Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Riccardo Cigolotti

NovaraJazz – Edizione XX – Michele Dal Lago, Antonello Salis e Sandro Satta, Insulae Songs, Terre Ballerine, Alina Bhzezhinska

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Una volta arrivato sul palco del piccolo teatro di Tornaco, un paesino in mezzo al mare delle risaie della bassa novarese, Michele Dal Lago rifila una bella battuta al numeroso pubblico che sabato ha seguito anche qui la carovana di NovaraJazz: “Dopo un bel po’ di jazz di ricerca, sentire qualche canzone fa sempre bene…” La battuta (ma non troppo), suscita risate tra il pubblico. In realtà, battute a parte, NovaraJazz ha riservato in questo primo lungo weekend concerti e assoli di ottima qualità, anche se è evidente che il jazz di ricerca, per usare quello che è poco più che un modo di dire, necessita di concentrazione e di un appassionato desiderio di mettersi in gioco, cosa che, in questi tempi “asfaltati” dalle più insulse e omologate sonorità, è raro trovare in chi ascolta. Il miracolo però sembra riuscire ogni anno agli organizzatori del festival e per questo non finiremo mai di ringraziarli. Tuttavia la parentesi del concerto-lezione di Michele Dal Lago alla chitarra, accompagnato da Igor Gatti al basso e mandolino, è tonificante oltre che di assoluto valore. Molto singolare l’approccio col pubblico: ogni brano segna un tratto della storia della musica americana, della cosiddetta Hillibilly music, del ragtime, del blues, del bluegrass fino alle radici del rock n’roll. Insomma un excursus breve, ma completo che dimostra che la musica è un grande sistema di vasi comunicanti. Si finisce con la magnifica All you fascists bound to lose cantata anche un po’ come auspicio… Nel pomeriggio il Festival propone il duo Viterbini-Pietropaoli e in serata al Teatro Civico di Oleggio, Lydian Sound Orchestra con la partecipazione dell’attrice Lucilla Giagnoni.

Continua a leggere “NovaraJazz – Edizione XX – Michele Dal Lago, Antonello Salis e Sandro Satta, Insulae Songs, Terre Ballerine, Alina Bhzezhinska”

NovaraJazz – Edizione XX – Valentina Fin ‘Cohors’, Michele Bonifati ‘Emong’, Sebi Tramontana e Frank Gratkowski

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Inizia con Valentina Fin la seconda giornata del primo lungo weekend di Novara Jazz 2023. Cohors è un progetto nato per la Fondazione Palazzo Te di Mantova partendo da brani rinascimentali di Monteverdi, Purcell, Gesualdo e Orlando di Lasso, rivissuti attraverso le sonorità del jazz contemporaneo. La performance si è svolta nella chiesa di San Pietro (XI secolo), all’interno del ricetto di Carpignano Sesia, un’ambientazione perfetta per far rivivere composizioni di qualche secolo fa, nelle splendide versioni attualizzate dal sestetto guidato dalla cantante e compositrice vicentina.

Continua a leggere “NovaraJazz – Edizione XX – Valentina Fin ‘Cohors’, Michele Bonifati ‘Emong’, Sebi Tramontana e Frank Gratkowski”

NovaraJazz – Edizione XX – Luciano Rossetti, Satoyama, Sudoku Killer

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

È noto che il jazz sia un genere musicale molto visivo e che il binomio jazz-fotografia sia quasi un’associazione mentale automatica e, non credo sia un caso, che la XX edizione di NovaraJazz si apra con una mostra fotografica, quella di Luciano Rossetti, storico commentatore per immagini del festival novarese, che si intitola “Vent’anni di Novara Jazz” e che è ospitata, sino al termine del festival, presso il Broletto Food & Drink, nel cortile dell’omonimo complesso monumentale. Le immagini, naturalmente in b/n come si conviene a quasi tutta la fotografia del jazz, e non chiedete il perché tanto nessuno vi saprà dare una risposta convincente, sono di quelle che non passano inosservate come quella di Alexander Hawkins gioiosamente ritratto davanti al pianoforte in Casa Bossi a Novara o quella del memorabile solo di Peter Evans nella Basilica di San Gaudenzio: non per nulla Rossetti vinse nel 2021 il Jazz Journalism Association Award.

Continua a leggere “NovaraJazz – Edizione XX – Luciano Rossetti, Satoyama, Sudoku Killer”

NovaraJazz Festival – Edizione XX – 01-11.06.23

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Cominciamo dalla fine: quando Riccardo Cigolotti, nella Sala della musica di palazzo Bellini a Novara, elenca i più di cinquanta sponsor della XX Edizione di NovaraJazz Festival, si ha proprio l’impressione che al di là dei ringraziamenti di rito, il festival ora abbia davvero un posto importante nel panorama dell’offerta culturale della città e che la sua fama vada oltre i confini cittadini. Lo ha detto bene il Presidente della Fondazione BPN per il territorio, Avv. Franco Zanetta, quando ha ricordato come al Festival vada riconosciuta una doppia valenza, una di micro-dimensione per aver messo in risalto, attraverso musica di grande qualità, le bellezze e le realtà economiche del territorio novarese, e l’altra di macro-dimensione ossia quella di aver saputo portare in città musicisti e band di rilievo internazionale. Del resto anche i numeri parlano chiaro: a Novara dal prossimo primo giugno, per due lunghi weekend, fino all’11 giugno saranno ospiti più di 150 artisti italiani e più di 50 stranieri per oltre 50 eventi.

Continua a leggere “NovaraJazz Festival – Edizione XX – 01-11.06.23”

NovaraJazz Weekender – Fall Edition @ Spazio Nòva, Novara – 12 e 13.11.22

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Nj Weekender Fall Edition è la “due giorni” autunnale di NovaraJazz che si è tenuta sabato e domenica scorsi presso lo Spazio Nòva, ricavato all’interno della gigantesca ex Caserma Passalacqua nel cuore della città e abbandonata da anni al suo destino. Nòva, una volta si sarebbe chiamato “centro sociale” e del centro sociale ha tutte o quasi le caratteristiche: laboratori, biblioteca, spazi per incontri, dibattiti, proiezioni e concerti, piccolo punto ristoro. Manca forse solo la politica, almeno quella tradizionalmente intesa, poi c’è tutto (persino un posteggio a pagamento, questo magari non in stile col centro sociale anni Settanta-Ottanta). Ed è qui che Mr. Corrado Beldì, Mr. Riccardo Cigolotti ed anche Mr. Enrico Bettinello, stanno cercando di compiere il miracolo, ovvero quello di smuovere i giovani trascinandoli verso qualcosa che non sia solo lo spritz o i riti, un po’ ritriti della movida. E così eccoci qui, a quasi sessantacinque anni, in piedi (i concerti nei centri sociali et similia, si seguono rigorosamente in piedi e con una birra in mano, come mi ha rammentato più d’una persona dello staff), ad ascoltare un programma di gran qualità che comprende brevi concerti alternati a dj set di grande impatto per il pubblico più giovane che si alternano nelle due sale che permettono, grazie alla doppio allestimento, un veloce alternarsi dei musicisti e gruppi. Questo è il format di NJ Weekender Fall Edition (che lascia presumere anche una edizione primaverile o estiva…)

Continua a leggere “NovaraJazz Weekender – Fall Edition @ Spazio Nòva, Novara – 12 e 13.11.22”

Kit Downes, Bruno Chevillon, Archipélagos, She’s Analog, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp – NovaraJazz

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Che l’organo sia uno strumento versatile è risaputo, ma è anche risaputo che, pensando alla musica d’organo, il riferimento sia sempre, o quasi, alla musica sacra se non proprio “chiesastica” e, qualche volta, anche con una connotazione psicologica che contempla una certa noiosità. Naturalmente sono beceri luoghi comuni, ma è certo che fino a che non si è ascoltato un musicista come Kit Downes, che apre l’ultimo giorno di NovaraJazz con uno straordinario concerto sull’organo “Biroldi” della Chiesa di San Giovanni Decollato di Novara (da poco restituito restaurato alla città), non si è ancora assaporato appieno cosa possa produrre un organo (e la bravura del compositore, s’intende). Dimenticatevi tutto o quasi tutto di quello che la vostra memoria ha sedimentato nella parola “organo” e voltate pagina: niente registri consueti, niente movimenti, niente ascendenze codificate, tutto nuovo, tutto mai sentito (o quasi mai). Uso “spregiudicato” dello strumento, officina di suoni, asimmetricità della composizione, luce nuova. Kit Downes sembra maneggiare la musica d’organo con irriverenza, ma non è così, si tratta piuttosto di una liberazione dello strumento da quegli schemi fissi che hanno abituato lo spettatore ad aspettarsi solo un certo tipo di musica e non altro. Un timore reverenziale che nel pubblico è venuto meno con questo straordinario concerto che, se in parte risente della “britannicità” per alcune impostazioni del musicista di Norwich, porta contemporaneamente una travolgente folata di novità, nell’uso dell’organo. Il concerto di questa mattina riassume in un certo senso tutta la “mission” e l’anima del jazz: la continua, indomita, perseverante ricerca di suoni nuovi, ritmi nuovi, persino l’utilizzo diverso dello strumento stesso.

Continua a leggere “Kit Downes, Bruno Chevillon, Archipélagos, She’s Analog, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp – NovaraJazz”

NovaraJazz 2020, anzi 2021 – dal 27 maggio al 13 giugno la 18ma edizione

C O N F E R E N Z E


Articolo di Mario Grella

Si è svolta la video-conferenza stampa di NovaraJazz, tenuta da Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti per comunicare che, in considerazione della crisi sanitaria, come prevedibile, il NovaraJazz Festival edizione 2020 non si terrà. Ma non si tratta di annullamento, bensì di un rinvio alla primavera/estate 2021. Un grande sforzo da parte degli organizzatori per trasportare tutte le iniziative e che, vale la pena ricordarlo, non coinvolgono solo musicisti e band, ma anche una serie di attività a cui danno il loro apporto associazioni cittadine, aziende ed esercizi commerciali di Novara e della provincia.

Continua a leggere “NovaraJazz 2020, anzi 2021 – dal 27 maggio al 13 giugno la 18ma edizione”

Erlend Apneset Trio @ Piccolo Coccia, Novara – 26 ottobre 2019

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

C’è un famoso libro di Eric Hobsbawm, di qualche anno fa, che si intitola “L’invenzione della tradizione” che va alla ricerca della origine di alcune tradizioni, ma soprattutto svela anche l’invenzione di tradizioni mai esistite. Sabato 26 ottobre, nell’intima atmosfera del Piccolo Coccia, tornava alla mente proprio il titolo del libro di Eric Hosbawm ascoltando l’Erlend Apneseth Trio, ovvero Erlend Apneseth ai violini, Stephan Meidel alla chitarra ed elettronica e Øyivind Hegg-Lunde alle percussioni.

Continua a leggere “Erlend Apneset Trio @ Piccolo Coccia, Novara – 26 ottobre 2019”

L’European Jazz Conference per la prima volta in Italia – Intervista a Corrado Beldì (Novarajazz)

I N T E R V I S T A


Articolo di Mario Grella

Nell’imminenza dell’apertura della European Jazz Conference che si terrà a Novara dall’undici al quindici settembre, abbiamo posto cinque domande a Corrado Beldì che con Riccardo Cigolotti ha fondato e dirige il NovaraJazz Festival e che è tra gli organizzatori della conferenza.

Continua a leggere “L’European Jazz Conference per la prima volta in Italia – Intervista a Corrado Beldì (Novarajazz)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑