Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Walter Muto

Cory Henry @ Blue Note – Milano, 9 febbraio 2019

Articolo di Walter Muto immagini sonore di Roberto Cifarelli

Anni fa mi occupai dell’allestimento di una mostra su Mozart. Fra gli altri contributi ve ne era uno di un famoso neuropsichiatra, e proprio a quelle parole ho ripensato vedendo suonare, prima in un in un video degli Snarky Puppy (in particolare il suo solo da 4:18) e poi qualche giorno fa al Blue Note di Milano, Cory Henry. Vi propongo le stesse parole, che riassumono il concetto principale: “Oso proporre che Mozart abbia pensato LA musica, contrariamente all’idea che abbia pensato IN musica. Rifiuto l’idea di pensiero musicale: c’è solo atto musicale. La musica di Mozart ne testimonia come di un forte pensatore, un pensatore che, trovatosi corredato precocemente di un’eredità musicale rara, non è stato così idiota da gettarla ma al contrario l’ha investita con tutta la sua – propriamente parlando – iniziativa.”

Cory Henry - Blue Note Milano - Foto di Roberto Cifarelli

Continua a leggere “Cory Henry @ Blue Note – Milano, 9 febbraio 2019”

Rhiannon Giddens @ Folk Club – Torino, 18 gennaio 2019

Articolo di Walter Muto e fotografie di Massimo Forchino e Laura Aduso

rhiannon-giddens-folk-club-foto-di-massimo-forchinoMi sono imbattuto per la prima volta – come spesso accade, per la segnalazione di un amico – in Rhiannon Giddens all’uscita del progetto Lost on the River: The New Basement Tapes. Nel 2014 al grande produttore statunitense T-Bone Burnett viene recapitata una scatola con un certo numero di testi di Bob Dylan, scritti nel 1967 e mai completati. Burnett propone ad una agguerrita schiera di artisti folk-rock di comporre la musica e registrare insieme – in un periodo di 15 giorni – le canzoni risultanti da questo lavoro. Fra gli altri coinvolti nel progetto c’erano Elvis Costello, Marcus Mumford e per l’appunto Rhiannon Giddens. Dagli studi della Capitol Records ad Hollywood passò per una ospitata anche Johnny Depp. All’uscita dell’album rimasi assolutamente stregato da una delle canzoni interpretate da questa straordinaria artista, reperibile qui, nell’unica sessione di registrazione impiegata per realizzarla.

Continua a leggere “Rhiannon Giddens @ Folk Club – Torino, 18 gennaio 2019”

Francesco D’Acri – Il principio di Archimede (Autoproduzione, 2017)

Articolo di Luca Franceschini.

Francesco D’Acri, di Milano, scrive canzoni, raccontando se stesso e quanto di bello e di brutto vede nella vita, consapevole del fatto che tutto ciò che accade contribuisce a renderci uomini.
Dopo tutto, essere un cantautore dovrebbe significare questo e niente di più. Sorridere alla vita, a tutto ciò che porta, percorrere la strada col bagaglio delle proprie esperienze, pronti a viverne di nuove, raccontando tutto con parole e musica, perennemente in bilico tra il desiderio di compimento e la percezione della pochezza che comunque ogni uomo ha dentro.

Continua a leggere “Francesco D’Acri – Il principio di Archimede (Autoproduzione, 2017)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑