Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Filippo Corbella

Cesare Malfatti – I Catari di Monforte a Milano (Riff Records/Sound To Be, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Aldo Pedron

Il nuovo ed ambizioso progetto di Cesare Malfatti è uscito lo scorso 30 agosto 2022 per la Riff Records. In realtà si tratta di un saggio, di un libro intitolato “Monforte D’alba – Storia di un’eresia” di 151 pagine. Un saggio scritto da Domenico Garelli (il nonno di Cesare Molfatti che illustra la vicenda dell’eresia catara di Monforte D’Alba in provincia di Cuneo conclusasi nel 1028 con il rogo in Corso Monforte a Milano), le foto di Bruno Murialdo e le canzoni di Cesare Malfatti con un CD allegato in fondo al libro.
Il saggio di Domenico Garelli è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 ma è stato nuovamente aggiornato in una nuova edizione e qui affiancata dalla musica del nipote.

Cesare Malfatti (Milano 25 novembre 1964), in gioventù abbandona gli studi di ingegneria elettronica per dedicarsi alla musica. Suona prima coi Weimar Gesang (1986-1988), poi con gli Afterhours (1989-1992). Attivo presso il Jungle Sound Station di Milano, collabora con Casino Royale, Dj Gruff, Ritmo Tribale, Out of Body Experience e altri. A partire dal 1995 è attivo sul fronte discografico coi La Crus e come produttore (ad esempio per i Mau Mau di Eldorado, 1998). Una lunga carriera artistica di oltre trentacinque anni in cui Cesare Malfatti tra l’altro fa nascere con Mauro Ermanno Giovanardi ed Alessandro Cremonesi il progetto La Crus. Incide 6 album più un live con i La Crus (1993-2008), con i Dining Rooms dal 1999, con i Noorda (2002), con gli Amor Fou (2007), con i Semb’ro (2010) ed ha all’attivo 6 album da solista tra il 2011 e il 2018. 

Continua a leggere “Cesare Malfatti – I Catari di Monforte a Milano (Riff Records/Sound To Be, 2022)”

Roam Festival Lugano – intervista al direttore artistico Filippo Corbella

Intervista curata da Luca Franceschini

Lugano non è in Italia ma ci si arriva in poco tempo, almeno per chi abita in zona Milano-Varese. Da qualche anno, all’interno della già popolare LongLake, rassegna musicale gratuita, che per due mesi abbondanti propone concerti di tutti i tipi in una location magnifica, è nato Roam, una serie di giornate dove ad essere messo a tema è il presente della musica, con tutto quello che sta accadendo di interessante all’interno del Pop e del Rock, sia nella sia declinazione elettronica che in quella comunemente detta “World”.

Continua a leggere “Roam Festival Lugano – intervista al direttore artistico Filippo Corbella”

Adam Green @ Longlake Festival – Lugano, 4 Luglio 2016

39-DSC_0181_00133

Intervista e immagini sonore di Roberto Bianchi

Nella suggestiva location del Boschetto Ciani, all’interno dell’omonimo parco affacciato sul lago di Lugano, ha fatto tappa il Tour europeo di Adam Green, geniale artista newyorkese di cui ho recentemente recensito la colonna sonora del film Aladdin (leggi qui l’articolo).

Grazie alla squisita disponibilità di Filippo Corbella, organizzatore degli eventi musicali all’interno della rassegna estiva Longlake Festival Lugano 2016, ho avuto la possibilità d’incontrare e intervistare il musicista.

L’area recintata del boschetto, abbellita da arredi vintage, poltrone, sdraio, tavolinetti, roulotte trasformata in punto di ristoro, è un luogo rilassante, molto accogliente. Come direbbe Aladino: c’è un’atmosfera da fiaba.

Con questi presupposti, poco dopo le 20:00, mi sono accomodato intorno ad un tavolo con il simpatico Adam e il mio giovane collaboratore Luca Colombo, indispensabile interprete poliglotta.
Continua a leggere “Adam Green @ Longlake Festival – Lugano, 4 Luglio 2016”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑