Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Davide Rossi

Lonnie Holley – Oh Me Oh My (Jagjaguwar, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Andrea Notarangelo

La bellezza della musica sta nel fatto che quando ritieni di aver scoperto tutto e quando pensi che difficilmente proverai una particolare emozione, ecco spuntare qualcosa di nuovo ad attenderti dietro l’angolo. A volte hai a che fare con una bella sorpresa, altre meno, ma non è questo il punto. La musica è quel tipo di arte che ti fa immaginare colori e sfumature là dove ci sono solo note e che ti mostra paesaggi paradisiaci o sobborghi disagiati di una metropoli ad ogni cambio di melodia. La musica è il viaggio più lungo che potrai mai fare nella tua vita senza esserti mosso di casa o dalla scrivania del tuo ufficio. Ed è in questo modo che ho abbracciato la proposta di Lonnie Holley, un artista anomalo e completamente fuori dagli schemi. Non voglio fare l’esperto dai gusti ricercati, mi piacerebbe raccontarvi che circa dieci anni fa ascoltai il suo esordio e ne rimasi folgorato, ma in verità, fino ad oggi non ero a conoscenza di questo portento e per questo motivo mi limito solo a introdurvi nel suo mondo. Desidero infatti raccontarvi la storia di un settantatreenne che solo nel 2012 è arrivato al traguardo del suo primo disco e che oggi presenta il settimo lavoro in studio dopo aver passato una vita come artista concettuale dedito alla creazione di opere di assemblaggio realizzate con materiali di recupero. Mister Holley ha visto di tutto, da bambino quando è stato venduto per una bottiglia di whisky, per passare a lavorare come scavatore di tombe fino al dedicarsi alla raccolta del cotone nel suo Alabama. Tutta l’esperienza l’ha concentrata nei suoi dischi e azzarderei dire che questo nuovo Oh Me, Oh My corrisponde alla summa e all’essenza del suo messaggio.

Continua a leggere “Lonnie Holley – Oh Me Oh My (Jagjaguwar, 2023)”

Jova Beach Party @ Area Natura Village Roccella Jonica (Rc), 13 agosto 2022

L I V E – R E P O R T


Articolo di Iolanda Raffaele

Ci eravamo lasciati il 10 agosto 2019 con un appuntamento dal sapore di promessa: vivere una prossima follia insieme.
Ci siamo ritrovati il 13 agosto 2022, a distanza di tre anni di nuovo lì, di nuovo in tanti a Roccella Jonica per respirare musica, libertà e un po’ di normalità.
Non è la notte delle stelle cadenti, ma con Jovanotti sul palco desideri ne esprimiamo molti, ballando e guardando il cielo, e continuiamo a sognare.
Il mare da cornice, quello bello della Calabria, il cielo che torna sereno dopo l’incertezza della tappa del 12 agosto e la spiaggia gremita di gente.
Tre palchi Sbam Stage, Kontiki e Main Stage, spiaggia, food e drink e sano divertimento.
Stand attrezzati, installazioni spaziali, tutto come allora, ma con nuove iniziative come il Jova Beach Planet e le video-cartoline di divulgazione scientifica; Ri-Party-Amo, il progetto ambientale nato dalla collaborazione tra il JOVA BEACH PARTY, Intesa Sanpaolo e WWF Italia e #GIOVAATUTTI, il progetto di A2A per il Jova Beach Party 2022 rivolto all’energia, all’acqua e all’ambiente e alla diffusione di una cultura della sostenibilità grazie ad Azzurra, personaggio a fumetti che dà voce alla Gen-Z.

Continua a leggere “Jova Beach Party @ Area Natura Village Roccella Jonica (Rc), 13 agosto 2022”

Cesare Cremonini – La Ragazza del Futuro (Universal, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Lo scorso 25 febbraio Cesare Cremonini ha pubblicato il suo settimo album in studio, La Ragazza del Futuro per Universal/Virgin, preceduto nei mesi di dicembre e gennaio dai singoli Colibrì e, appunto, La Ragazza del Futuro, prodotto tra Londra, Copenaghen, Los Angeles e Bologna, insieme a Alessandro De Crescenzo e Alessandro Magnanini. Quattordici brani per poco meno di cinquanta minuti, in cui l’artista è stato affiancato da Davide Petrella, Davide Rossi, Steve Jordan e Niki Ingman; un lavoro dal respiro internazionale dunque, che sembra amalgamare alla perfezione la tradizione cantautorale bolognese, da Lucio Dalla al primo Luca Carboni, con i suoni della musica inglese (non è un mistero che Cesare sia cresciuto a pane e Queen).

Continua a leggere “Cesare Cremonini – La Ragazza del Futuro (Universal, 2022)”

Mauro Ermanno Giovanardi – La mia generazione (Warner Music Italia, 2017)

Articolo di Simone Nicastro

Da dove posso iniziare? Da quando nel 1989 sono andato al primo concerto dei Ritmo Tribale oppure quando nel 1995, in un appartamento universitario, ho ascoltato per la prima volta le cassette dei La Crus e dei Massimo Volume sfogliando il numero della rivista “Rumore” con proprio le due band in copertina?

Continua a leggere “Mauro Ermanno Giovanardi – La mia generazione (Warner Music Italia, 2017)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑