Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

U2

Iron Maiden – Senjutsu (Emi Music, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

C’è ben poco da aggiungere quando si parla di un gruppo come gli Iron Maiden, che è entrato di diritto nella storia della musica e che ha contribuito a scriverla la storia, essendo una delle colonne portanti di un intero genere, la New Wave of British Heavy Metal. Centinaia i gruppi che a loro si sono ispirati nel corso degli anni e di cui poi avremmo sentito parlare, ad esempio Metallica e Slayer, tanto per citarne due.
In principio erano visti come un manipolo di capelloni sfigati, con giacca di pelle e jeans attillati, in una Londra dove sintetizzatori e suoni elettronici imperavano, snobbati dalle radio e dalle masse, eccezion fatta per i frequentatori del Ruskin Arms, unica isola felice della capitale inglese per gli amanti del metallo. Impiegano qualche annetto a farsi notare dall’industria discografica, cercando di distinguersi dalle band punk del momento, da cui, tuttavia, attingono per i primi album, ed è solo dopo l’allontanamento del cantante Paul Di’ Anno, divenuto un fardello troppo pesante per i suoi vizi, e l’arrivo del più duttile Bruce Dickinson, che spiccano davvero il volo.

Continua a leggere “Iron Maiden – Senjutsu (Emi Music, 2021)”

Colla – Motocross (IndieBox Music/Artist First, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

I Colla si formano nel 2016 nella provincia di Vicenza dall’incontro di Simone Pass, Mauro Poli e Davide Prebianca, reduci da esperienze con altre band locali (Polar For The Masses, Soyuz e Oltrevenere). Iniziano a incontrarsi il mercoledì in un piccolo paesino di collina e, nel giro di poco, partoriscono le canzoni che faranno parte dell’album Proteggimi, pubblicato a gennaio del 2018. Da allora si esibiscono dal vivo insieme a One Dimensional Man, PopX e Gomma, nei due anni successivi sfornano l’EP Distanze e diversi singoli, tra cui Sbornia, Ginevra e Campari.

Continua a leggere “Colla – Motocross (IndieBox Music/Artist First, 2021)”

Skunk Anansie – 25Live@25 (Carosello Records, 2019)

R E C E N S I O N E

Articolo di Stefania D’Egidio

Pochi giorni fa gli Skunk Anansie hanno pubblicato un doppio album live che celebra i 25 anni di carriera della band, ripercorrendone le tappe fondamentali, dai tempi dello Splash Club di King’s Cross fino ai giorni d’oggi, conservando immutata quella carica di adrenalina che li ha sempre contraddistinti. La prima volta che mi sono imbattuta nella band era il lontano 1994, facevo l’ultimo anno di liceo, a pochi mesi dall’esame di maturità, mi sembrano passati secoli: erano appena arrivati i cd, ma noi compravamo ancora le musicassette da un celebre ingrosso di Bologna, non esisteva internet né c’erano gli mp3, se volevi ascoltare le novità dovevi stare come me sintonizzato sulle frequenze di Rai Stereo Notte, di nascosto dei genitori, perché l’indomani si andava a scuola e a mezzanotte dovevamo essere tutti sotto le coperte, altro che musica! E così indossavi il tuo bel pigiamino, salutavi tutti, ti chiudevi in camera e a mezzanotte in punto sotto il piumone, ma con le cuffie per non farti sgamare.

Continua a leggere “Skunk Anansie – 25Live@25 (Carosello Records, 2019)”

U2 – Songs of Experience (Island, 2017)

Articolo di Thomas Maspes

Molto difficile oggi come oggi riuscire ad inquadrare un disco nuovo del gruppo irlandese U2. Per rimanere in pista 40 anni la band ha cambiato pelle ben più di una volta.
Continua a leggere “U2 – Songs of Experience (Island, 2017)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑