Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Schema Records

Gianluca Petrella Cosmic Renaissance – Universal Language (Schema Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Spesso, quando si deve scrivere di un lavoro musicale, soprattutto se appena pubblicato, si va alla ricerca di qualche informazione di supporto che, spesso, si trova nei comunicati stampa delle etichette discografiche inviati insieme al “disco”. Qualche volta, se il lavoro è già stato recensito, si consultano articoli già pubblicati sui pezzi in questione, quantomeno per confrontare le idee e le interpretazioni. Tutti queste strategie comportamentali saltano quando si ha tra le mani Universal Language di Gianluca Petrella col suo possente ensemble, la Cosmic Renaissance. Infatti con l’album, prodotto dall’etichetta Schema Records, arriva un apparato informativo da far impallidire qualsiasi pubblicazione: biografia del musicista in versione breve ed in versione extra-large, più che esaustivo comunicato stampa, calendario con date dei concerti e, last but not least, guida all’ascolto track by track. A questo punto resta poco da scrivere e si potrebbe passare direttamente all’ascolto, seguendo pedissequamente le spiegazioni allegate al prodotto. Purtroppo o per fortuna però c’è anche chi ama ancora scrivere di quel che vede, legge o ascolta, non fidandosi troppo di chi scrive pro domo sua. E così mi sono messo pazientemente all’ascolto di Unknow Dimension che apre il disco e l’ho fatto, senza leggere “lo spiegone”. Nel comunicato stampa si veniva già messi sull’avviso che qui il jazz, non è libero e allo stato puro ma, naturalmente, contaminato da altri generi musicali come l’elettronica, lo space-jazz, la musica afro-futurista. 

Continua a leggere “Gianluca Petrella Cosmic Renaissance – Universal Language (Schema Records, 2022)”

The Dining Rooms – Turn To See Me (Schema Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Tornano, dopo 2 anni da Art is a Cat, i Dining RoomsStefano Ghittoni e Cesare Malfatti – per raccontarci nuove storie in musica.
Turn to see me può essere considerata l’evoluzione del precedente album, ma raccoglie l’oscurità e il senso di smarrimento che ha permeato il periodo del lockdown; un’oscurità che però brilla di momenti luminosi e di speranza. In questo senso è un album costruito sullo strumento e sulla composizione, dove anche la parola diventa più importante della canzone.
Energy and love è, sotto questo punto di vista, uno dei brani più rappresentativi del disco: un brano profondo, con spoken word, che, quasi come un mantra, ricorda l’importanza della musica, che dona energia e che diventa amore, un modo universale per sopravvivere a tempi bui.

Continua a leggere “The Dining Rooms – Turn To See Me (Schema Records, 2022)”

The Dining Rooms – Art is a cat (Schema Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Claudia Losini

Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti tornano con il loro progetto The Dining Rooms con l’ottavo album. Nato come evoluzione di Subterranean Dining Rooms, già side project di Peter Sellers and The Hollywood Party, accoglie sonorità elettroniche, atmosfere cinematiche con influenze dub, folk e soul.
Art is a cat, uscito a distanza di cinque anni dal disco strumentale Do hipsters love Sun (Ra)? con un riferimento chiaro alla filosofia musicale di Sun Ra, racchiude tutte le sfaccettature della musica dei Dining Rooms, in 19 brani dove le parti vocali sono magistralmente inframezzate con i classici strumentali della band.

Continua a leggere “The Dining Rooms – Art is a cat (Schema Records, 2020)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑