Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Opificio

Francesco Chiapperini – On the Bare Rocks and Glaciers @ Opificio, Novara – 24 marzo 2022

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

L’associazione tra jazz e musica popolare non è né nuova, né cervellotica. Il jazz delle origini nasce fortemente connotato da una vena popolare ed oggi, sempre più, sembra voler rivendicare quelle origini, benché felicemente mescolate allo spirito dell’innovazione e della ricerca. Francesco Chiapperini e il suo gruppo: Virginia Sutera (violino), Vito Emanuele Galante (tromba), Mario Mariotti (cornetta), Roger Rota (fagotto) e Andrea Ferrari (sax baritono), giovedì sera all’Opificio di Novara per Taste of Jazz 2022, hanno riportato in città un progetto oltremodo interessante, On the Bare Rocks and Glaciers, (già presentato nell’agosto del 2020, al Castello di Novara nella difficilile stagione post-pandemica), che affonda le radici in un filone della musica popolare, italiana in particolare, di grande tradizione e di tenace memoria: i canti alpini.

Continua a leggere “Francesco Chiapperini – On the Bare Rocks and Glaciers @ Opificio, Novara – 24 marzo 2022”

Gabriele Boggio Ferraris Quartet @ Opificio, Novara – 24 febbraio 2022

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Il jazz non è fatto per i teatri, ne conveniva con me ieri sera anche Mr. Corrado Beldì (che del genere se ne intende parecchio). Ed è stato bello sentire questo quartetto, che si è esibito all’Opificio di Novara, nell’ambito della rassegna Taste of Jazz. Un altro piccolo passo verso la normalità, visto che il Quartetto non si esibiva insieme e dal vivo da quasi tre anni, come ha ricordato in apertura di serata Gabriele Boggio Ferraris. Suoi i brani presentati e che presto andranno a far parte del nuovo cd, dopo il precedente Penguin Village. Sono brani di quelli che fanno star bene e che sanno far star bene le persone tra loro, cosicché anche il vivace pubblico dell’Opificio è risultato essere partecipe e attento. Un jazz spesso dolce e pacato, qualche volta sognante e con belle individualità. Un quartetto composto da Gabriele Boggio Ferraris al vibrafono e compositore, Massimiliano Milesi al sax, Giacomo Papetti al basso (ma solitamente al contrabbasso), Alessandro Rossi alla batteria.

Continua a leggere “Gabriele Boggio Ferraris Quartet @ Opificio, Novara – 24 febbraio 2022”

Pure Joy @ Opificio, Novara – 20 febbraio 2020

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Prima della (geniale) invenzione delle serate di Taste of Jazz all’Opificio di Novara, da parte dei due ideatori di NovaraJazz, Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti, non avevo certo l’idea di quanti giovani musicisti  popolassero la scena jazz italiano. Giovani donne e giovani uomini, qualche volta ragazze e ragazzi, che vivono spesso in provincia e che sono alla ricerca di una loro strada nella musica di qualità, personalità di musicisti lontani anni luce dai cliché dei “personaggetti” televisivi, fatti in gran parte di futile esteriorità, alla ricerca di successi facili.

Continua a leggere “Pure Joy @ Opificio, Novara – 20 febbraio 2020”

Andrea Marchetti Quartet @ Opificio, Novara – 13 febbraio 2020

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Si intitola Dear John il progetto di Andrea Marchetti e del suo “Quartet”; con lui per Taste of Jazz 2020 Federico Rubert al contrabbasso, Lorenzo Blardone al pianoforte, Nicola Tentorio alla batteria. John è John Coltrane, mostro sacro del jazz, a cavallo tra il Bebop e Free, ed ha fatto bene il quartetto novarese a dedicargli un omaggio con brani tratti da classici del jazz quali “Giant Steps”, “Impressions”, “Naima”, “A Love Supreme”.

Continua a leggere “Andrea Marchetti Quartet @ Opificio, Novara – 13 febbraio 2020”

Johnny Lapio Quintet @ Opificio, Novara – 6 febbraio 2020

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Stare qui all’Opificio ad ascoltare Johnny Lapio, in una delle sere del Festival di Sanremo, dà la sensazione di stare su una barricata del Boul’ Mich nel maggio del 1968. Johnny Lapio è una persona amabile con cui è bello conversare perché è un musicista di grande spessore, un musicista per cui la musica va oltre lo strumento. Animatore culturale di AR.CO.TE (Atelier delle arti contemporanee e terapeutiche) a Torino, la musica per lui è qualcosa di più di una forma d’arte, è, e può essere anche una terapia, un modo di stare nel mondo, di costruire ponti e abbattere muri. Ma di questo ho già parlato altre volte e allora ascoltiamo questo magnifico quintetto formato da Francesco Partipilo al sax alto, Emanuele Francesconi al piano, Michele Anelli al basso, Davide Bono alla batteria e Johnny Lapio alla tromba.

Continua a leggere “Johnny Lapio Quintet @ Opificio, Novara – 6 febbraio 2020”

I am a fish @ Opificio, Novara – 23 gennaio 2020

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Piatto di pesce, questa sera all’Opificio, ormai divenuto il vero jazz club della città, con I am a fish, così hanno scelto di chiamarsi, in questa formazione diretta da Marco Carboni alla chitarra, Lorenzo Blardone alle tastiere, Gianluca Zanello al sax alto, Andrea Grossi al contrabbasso e Andrea Bruzzone alla batteria. Se di pesce si tratta, speriamo almeno si tratti di sardine. Comunque sia, il “pesce” risulta non solo molto digeribile, ma anche di ottima qualità.
Devo ammettere che in tutti questi anni di NovaraJazz, ho imparato ad apprezzare la chitarra elettrica in una formazione jazz cosa che, fino a qualche anno fa, mi risultava indigesta, con le sole eccezioni delle loro eminenze Django Reinhardt, Kenny Burrell, Bill Frisell, John Scofield, Franco Cerri e pochi altri. 

Continua a leggere “I am a fish @ Opificio, Novara – 23 gennaio 2020”

Gianluca Zanello Quartet @ Opificio, Novara – 16 gennaio 2020

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Quante sere passate all’Opifico per “Taste of Jazz”! E quanti musicisti passati da qui; tanti da cominciare a creare una tradizione, forse una “Legacy” come direbbero gli anglosassoni. Questa sera è la volta del Gianluca Zanello Quartet che, come ricorda Gianluca stesso, torna a suonare insieme dopo molto tempo, almeno in questa formazione. Certo che la musica rende la vita densa, poiché vista la giovane età dei musicisti mi piacerebbe sapere cosa significa per lui “molto tempo”, ma alla fine del concerto non ho il coraggio poi di chiederglielo, perché ho un po’ di paura per la risposta. Scherzi a parte, il quartetto che presenta tutti brani originali, si destreggia bene con un jazz molto gradevole, ben strutturato, senza scossoni e questo, molto spesso non è affatto un difetto.

Continua a leggere “Gianluca Zanello Quartet @ Opificio, Novara – 16 gennaio 2020”

Paolo Fabbri Jazz Ensemble @ Opificio, Novara – 19 dicembre 2019

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Ultimo appuntamento dell’anno per Taste of Jazz all’Opificio, con tanti amici di NovaraJazz e con la quasi consueta presenza del Sindaco Alessandro Canelli che, occorre ammetterlo, ha sempre dato supporto al festival novarese e che sotto il continuo pungolo di Corrado Beldì, continuerà a darne. Corrado ha anche colto l’occasione per annunciare che il premio “Taste fo Jazz 2019” è stato conferito al pianista Simone Quatrana. E i musicisti? Un gruppo collaudato, di grande professionalità, perfettamente amalgamato, quello del Paolo Fabbri Jazz Ensemble con Gianni Belletti al filicorno, Tommaso Uncini al sax alto, Massimo Manni Villa al piano, Massimo Erbetta al contrabbasso, Davide Stranieri alla batteria e appunto, Paolo Fabbri al sax tenore, sax baritono e flauto.

Continua a leggere “Paolo Fabbri Jazz Ensemble @ Opificio, Novara – 19 dicembre 2019”

Simone Quatrana e Davide Rinella @ Opificio, Novara – 5 dicembre 2019

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Far convivere insieme due entità diverse a volte è difficile, armonizzarle tra loro è ancora più difficile. Ci sono riusciti in tanti, ma non tantissimi. Per esempio ci riuscì, genialmente, Giorgio Gaber che, come i meno giovani ricorderanno, da “due uomini tristi e soli quella sera/senza donne a un tavolo di un bar…” trasse fuori una convivenza tra “Barbera e Champagne”. E giovedì sera l’esperimento è riuscito alla perfezione con il piano di Simone Quatrana e l’armonica di Davide Rinella nell’ambito della rassegna Taste of Jazz 2019, braccio armato (di forchetta, coltello e cucchiaio) di NovaraJazz.

Continua a leggere “Simone Quatrana e Davide Rinella @ Opificio, Novara – 5 dicembre 2019”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑