Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Smashing Pumpkins

The Smashing Pumpkins – Atum: Act I (Martha’s Music, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Antonio Sebastianelli

Quanto tempo è passato? Appena due anni e rieccolo qui Billy Corgan, il Charlie Brown mai divenuto grande, alle prese con le sue zucche. Perso come al solito tra sogni di grandezza mai sopiti e ambizioni sfrenate.
Se nello scorso album Cyr al netto di arrangiamenti eighties soverchianti ed eccessivi, tra tracce minori si stagliavano almeno 4/5 pezzi di valore, a questo giro purtroppo (almeno per il primo volume) se si ritrovano i medesimi difetti, non si può parlare di tracce di reale valore e che rendano giustizia a uno dei più grandi gruppi degli anni novanta (e non solo).
Abbiamo parlato di un primo volume e di ambizione sfrenata. Ebbene sì Atum sarà un’opera rock in tre atti. Purtroppo oltre a un songwiting di livello manca una chiara idea e un produttore vero che aiuti a scremare i tanti, troppi riempitivi. Manca una vera band, Jimmy e James ridotti a figure di contorno. Buoni per strappare qualche biglietto in più ai concerti e a commuovere i tanti nostalgici di un’era che è stata e non sarà più. 

Continua a leggere “The Smashing Pumpkins – Atum: Act I (Martha’s Music, 2022)”

Reynolds – tra misteri e veleni.

I N T E R V I S T A


Articolo di Stefania D’Egidio

Il 18 dicembre i Reynolds hanno debuttato con l’uscita contemporanea di due singoli, Veleno + Vivi Per Finta, contenuti in un EP con una lato A e un lato B, come si usava una volta, andando ad impinguare la scena alternative rock italiana e ricordandoci così come erano i bei tempi dei pub, dei centri sociali e del casino. Negli ultimi anni si sono esibiti nei locali milanesi con spettacoli all’insegna della teatralità e degli effetti scenici, ma lasciate che ve li presenti, i Reynolds sono: Mattia Meli (voce e tastiera), Simone Trotolo (voce e basso), Sergio Toller (chitarra), Liuk Baldoni (chitarra), Lorenzo Elia Mariani (batteria). Nei giorni scorsi ho avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con loro.

Continua a leggere “Reynolds – tra misteri e veleni.”

Smashing Pumpkins – Cyr (Sumerian, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Antonio Sebastianelli

“Time is never time at all
You can never ever leave
Without leaving a piece of youth
And our lives are forever changed
We will never be the same”

[Smashing Pumpkins – Tonight Tonight (1985)]

Venti anni tondi. Tanti ne sono passati dal primo addio dei Pumpkins. Che sembrava definitivo: un’epoca gloriosa e disperata che si chiudeva; tante figure di primo piano cadute lungo la strada (Jeff e Kurt) e mille incertezze su quello che sarebbe stato il futuro della musica e del mondo. Lungo tutti gli anni Novanta Billy Corgan è stato per me, come per molti altri coetanei, una sorta di faro luminoso. Arrogante, individualista e strafottente come pochi altri. Ma anche coraggioso e indomito; il vero depositario di quel cuore di tenebra che batteva forte negli Smashing. Un cuore gonfio di speranza, di desiderio e di riscatto, non solo di oscuro nichilismo. A reggere tutta la baracca poi era un Sogno, lo stesso che aveva portato quattro sconosciuti, dal suburbio chicagoiano ai vertici delle classifiche di mezzo mondo.

Continua a leggere “Smashing Pumpkins – Cyr (Sumerian, 2020)”

Smashing Pumpkins – Shiny and Oh So Bright, Vol. 1 / LP: No Past. No Future. No Sun. (Napalm, 2018)

cover2.jpg

Articolo di Manuel Gala

“I’m your lover, I’m your zero”

William Patrick Corgan (Billy per noi mortali) ci prova a ripartire da zero, dalle origini. Lo fa tentando di rimettere in piedi la sua creazione nata nei locali underground di Chicago nel lontano 1988, riassemblando i cocci e i frammenti di una vita.
Sì signori…ladies and gentlemen…che la vera reunion degli SMASHING PUMPKINS abbia inizio!

Continua a leggere “Smashing Pumpkins – Shiny and Oh So Bright, Vol. 1 / LP: No Past. No Future. No Sun. (Napalm, 2018)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑