Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Lou Reed

Alice Cooper – Detroit Stories (earMusic, 2021)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

Tra i personaggi più autoironici e istrionici del folle mondo del rock, i suoi spettacoli sono vere e proprie pieces teatrali, Alice Cooper è arrivato a 73 anni sopravvivendo ai tempi cupi delle droghe e dell’autodistruzione e, in barba alla pandemia, ha dato alla luce il suo ventunesimo album da solista, Detroit Stories, uscito lo scorso 26 febbraio per earMusic. Un omaggio alla sua città d’origine, dove ha vissuto fino all’età di 12 anni, quando la sua famiglia si trasferì a Phoenix; famosa per l’industria automobilistica e per la casa discografica Motown, Detroit è anche il posto dove Alice, al secolo Vincent Fournier, si rifugiò con la sua band dopo gli insuccessi del periodo californiano: il secondo album, Easy Action del 1970, fu considerato, infatti, poco più che mediocre dalla critica. Il ritorno nella città natale invece segnò una svolta perchè firmarono un contratto con la Warner Bros e incontrarono il produttore Bob Ezrin, con il quale si rinchiusero in una fattoria fatiscente a Pontiac per realizzare Love It to Death, quello che, con il singolo I’m Eighteen, divenne disco d’oro nel 1971.

Continua a leggere “Alice Cooper – Detroit Stories (earMusic, 2021)”

Ezio Guaitamacchi – Amore, morte & Rock’n’Roll (Hoepli, 2020)

L E T T U R E


Articolo di Stefania D’Egidio

Un pomeriggio di novembre mi è capitato di partecipare su facebook alla presentazione del nuovo libro di Ezio Guaitamacchi, Amore, morte & Rock’n’Roll – le ultime ore di 50 rockstar retroscena e misteri- pubblicato il 6 novembre da Hoepli. Per l’occasione il moderatore era Enrico Ruggeri, che si è occupato anche della prefazione insieme a Pamela Des Barres, la groupie più famosa della storia della musica: un’oretta passata a scambiare chiacchiere e ricordi tra amici, con la bella sensazione di stare seduti nella poltrona di casa propria a parlare con altri appassionati, prima ancora che professionisti del settore. Per chi non lo conoscesse Ezio è soprannominato lo Scherlock Holmes del giornalismo musicale, proprio perchè nei lunghi anni di carriera, tra tv, radio e riviste, ci ha raccontato di tutte quelle storie avvolte da un alone di mistero che hanno riguardato le icone non solo del rock, ma anche di altri generi.

Continua a leggere “Ezio Guaitamacchi – Amore, morte & Rock’n’Roll (Hoepli, 2020)”

Lou Reed. La quinta inattuale

foto

Articolo e illustrazione di Mauro Savino.

Non è facile parlare di uno che ha iniziato con l’eroina e ha finito con il Taiji Quan.
Sicuramente, però, Lou Reed è l’incarnazione sincera di una certa New York e di un certo milieu musicale e culturale. E di un mondo che ha spinto le sue radici fino a noi, violentandoci nella pratica sadomaso che frusta il presente per ricordargli il padre dimenticato e l’immagine stordita di ciò che non è riuscito a diventare.
Continua a leggere “Lou Reed. La quinta inattuale”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑