Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Simone Quatrana

A-SEPTiC w/ Vladimir Tarasov @ Nòva, Novara – 5 marzo 2022

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella, immagini sonore © Emanuele Meschini

Sabato sera, allo spazio Nòva, che ospita i concerti della stagione invernale di NovaraJazz, è stato molto emozionante ascoltare un musicista nato a Mosca, e non un musicista qualsiasi, ma una leggenda vivente: Vladimir Tarasov. Sì proprio una leggenda vivente: lo è per la sua attività di musicista e compositore, che lo ha portato a suonare oltre che con la Lithuanian Symphonic Orchestra, anche con molte altre orchestre in Europa e negli USA. Ma non basta, Tarasov ha collaborato con moltissimi jazzisti come Peter Brötzmann, Mikolaj Trzaska, Ken Vandermark, Andrew Cyrille, the Rova Saxophone Quartet, Anthony Braxton, Mark Dresser, Lauren Newton e Josef Nadj, come si dice “solo per fare alcuni nomi”. In considerazione della sua poliedrica attività, oltre che di musicista, di performer e compositore per il cinema e la video art, ha anche collaborato con artisti quali Sarah Flohr e Ilya Kabakov del quale, mi sia concesso un ricordo del tutto personale, vidi a Parigi qualche decennio fa “Qui ci è capitato di vivere”, una installazione con un sottofondo sonoro proprio di Tarasov che usciva da una sgangherata radio sovietica.

Continua a leggere “A-SEPTiC w/ Vladimir Tarasov @ Nòva, Novara – 5 marzo 2022”

Simone Quatrana e NovaraJazz Collective @ Castello Visconteo Sforzesco, Novara – 18 luglio 2020

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

C’è chi dice che anche lo spazio può determinare la qualità della musica, in questo senso il cortile del Castello Visconteo-Sforzesco di Novara è sicuramente adatto ad esibizioni come quella di questo sabato sera, nell’ambito delle manifestazioni della rassegna Estate novarese 2020, in collaborazione con NovaraJazz Festival. Conoscendo però la tempra e le grandi qualità di questo giovane pianista, fosse qui o altrove, l’effetto sarebbe stato identico. Ma non guasta certo dire che, sotto questo cielo stranamente blu, circondati da questo maestoso edificio,  le funamboliche improvvisazioni al piano di Simone, sia che si tratti di scorribande coloristiche sulla tastiera, sia che dalla tavola armonica del piano escano quei rabbrividenti tuoni sordi che riempiono la grande corte fino a saturarla hanno lo stesso effetto dirompente.

Continua a leggere “Simone Quatrana e NovaraJazz Collective @ Castello Visconteo Sforzesco, Novara – 18 luglio 2020”

Simone Quatrana e Davide Rinella @ Opificio, Novara – 5 dicembre 2019

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Far convivere insieme due entità diverse a volte è difficile, armonizzarle tra loro è ancora più difficile. Ci sono riusciti in tanti, ma non tantissimi. Per esempio ci riuscì, genialmente, Giorgio Gaber che, come i meno giovani ricorderanno, da “due uomini tristi e soli quella sera/senza donne a un tavolo di un bar…” trasse fuori una convivenza tra “Barbera e Champagne”. E giovedì sera l’esperimento è riuscito alla perfezione con il piano di Simone Quatrana e l’armonica di Davide Rinella nell’ambito della rassegna Taste of Jazz 2019, braccio armato (di forchetta, coltello e cucchiaio) di NovaraJazz.

Continua a leggere “Simone Quatrana e Davide Rinella @ Opificio, Novara – 5 dicembre 2019”

Simone Quatrana e Davide Rinella @ Opificio, Novara – 17 ottobre 2019

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

È iniziata all’Opificio di Novara la stagione 2019/2020 della rassegna Taste of Jazz, l’appuntamento del giovedì di NovaraJazz. Un inizio intimo con un concerto di grande originalità e due musicisti di gran classe, come Simone Quatrana al piano e Davide Rinella all’armonica cromatica (il cui nome è già tutto un programma).
Standard rivisitati con grandissima personalità e rivestiti di sonorità assolutamente originali, con qualche concessione al free “ben temperato”.

Continua a leggere “Simone Quatrana e Davide Rinella @ Opificio, Novara – 17 ottobre 2019”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑