Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Dante

Caparezza – Exuvia (Polydor/Universal Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Il genio di Molfetta è tornato: Michele Salvemini, in arte Caparezza, a quattro anni di distanza dal precedente lavoro, ha pubblicato lo scorso 7 maggio il suo ottavo album in studio, Exuvia; 14 brani e 5 skit, con un titolo che, agli occhi dei più, potrebbe sembrare estroso: l’exuvia è l’esoscheletro, ciò che resta di un insetto dopo la muta, quindi riflette alla perfezione il percorso di evoluzione che ogni artista dovrebbe compiere. Prodotto quasi interamente in Puglia, ad eccezione del mixaggio finale, fatto in California da Chris Lord-Alge.
Le parole sono sempre il fulcro di partenza per le canzoni di Caparezza, lui che dice di non sentirsi superiore a nessuno dei rappers in circolazione, ma che di fatto è sempre almeno una spanna avanti agli altri, vuoi per la qualità dei testi, che, a mio parere, andrebbero studiati a scuola insieme ai classici della letteratura, che per la freschezza dei suoni, di respiro internazionale. Un artista sincero, che non segue i dettami del marketing, che fa uscire gli album solo quando sente di aver qualcosa da dire, arrivando persino ad eclissarsi nel mezzo, per ritrovare le energie e raccogliere le idee; arrivato a 47 anni, comincia a riflettere sui passaggi della vita, tanto che Exuvia starebbe benissimo all’interno di un trittico, di dantesca ispirazione, che vede come primo capitolo Prisoner 709, ad indicare quella prigionia che ogni musicista subisce nel dover interpretare un ruolo, ed Exuvia come secondo capitolo, quale espressione di cambiamento, ricerca di se stessi.

Continua a leggere “Caparezza – Exuvia (Polydor/Universal Records, 2021)”

Dante – L’alto sonno e la maravigliosa visione (terza parte)

Articolo di Simone Santi

[se volete sapere perché un’altra rubrica che tratta di letteratura, vi invito a leggerne l’introduzione]

E così siamo giunti alfine alla terza parte, secondo la divisione stabilita per questo articolo, con la quale si conclude la serie che realizza attraverso la trattazione di tre sonni/sogni il breve excursus che abbiamo intrapreso nel tentativo di delineare almeno in abbozzo i rapporti riconoscibili tra la poesia di Dante e l’esperienza visionaria in somniis et in vigilia – durante il sonno e da svegli. Nella prima parte abbiamo visto e ipotizzato una chiave di possibile interpretazione del sogno riferito alla madre del poeta dal Boccaccio nel suo Trattatello in laude di Dante, quando la donna già aveva concepito ed era in attesa di lui; nella seconda parte abbiamo invece sollevato i primi veli dal sogno ricevuto da Dante a seguito dell’incontro con Beatrice e riportato, sia in versi poetici che nella prosa del commento, nel capitolo terzo di Vita Nova; un’osservazione avveduta delle immagini oniriche ha evidenziato come in entrambi i casi esaminati, attraverso  la visio in somniis fossero rivelati avvenimenti della vita futura del poeta e allusioni alle forme (carismatiche) e ai fini (in pro del mondo che mal vive) della sua speciale chiamata al compimento della vita come della sua scrittura.

Continua a leggere “Dante – L’alto sonno e la maravigliosa visione (terza parte)”

Dante – L’alto sonno e la maravigliosa visione (seconda parte)

Articolo di Simone Santi

[se volete sapere perché un’altra rubrica che tratta di letteratura, vi invito a leggerne l’introduzione] [la prima parte dell’articolo invece è qui]

Il secondo “sogno” di cui voglio trattare in questa serie di tre, è soggetto della maravigliosa visione  di cui Dante riferisce nel capitolo III della VITA NOVA, prosimetro in cui sono raccolti i suoi primi componimenti giovanili accompagnati dal commento del poeta e dal racconto della sua formazione personale e poetica.
Centrale in quest’opera è la vicenda dei primi incontri con Beatrice, donna da lui amata e donna de la salute la cui figura manterrà una posizione centrale nella produzione letteraria dantesca, e nondimeno un ruolo decisivo nel raggiungimento dei suoi esiti più elevati.

Continua a leggere “Dante – L’alto sonno e la maravigliosa visione (seconda parte)”

Dante – L’alto sonno e la maravigliosa visione (prima parte)

Articolo di Simone Santi

[se volete sapere perché un’altra rubrica che tratta di letteratura, vi invito a leggerne l’introduzione]

Dopo esserci fatti accompagnare nel precedente articolo dalla lettura dei versi del canto I dell’Inferno di Dante eseguita dalla scrittrice Merika Rossetti, oggi ci fermeremo per fare una sosta di fronte alla porta eterna della “città dolente”. Prima di entrare, dalla cruna l’orso trarrà tre sogni, che chiariranno il significato e l’importanza che riveste l’esperienza della “visione”, sia notturna che da svegli, nell’opera del poeta. Oggi iniziamo col primo, un sogno “profetico” riferito da Boccaccio nel suo “Trattatello in laude di Dante”.

Continua a leggere “Dante – L’alto sonno e la maravigliosa visione (prima parte)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑