Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Antonio Di Martino

ColapesceDimartino @ Villa Bellini – Catania, 26 settembre 2020

L I V E – R E P O R T


Articolo di Angela Todaro

Continua il tour de I mortali, ultimo lavoro a quattro mani dei cantautori siciliani Antonio Di Martino e Lorenzo Urciullo (in arte Colapesce), album pubblicato a giugno e anticipato dai diversi singoli, tra cui Luna araba, realizzato con la collaborazione di Carmen Consoli.
Il tour approda finalmente proprio in Sicilia, la data finale ci porta nella suggestiva atmosfera di Villa Bellini, nel cuore di Catania, per la rassegna Festival sotto il Vulcano. Purtroppo il clima non è dei migliori ma nonostante il forte vento e le basse temperature… show must go on.
Alle 21:30 finalmente le sedie si riempiono, si spengono le luci ed il palcoscenico prende vita. Un allestimento molto semplice, pochi strumenti ed al centro del palco, su un rialzo, una “palla argentata” a voler rappresentare la luna piena, elemento che ritroviamo spesso nel disco.

Continua a leggere “ColapesceDimartino @ Villa Bellini – Catania, 26 settembre 2020”

Colapesce Dimartino: Quasi come una band

I N T E R V I S T A


Articolo di Luca Franceschini 

Facile dire che sia la Sicilia, il comune denominatore di questo progetto. Colapesce e Dimartino vengono da lì, sebbene originari di due province diverse (Siracusa il primo, Palermo il secondo), l’immaginario dei testi guarda tantissimo da quella parte, giocando con la geografia, il folklore e i personaggi celebri ad evocare un universo senza tempo, nonostante poi si parli anche parecchio di contemporaneità. E poi c’è Carmen Consoli, che dopo Battiato è probabilmente il volto più importante di una scena musicale vasta e importante, anche se spesso si tende a dimenticarlo.
Al di là di ogni connotazione geografica e culturale però, “I mortali” è soprattutto uno dei dischi più belli che siano usciti in Italia negli ultimi anni. E non poteva che essere altrimenti, visto che lo hanno scritto due artisti che, oggi come oggi, hanno ben pochi rivali quando si parla di rapporto tra cantautorato e dimensione Pop. Erano arrivati probabilmente all’apice del loro percorso: “Infedele” di Colapesce è stato un disco importante, che ne ha messo in mostra le doti in misura di gran lunga superiore a prima mentre “Afrodite”, grazie anche al sodalizio con Matteo Cantaluppi, ha alzato notevolmente le quotazioni di Dimartino. Adesso i due hanno unito le forze per realizzare un lavoro che non è solo la somma ideale delle rispettive proposte ma vuole proporsi come un vero e proprio terzo soggetto, quasi come se partecipassero alla Line up di una band che si è appena formata. Il tour nei teatri che aspettavamo con impazienza non c’è stato ma prima o poi ci ritroveremo di nuovo e allora cantare insieme questo canzoni sarà davvero bellissimo. Nel frattempo abbiamo raggiunto al telefono Antonio e Lorenzo che, disponibilissimi, ci hanno svelato diversi aspetti di questo lavoro a quattro mani.

Continua a leggere “Colapesce Dimartino: Quasi come una band”

Dimartino @ Teatro Auditorium Unical, Rende (Cs) – 14 marzo 2019 [opening N.A.I.P.]

L I V E – R E P O R T


Articolo di Iolanda Raffaele, immagini sonore di Pietro Scarcello

Un po’ di attesa e alle 21 inizia il giovedì sera in musica al Teatro Auditorium Unical di Rende, tra i disegni dell’illustratore e colorista napoletano Andrea Scoppetta, in mezzo a tanti giovani e meno giovani e con quel clima di familiarità intorno che speri di trovare in ogni simile contesto.
Lo spettacolo è aperto da N.A.I.P., acronimo di Nessun Artista In Particolare, progetto musicale di Michelangelo che, con il suo elegante completo crema e il suo muoversi, a metà strada tra Austin Power e l’omino Tabù, regala momenti di puro divertimento.
Dagli strumenti a lui più familiari ossia batteria elettronica, synth, loop station e voce escono fuori, come da un cilindro, virtuosismi, giochi di parole, ripetizioni ritmiche ed armoniche.

Continua a leggere “Dimartino @ Teatro Auditorium Unical, Rende (Cs) – 14 marzo 2019 [opening N.A.I.P.]”

Dimartino @ La salumeria della musica, Milano, 29 Aprile 2015

01

Articolo di James Cook, foto di Andrea Furlan

Seguo Antonio Di Martino dal suo esordio solista “Cara maestra abbiamo perso”, pubblicato a fine 2010. Il disco mi ha colpito immediatamente per la capacità di Antonio di scrivere piccoli film, attraverso testi raffinati e visionari. L’estate successiva ho avuto modo di vederlo dal vivo la prima volta con la sua formazione. Continua a leggere “Dimartino @ La salumeria della musica, Milano, 29 Aprile 2015”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑