamato “centro sociale” e del centro sociale ha tutte o quasi le caratteristiche: laboratori, biblioteca, spazi per incontri, dibattiti, proiezioni e concerti, piccolo punto ristoro. Manca forse solo la politica, almeno quella tradizionalmente intesa, poi c’è tutto (persino un posteggio a pagamento, questo magari non in stile col centro sociale anni Settanta-Ottanta). Ed è qui che Mr. Corrado Beldì, Mr. Riccardo Cigolotti ed anche Mr. Enrico Bettinello, stanno cercando di compiere il miracolo, ovvero quello di smuovere i giovani trascinandoli verso qualcosa che non sia solo lo spritz o i riti, un po’ ritriti della movida. E così eccoci qui, a quasi sessantacinque anni, in piedi (i concerti nei centri sociali et similia, si seguono rigorosamente in piedi e con una birra in mano, come mi ha rammentato più d’una persona dello staff), ad ascoltare un programma di gran qualità che comprende brevi concerti alternati a dj set di grande impatto per il pubblico più giovane che si alternano nelle due sale che permettono, grazie alla doppio allestimento, un veloce alternarsi dei musicisti e gruppi. Questo è il format di NJ Weekender Fall Edition (che lascia presumere anche una edizione primaverile o estiva…)

Continua a leggere “NovaraJazz Weekender – Fall Edition @ Spazio Nòva, Novara – 12 e 13.11.22”

NU Arts and Community: Remix The Cinema e Nosferatu musicato da Arsenale Ensemble @ Novara – 28.09.22

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo e immagini di Mario Grella

Il trailer di un film, o come si chiamava un tempo in maniera più prosaica, il “prossimamente” è un genere a sé. Si potrebbe dire che il trailer è il riassunto di un film, ma in realtà non è così. Potremmo dire che è una sequenza di illuminazioni allusive sul contenuto stesso della pellicola. Gli “Action 30” che aprono la terza edizione del festival NU Arts & Community nel cortile di Casa Bossi a Novara, fanno qualcosa di ancora diverso. Si potrebbe dire che mettano un film sotto una pressa facendone una versione lillipuziana, ma con un risultato grandioso. Il collettivo di artisti, fotografi, grafici, musicisti, filosofi, disegnatori e videomakers opera una alterazione per sottrazione del film, associando ad esso un’inedita colonna sonora elettronica di grande impatto che in qualche modo “ricolloca” le pellicole in altro ambito, rispetto al contesto entro cui sono nate. Casa Bossi (o quel che ne resta) è un ambiente quanto mai adatto a questo tipo di performance.

Continua a leggere “NU Arts and Community: Remix The Cinema e Nosferatu musicato da Arsenale Ensemble @ Novara – 28.09.22”

Kit Downes, Bruno Chevillon, Archipélagos, She’s Analog, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp – NovaraJazz

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Che l’organo sia uno strumento versatile è risaputo, ma è anche risaputo che, pensando alla musica d’organo, il riferimento sia sempre, o quasi, alla musica sacra se non proprio “chiesastica” e, qualche volta, anche con una connotazione psicologica che contempla una certa noiosità. Naturalmente sono beceri luoghi comuni, ma è certo che fino a che non si è ascoltato un musicista come Kit Downes, che apre l’ultimo giorno di NovaraJazz con uno straordinario concerto sull’organo “Biroldi” della Chiesa di San Giovanni Decollato di Novara (da poco restituito restaurato alla città), non si è ancora assaporato appieno cosa possa produrre un organo (e la bravura del compositore, s’intende). Dimenticatevi tutto o quasi tutto di quello che la vostra memoria ha sedimentato nella parola “organo” e voltate pagina: niente registri consueti, niente movimenti, niente ascendenze codificate, tutto nuovo, tutto mai sentito (o quasi mai). Uso “spregiudicato” dello strumento, officina di suoni, asimmetricità della composizione, luce nuova. Kit Downes sembra maneggiare la musica d’organo con irriverenza, ma non è così, si tratta piuttosto di una liberazione dello strumento da quegli schemi fissi che hanno abituato lo spettatore ad aspettarsi solo un certo tipo di musica e non altro. Un timore reverenziale che nel pubblico è venuto meno con questo straordinario concerto che, se in parte risente della “britannicità” per alcune impostazioni del musicista di Norwich, porta contemporaneamente una travolgente folata di novità, nell’uso dell’organo. Il concerto di questa mattina riassume in un certo senso tutta la “mission” e l’anima del jazz: la continua, indomita, perseverante ricerca di suoni nuovi, ritmi nuovi, persino l’utilizzo diverso dello strumento stesso.

Continua a leggere “Kit Downes, Bruno Chevillon, Archipélagos, She’s Analog, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp – NovaraJazz”

Lisen Rylander Löve & Mirko Pedrotti + Bienoise @ Nòva, Novara

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

La seconda giornata di NovaraJazz 2022 si apre con una mostra fotografica. Il “fotografo ufficiale” di NovaraJazz ovvero Emanuele Meschini espone le sue fotografie, anzi racconta per immagini, nella bella e intensa mostra alla ex caserma Passalacqua, intitolata suggestivamente Stilnòva, dal nome dell’omonimo spazio, Nòva appunto, uno dei luoghi più interessanti e vitali del festival novarese. Emanuele Meschini è qualcosa di più di un fotografo, potremmo dire che è quasi un musicista dell’immagine, poiché assistere ad un concerto senza avvertire la sua discreta ma tangibile presenza, è quasi impossibile. Se è difficilissimo raccontare le immagini con le parole, sembra invece, grazie al suo occhio, molto più facile raccontare la musica con la fotografia. Emanuele che, prima del concerto, ha accompagnato un gruppo di privilegiati spettatori in un giro tra i suoi scatti, porta con fierezza sull’avambraccio un piccolo tatuaggio, ma non si tratta di un tatuaggio tribale, orientale o biomeccanico, il suo è un tatuaggio allusivo: si tratta dello schema visivo della sezione aurea. Chiunque ami le arti visive, sa che questo “geroglifico della bellezza” non può certo essere una scelta casuale.

Continua a leggere “Lisen Rylander Löve & Mirko Pedrotti + Bienoise @ Nòva, Novara”

NU Arts and Community @ Novara – dal 23 al 26.09.21

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Dopo un’edizione 2020 che ha registrato successo e partecipazione di pubblico, Novara ha accolto con entusiasmo il secondo NU ARTS AND COMMUNITY festival. Nato da un progetto del Comune di Novara, è stato realizzato dall’Associazione Rest-Art in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e le associazioni cittadine, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso. La manifestazione si è svolta in luoghi simbolici della città snodandosi tra teatro, danza, letteratura, arti visive e musica. Qui trovate un racconto di (quasi) tutto quanto è accaduto.

Continua a leggere “NU Arts and Community @ Novara – dal 23 al 26.09.21”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑