Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Fabrizio De Andrè

Antonella Ruggiero – Musica dei Cieli @ Abbazia di Morimondo (Mi), 04 luglio 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo di Stefania D’Egidio

L’ultimo ricordo che ho di Antonella Ruggiero mi riporta al lontano 1996, apriva un evento epocale, il Concerto per i Parchi che Sting tenne a Pescara il 14 maggio nell’area di risulta dell’ex tracciato ferroviario, patrocinato dalla Regione Abruzzo. Evento epocale perchè ai tempi di artisti internazionali non se ne vedevano dalle nostre parti, chi poteva andava a Roma per la musica dal vivo, perchè gratuito, perchè la macchina organizzativa fu davvero perfetta, con treni gratis da tutta Italia, e perchè centomila persone per un concerto non erano mai arrivate in città prima di allora. Ero una giovane studentessa di Medicina a Chieti e, con alcuni amici, decidemmo di uscire prima dalle lezioni per accaparrarci un posto con una buona visuale e ci andò fin troppo bene perché, nonostante ore e ore in piedi sotto un sole assassino, riuscimmo ad arrivare in prima fila, proprio sotto il palco e davanti alle casse. Un impianto così imponente neanche in sogno lo avrei immaginato e di lì a poco capii a mie spese che ai concerti bisogna andare sempre con i tappi per le orecchie, specie se vuoi stare davanti. La Ruggiero la conoscevo per i suoi trascorsi con i Matia Bazar, una delle band più originali del panorama musicale italiano, da cui purtroppo si era separata da poco, pertanto ero consapevole della bellezza della sua voce, ma ignara della sua potenza: non avevo fatto i conti con la tempesta di decibel che mi sarebbe arrivata sui timpani con i suoi acuti, soprattutto quando propose il celebre brano Ti Sento, giuro che impiegai una settimana a recuperare l’udito, tanto che, ancora adesso, rivivendo quella serata con i miei amici, la ricordiamo come la “sera in cui Antonella Ruggiero ci pettinò i capelli con i suoi acuti”!

Continua a leggere “Antonella Ruggiero – Musica dei Cieli @ Abbazia di Morimondo (Mi), 04 luglio 2021”

AA.VV. – Faber Nostrum (Sony, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Cristiano Carenzi

Recentemente è stata rilasciata una compilation intitolata Faber Nostrum nella quale molti esponenti di quello che ormai diamo per definito come it-pop, reinterpretano dei brani dello storico cantautore genovese. Mi hanno chiesto di parlarne proprio perché io quando De Andrè era in vita non ero nemmeno nato, mentre ho visto in diretta la crescita esponenziale degli ultimi anni dei protagonisti di questo progetto. Sia comunque chiaro che a casa mia sono cresciuto a pane, De Andrè (e Springsteen) quindi comunque la sua discografia la conosco; rimane che non l’ho vissuto realmente e che non potrò mai farlo, che tra me e la sua musica per quanto possa approfondirla e avvicinarmici, rimarrà sempre come un vetro a dividerci perché io gli anni da lui cantati non li ho mai vissuti. Il disco è composto da quindici cover, alcune delle quali anche in parte riscritte, che ti accompagnano per un’ora abbondante.

Continua a leggere “AA.VV. – Faber Nostrum (Sony, 2019)”

The André, il cantautore che canta la trap con la voce di Faber [l’intervista]

I N T E R V I S T A


Articolo di Eleonora Montesanti

Uno dei fenomeni musicali e sociologici che nell’ultimo periodo ho trovato più interessanti è quello di The André, l’artista “senza volto” che interpreta e traduce le più famosi canzoni trap come se fosse Fabrizio De André.
Il suo è un esperimento che unisce due mondi lontanissimi, eppure per qualche strana ragione funziona. Così tanto da farlo arrivare a pubblicare il suo primo disco. Spinta dalla curiosità della sua opera ho deciso di fare una chiacchierata con lui, soprattutto per cercare di scoprire quali fossero lo scopo e il motore di questo progetto così bizzarro, ma allo stesso tempo anche assolutamente geniale.

Se non lo conoscete, prima di leggere l’intervista vi consiglio di cominciare da qui:

Continua a leggere “The André, il cantautore che canta la trap con la voce di Faber [l’intervista]”

Le cattive strade – Scanzi & Casale @ Teatro di Varese, 14 Marzo 2014

IMG_7203

Articolo di Fabio Baietti.

Le cattive strade è lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Andrea Scanzi e Giulio Casale che, nell’arco di novanta minuti, ripercorre la carriera artistica di Fabrizio De Andrè. La narrazione di Scanzi, alternata alle interpretazioni di Casale e alla proiezione dei filmati originali del cantautore ligure, racconta le folgoranti intuizioni e le idee rivoluzionarie di un intellettuale inquieto, scomodo e irripetibile. Quella che segue è la cronaca appassionata della serata appena trascorsa al Teatro di Varese.

Continua a leggere “Le cattive strade – Scanzi & Casale @ Teatro di Varese, 14 Marzo 2014”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑