Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Spiritmuse Records

Kahil El’Zabar and Ethnic Heritage Ensemble – Spirit Gatherer • Tribute to Don Cherry (Spiritmuse Records, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

Mi piacerebbe poter convincere anche i più scettici che gli Ethnic Heritage Ensemble di Kahil El’Zabar sono qualcosa di più di un gruppo che sembra dilettarsi in una sorta di bricolage esoterico. L’idea di essere guaritori dell’anima, sia che provenga dalla permeabile città di Chicago – come in questo caso – che direttamente dall’Africa come accade per Nduduzo Makhathini – vedi recensioni qui e quiè un concetto affascinante di per sé, anche se mi rendo perfettamente conto che possa innescare inevitabili scetticismi. L’aspetto primitivo di questa musica, contenuta in Spirit Gatherer • Tribute to Don Cherry, la sua forma così insolita, piena di incavi misteriosi, profilata con elementi di tribalismo, alle volte sgraziata ed oscura, trova tuttavia la sua ragion d’essere nel radicarsi in profondità nell’humus del jazz. Naturalmente riconoscendo a questo termine la sua essenza primordiale nera, prima di diventare sinonimo più universalizzato di una certa parte della musica contemporanea. Non ci sono frivolezze tra queste note né tanto meno una ricerca estetica conformista. Con un potere di seduzione commerciale vicino allo zero, un minutaggio complessivo di poco sotto il limite delle possibilità contenitive di un Cd, quello che luccica nel cavernoso spleen di El’Zabar, è una potenza arcana, capace di minacciose esuberanze e di occulti sortilegi, affascinanti come la danza di una fiamma notturna. Il titolo dell’album fa riferimento ad una sorta di connessione tra spiriti ancestrali in grado di trasmettere influssi benefici ad altre entità, anch’esse spirituali, che siano in grado di raccoglierli. Le architravi ritmiche, lente ed ipnotiche, disvelano non solo l’originale vena compositiva dell’Autore ma anche la volontà di rivisitare i fiori selvatici di Don Cherry – a cui questo album è dedicato – di Ornette Coleman, di Thelonious Monk, di John Coltrane e Pharoah Sanders, non per caso degli autentici numi tutelari del jazz più autenticamente black.

Continua a leggere “Kahil El’Zabar and Ethnic Heritage Ensemble – Spirit Gatherer • Tribute to Don Cherry (Spiritmuse Records, 2023)”

Kahil El’Zabar Quartet – A Time For Healing (Spiritmuse Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Ci sono jazzisti che non sono affatto musicisti “in purezza”, ma sono qualcosa di diverso e, oserei dire, sono qualcosa di più. E sono come possono esserlo certi artisti, che non sono “solo” grandi, ma sono artisti “veri”. Si potrebbe dire che la differenza è data dal fatto che negli artisti veri, l’arte non si ferma al modo di creare o al manufatto creato, ma va oltre, investe cioè i comportamenti, le convinzioni, la vita dell’artista stesso. Certamente tutto ciò calza a pennello per Kahil El’Zabar, multipercussionista, compositore, voce, ma anche educatore “filosofo” e divulgatore della musica nera. Se poi attorno ad un musicista-percussionista-sciamano come lui, si mettono a suonare Justin Dillard, mago della tastiera, Corey Wilkes, spirito della tromba, Isaiah Collier sacerdote del sax soprano, allora la magia può avere inizio, musicisti tutti “made in Chicago, Illinois”. Una magia che serve a guarire come suggerisce il titolo di questo magnifico disco A Time of Healing, le nostre anime dolenti, in un mondo che riserva sempre meno spazio all’anima non comprendendo di non poterne farne a meno.

Continua a leggere “Kahil El’Zabar Quartet – A Time For Healing (Spiritmuse Records, 2022)”

David Ornette Cherry – Organic Nation Listening Club (The Continual) (Spiritmuse Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Qualche volta essere figli d’arte aiuta. Per esempio, essere figli di Don Cherry ha certamente aiutato David Ornette Cherry e il suo formidabile ensemble ad inventare qualcosa come lo straordinario Organic Nation Listening Club (The Continual), disco uscito il 15 ottobre scorso per l’etichetta londinese Spiritmuse Records. David sarà stato sicuramente orientato verso la musica dal padre, magari anche solo per l’aria che si respirava in casa, ma anche perché da buon sciamano, papà Cherry ha dato al figlio un secondo nome piuttosto evocativo, se non proprio profetico: Ornette. Così tra papà Don Cherry, il fantasma di Ornette Coleman e il talento proprio, a David Ornette Cherry, l’impresa di abbattere le frontiere e di confondere le acque, in un pastiche musicale di rara bellezza, riesce perfettamente. Se è difficile scrivere di musica, è ancora più difficile scriverne quando la musica è di ardua collocazione e quindi vengono meno riferimenti, assonanze sonore, citazioni musicali, in una parola quando manca quello che con una certa dose di comoda ipocrisia, chiamiamo “stile”. Organic Nation Listening Club è un disco assolutamente privo di stile, ma soprattutto di stilemi. Difficilissimo rintracciare cifre musicali provenienti da altri ambiti o da territori attigui al jazz e allo stesso tempo è molto facile; il problema è che le dissonanze e le assonanze, le convergenze e le divergenze, i sinonimi e i contrari si trovano tutti nello stesso disco. Un campionario di influenze diverse, digerite, assimilate e poi restituite con rinnovata vitalità che dimostrano tutta l’eclettica genialità di David Ornette Cherry.

Continua a leggere “David Ornette Cherry – Organic Nation Listening Club (The Continual) (Spiritmuse Records, 2021)”

Kahil El’Zabar ft. David Murray – Spirit Groove (Spiritmuse Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Diciamo la verità: “groove” e spiritualità sono come mele e pere, che come diceva la mia maestra delle elementari, non si possono sommare. E allora l’impresa di Kahil El’Zabar, grandissimo percussionista e uno dei più celebrati sassofonisti al mondo David Murray, appare ancor più meritoria. Completa la formazione del favoloso Spirit Groove, pubblicato da Spiritmuse Records, Emma Dayhuff al basso acustico e Justin Dillard a synth, piano e organo. Che l’esperimento non solo sia riuscito, ma sia entusiasmante, lo si capisce subito dopo le prime, quasi sommesse, percussioni di In my House che apre l’album: quasi un carillon, accompagnato da un tamburello, e dallo stentato mugulare di Kahil, una specie di preghiera laica e “distonica”, a cavallo tra uno spiritual e un blues, con il sax di Murray che sembra bastare a se stesso.

Continua a leggere “Kahil El’Zabar ft. David Murray – Spirit Groove (Spiritmuse Records, 2020)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑