Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Gustav Klimt

Lo strano caso della signora di Klimt. Una storia di emersione dall’inconscio

T E A T R O


Articolo di Barbara Guidotti

Presentato presso il Salotto Illuminato di Salsomaggiore Terme il 29 Ottobre 2022, Lo strano caso della Signora di Klimt è uno spettacolo che – pur nella complessità e nella ricchezza del contenuto, in cui si intrecciano differenti piani concettuali e cronologici – conserva tuttavia una profonda coerenza interna, grazie all’utilizzo di una chiave di lettura unitaria che rappresenta il filo conduttore di tutta la narrazione.
Immergendosi nelle foto d’epoca, negli epistolari e nei documenti d’archivio, Simone Santi, coadiuvato da Elisabetta Ferri e sotto la regia di Paolo D’Anna, ricostruisce accuratamente tanto la vita e l’opera di Klimt quanto lo scenario storico che ne fu il contesto, svelando i legami fra le diverse espressioni artistiche e culturali che segnarono il momento di transizione fra Ottocento e Novecento.
Lo fa ispirandosi alla storia del Ritratto di signora (ricostruita da Ermanno Mariani nel testo “Il mistero del doppio ritratto”, ndr) esposto nella galleria d’arte del mecenate piacentino Giuseppe Ricci Oddi fino al 1997, anno in cui fu misteriosamente trafugato per essere poi ritrovato, in circostanze altrettanto misteriose, nel 2019.  

Continua a leggere “Lo strano caso della signora di Klimt. Una storia di emersione dall’inconscio”

Lo strano caso della Signora di Klimt – di Simone Santi

T E A T R O


Articolo di Lucia Dallabona

Simone Santi, scrittore e articolista originario di San Secondo Parmense è dotato di una sensibile curiosità che utilizza per approfondire, e poi narrare, storie che mettono sempre al centro “l’umana esperienza”.
In quest’ottica ha ritenuto una sfida ambiziosa, ma altrettanto stimolante, l’invito rivoltogli dall’amico e regista Paolo d’Anna: scrivere un testo teatrale che avesse per protagonista una figura femminile dal fascino immortale come la “Signora di Klimt”, partendo, in particolare, dalle sue peripezie piacentine.
Questo ritratto, uno dei più conosciuti del pittore austriaco, eseguito nel 1916-17, infatti, non solo è inspiegabilmente sparito dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi nel febbraio 1997, dove era custodito dal 1925, anno dell’acquisto; ancor più incredibilmente, durante lavori di manutenzione del giardino, è riapparso per caso nel 2019 in un vano esterno del museo, quindi a pochi metri da dove era stato trafugato.   
Rimane avvolta nel mistero anche la scoperta, sotto i colori del Ritratto di Signora, di un secondo volto: il Ritratto di Ragazza, realizzato da Klimt nel 1910 e per motivi sconosciuti ricoperto successivamente con un nuovo dipinto, avente per soggetto la stessa modella.

Continua a leggere “Lo strano caso della Signora di Klimt – di Simone Santi”

Ermanno Mariani – Il mistero del doppio ritratto di Klimt (Pontegobbo, 2020)

L E T T U R E


Articolo di Simone Santi

‹‹Avere una perla come il RITRATTO DI SIGNORA di Klimt avrebbe certamente aiutato il turismo piacentino… Una tela unica come quella del pittore austriaco, che ha la caratteristica di nascondere un altro dipinto ritenuto scomparso… Un richiamo assoluto. Abbiamo preferito non rimpiazzarlo con una copia e anche le guide, quando arrivano nella sala degli stranieri, giustificano la sua assenza spiegandone l’insostituibilità. Aspettiamo che ci venga restituito l’originale per poterlo mettere al suo posto, speriamo presto.››

Le amare considerazioni dell’allora direttore Stefano Fugazza, riportate nel libro di Ermanno Mariani Il mistero del doppio ritratto di Klimt (2018, edizioni PONTEGOBBO) insieme al racconto degli incredibili accadimenti di quegli anni a partire dal furto del quadro dipinto dal maestro della Secessione viennese, trafugato dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza nel febbraio 1997, esprimono in buona sintesi il vissuto e le implicazioni anche psicologiche, oltre che economiche e sociali, che hanno visto coinvolte una città e la sua comunità: una vicenda che aveva avuto ampia risonanza e destato all’epoca grande scalpore per le modalità con le quali si era verificata, e che, tra luci e ombre, ha continuato negli anni a generare leggende e sobillare misteri; misteri che del resto non paiono del tutto dipanati neanche oggi, ancorché gli auspici dell’ex direttore Fugazza si siano realizzati e il “doppio ritratto” di Gustav Klimt, rinvenuto nel 2019 e restituito alla galleria, è tornato nella disponibilità di Piacenza e dei suoi visitatori.  

Continua a leggere “Ermanno Mariani – Il mistero del doppio ritratto di Klimt (Pontegobbo, 2020)”

Klimt e Schiele – Eros e Psiche

Nuovo appuntamento con “Grande Arte al Cinema” prodotta da Nexodigital, un film che ci accompagna alla scoperta della Vienna di fine ‘800 e inizio ‘900; limbo storico artistico dove sotto l’asticella passeranno storie, personaggi e arti, in una commistione unica per l’epoca, con un focus particolare per i protagonisti della pellicola: Gustav Klimt e il discepolo Egon Schiele.

KLIMTSCHIELE_LOCok
Continua a leggere “Klimt e Schiele – Eros e Psiche”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑