Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Jorge Roeder

Julian Lage – View With A Room (Blue Note Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

Una specie di pactio secreta dev’essere stata stipulata tra Julian Lage – quattordicesimo disco da titolare, escludendo l’Ep Live in Los Angeles del 2017 – e il leggendario Bill Frisell. Entrambi chitarristi eccellenti, i due hanno già tracciato un percorso comune, non tanto e non solo per alcune esibizioni live ma soprattutto per essere stati entrambi alla corte di John Zorn contribuendo alla realizzazione del suo Virtue (2020). In effetti Lage e Frisell mi sembrano a tratti perfino intercambiabili e se non fossi quasi certo che per ragioni di psicoacustica, in questo ultimo disco View With A Room, la chitarra di Lage sia stata posizionata nel canale centro-sinistro dell’immagine stereo, potrei avere qualche difficoltà nel reciproco discernimento dei due strumentisti. Ma chi è Julian Lage e come è arrivato fin qui? La sua storia artistica non è certo tra le più comuni perchè è quella di un ragazzino-prodigio nato in California 35 anni fa, che all’età di otto (8!!) si esibisce con Carlos Santana, Pat Metheny, Toots Thielemans e quando compie quindici anni si trova a far l’insegnante di jazz alla Stanford University, venendo reclutato l’anno dopo da Gary Barton per collaborare giustappunto con il grande vibrafonista. Tra i suoi riferimenti musicali alcuni sono abbastanza ovvi, ad esempio il suono “volatile” – è una definizione dello stesso Lage – di Charlie Christian, il rimarchevole e duttile fraseggio di Jim Hall e lo stesso Frisell da cui è stato, secondo me, parecchio influenzato – ascoltate il suo precedente lavoro Squint del 2021 per averne conferma. Ma inaspettatamente Lage ammette anche di avere subito il fascino di un grande chitarrista classico come Julian Bream – e talora ne ha lasciato testimonianza per esempio in 40’s su World’s Fair del 2015 – e di essere stato pure influenzato da pianisti come Hersch e Jarrett. Comunque sia Lage si trova sullo stesso pianeta abitato anche da Frisell e questo album ne è la prova lampante. Nè l’uno né l’altro potrebbero essere definiti dei “puri” chitarristi jazz ,essendo stati attratti in parecchie circostanze dal blues, da qualche assonante simpatia con Chet Atkins o ancora da evidenti riflessi country-rock. Ma ognuna di queste circostanze diversificanti non lavora come limite bensì come innesco per ulteriori mulinanti fantasie, arricchendo questa musica di magnetiche discorsività che si spingono un passo innanzi – o indietro? – al jazz. Senza troppe cerimonie Lage insegue la sua idea di allargare il trio già collaudato nel precedente Squint formato da Jorge Roeder al contrabbasso e Dave King alla batteria – già membro fondatore dei Bad Plus – includendo una seconda chitarra come quella appunto di Frisell. L’intreccio che ne risulta è avvincente e si rende piacevole attraverso una scrittura essenziale, ben calibrata, riuscendo ad esprimere una sensualità avvolgente, un verbo elettrico molto “aereo” e rigorosamente consonante.

Continua a leggere “Julian Lage – View With A Room (Blue Note Records, 2022)”

Shai Maestro – Human (ECM Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

A soli trentaquattro anni Shai Maestro arriva al suo sesto disco da titolare, il secondo con l’etichetta ECM. Dopo un luminoso esordio con l’Avishai Cohen Trio che l’ha tenuto a battesimo dal 2008 al 2011, il pianista e compositore israeliano ha spiccato il volo creandosi attorno un proprio gruppo e sentendosi ormai maturo per offrire un’immagine più completa del suo essere artista. Non saprei cosa propriamente intendere col termine di “esperienza religiosa” ma sono pronto a credere che una consapevolezza di questo tipo sia quanto di più pertinente possibile per ciò che riguarda questa ultimo progetto Human, presentato in compagnia con il batterista Ofri Nehemya, il contrabbasso di Jorge Roeder e l’apporto etereo del trombettista Philip Dizack. C’è tensione devozionale, in questo lavoro. Il tocco pianistico è uno scandaglio interiore che misura gli echi dell’anima e non credo sia sufficiente chiamare tutto questo semplicemente “lirismo”. C’è un obiettivo in questa musica ed è qualcosa di assoluto, un sentimento che nasce in solitudine e che tende a far levitare lo spirito verso l’alto in un tenace desiderio di trascendenza.

Continua a leggere “Shai Maestro – Human (ECM Records, 2021)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑