Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

CINEMA

Carlos: il viaggio di Santana

C I N E M A


Articolo di Riccardo Provasi

Fa ancora caldissimo. Siamo già oltre la metà di settembre, ma dell’estate non riusciamo proprio a liberarcene. Ed ecco che alle 14 sono, come spesso accade, dentro al bellissimo cinema Arcobaleno di Milano, in zona porta Venezia, questa volta per un evento veramente magico, per me personalmente, ma anche per come è stata sviluppata l’opera in sé. Carlos: il viaggio di Santana, racconta per filo e per segno e dalla sua bocca, la storia del grandissimo chitarrista americano, eroe di Woodstock e osannato da tutte le generazioni. Come al solito in questi casi, la produzione è di altissimo livello, distribuita a livello italiano da Nexo Digital, con una qualità visiva estremamente accurata e soprattutto tantissimo materiale interessante per gli appassionati.

Continua a leggere “Carlos: il viaggio di Santana”

Io capitano – di Matteo Garrone (Italia / Belgio, 2023)

C I N E M A


Articolo di Mario Grella

Ci sono film che sembrano non avere un regista, non perché il regista non abbia talento, ma perché sa farsi invisibile, sa nascondersi senza voler mostrare ad ogni costo la sua cifra stilistica, a tutto vantaggio della storia raccontata con le immagini. Questa volta però il soggetto della storia raccontata sembra uscito da un notiziario della sera, ma con l’epica drammaticità che solo il cinema sa mettere in campo. Io capitano di Matteo Garrone è un film che mette i brividi nonostante tratti di vicende che tutti conosciamo nel loro dipanarsi, ma che tutti cerchiamo di rimuovere dalle nostre coscienze.

Continua a leggere “Io capitano – di Matteo Garrone (Italia / Belgio, 2023)”

ABBA: The Movie – Fan Event

C I N E M A


Articolo di Riccardo Provasi

Cinema Arcobaleno. Viale Tunisia. Nexodigital. Un inizio abituale, ormai quasi un ritornello: in un’eccessivamente calda mattina di metà settembre ho assistito all’anteprima di un vero e proprio evento. Il 18, 19 e 20 settembre sarà proiettato ABBA: The movie – fan event, un evento imperdibile non solo per gli amanti della strabiliante band svedese, bensì imperdibile per tutti gli amanti della discomusic, degli anni ’70 e dell’arte in generale.
E come si struttura quest’intrigante opera cinematografica? Ammetto subito: non dirò tutto, è giusto lasciare qualche sorpresa, così che l’esperienza (d’obbligo l’outfit anni ’70) sia realmente un momento indimenticabile.

Continua a leggere “ABBA: The Movie – Fan Event”

Oppenheimer – di Christopher Nolan (USA, 2023)

C I N E M A


Articolo di Mario Grella

Anche se la storia della nascita della bomba atomica è nota, non è poi così chiara (nemmeno per chi l’ha vissuta) e quindi ha fatto bene Christopher Nolan a trarne ispirazione per un film ed un film di grande qualità. Sto naturalmente parlando di Oppenheimer, da qualche settimana nelle sale, e delle cui qualità si è già scritto in abbondanza sui social, o meglio si è solo scritto che si tratta di un bel film (questo è uno dei limiti dei social), ma mai o quasi mai si specifica perché lo sia. Robert Oppenheimer è universalmente riconosciuto come il padre della bomba atomica, quella nata dal Progetto Manhattan, portato avanti nel sito ultra protetto di Los Alamos, a partire dal 1942 in piena Seconda Guerra Mondiale. Robert Oppenheimer era nato a New York da genitori ebrei e non aveva mai nascosto le sue idee progressiste, di sinistra e, pur se per un breve periodo della sua vita, comuniste.

Continua a leggere “Oppenheimer – di Christopher Nolan (USA, 2023)”

Barbie – di Greta Gerwig (USA, 2023)

C I N E M A


Articolo di Barbara Guidotti

La mia prima Barbie è stata il modello Malibu, accessori minimali per un salto in spiaggia (californiana o non): costume, occhiali da sole e telo mare. In plastica rigida, capello lungo poco vaporoso di un biondo che nel tempo è virato sull’arancio, aveva immancabili occhi celesti, trucco e piedini predisposti per il tacco alto (in punta di piedi anche sulla sabbia???). 
Con gli anni l’ho vista cambiare: tante linee, modelli, accessori, mezzi di trasporto, abitazioni e professioni. Ha accusato il colpo della concorrenza, rimanendo per qualche periodo nell’ombra di rivali destinate a vita breve, ed è risorta grazie ad abili strategie di marketing che hanno saputo renderla al passo con i tempi, e forse anche qualcosa in più: hanno nobilitato la sua immagine di bionda svampita declinandola in versioni che rispecchiassero sia l’uscita da un certo cliché relativo all’immagine esteriore che lo sforzo quotidiano della popolazione femminile di emanciparsi e perseguire i propri obiettivi sociali e lavorativi. Con l’avvento di Barbie “You Can Be Anything”, Barbara Millicent Roberts ha elevato il suo status di bambola “fashionista” – dotata di un guardaroba per tutte le occasioni – a quello di alter ego per bambine che nei giochi di ruolo potessero proiettare su di lei i propri sogni e ambizioni, costruendo con la fantasia nuovi scenari.

Continua a leggere “Barbie – di Greta Gerwig (USA, 2023)”

Ziggy Stardust & the Spiders From Mars: Il Film – di D.A. Pennebaker (Gran Bretagna, 1973, 2023)

C I N E M A


Articolo di Riccardo Provasi

In un caldissimo primo pomeriggio di metà giugno, ho assistito ad un vero e proprio evento storico: la versione rivista e digitalmente restaurata (video 4K e audio 5.1) del celeberrimo concerto di David Bowie, del 1973, all’Hammersmith Odeon di Londra, ovvero la notte in cui Ziggy Stardust venne ucciso, e che Nexo Digital proporrà, tra il 3 e il 5 luglio. Ziggy era l’alter ego di Bowie, la sua incarnazione più sorprendente ed esplosiva, che, con la sua band, gli Spiders from Mars, ha senza dubbio cambiato la storia del rock, incarnato e distrutto il glam rock, esplorato lo spazio universale e personale, proponendo riflessioni sull’universo, la vita, la sessualità e l’arte. E la sua morte in diretta non è altro che l’ultimo atto della sua vicenda umana, fatto in grandissimo stile.

Continua a leggere “Ziggy Stardust & the Spiders From Mars: Il Film – di D.A. Pennebaker (Gran Bretagna, 1973, 2023)”

Emily – di  Frances O’Connor (Gran Bretagna, 2022)

C I N E M A


Articolo di Mario Grella

Si può dire che il film di Frances O’Connor su Emily Brönte assomigli un po’ al capolavoro della scrittrice inglese in questione, ovvero “Cime tempestose”? Sì possiamo dirlo, ma possiamo anche considerare che “Cime tempestose”, se non è proprio un romanzo autobiografico, ci si avvicina parecchio. Come non paragonare l’amore tormentato dell’autrice con il pastore William Wieghtman con quello di Heathcliff per Catherine sul quale si struttura l’intero romanzo? Insomma quando si fa un film su una scrittrice che ha scritto un solo famosissimo romanzo imperniato su una vicenda semi-autobiografica, si va incontro ad una operazione piuttosto complessa.

Continua a leggere “Emily – di  Frances O’Connor (Gran Bretagna, 2022)”

Rapito – di Marco Bellocchio (Italia, 2023)

C I N E M A


Articolo di Mario Grella

A leggere le recensioni di Rapito il bel film di Marco Bellocchio, sembrerebbe trattarsi di un film eminentemente storico ed effettivamente di questo si tratta. L’episodio raccontato risale al 1858 e a quei tempi Bologna era ancora sotto il dominio del Papa-Re, Pio IX, quando il piccolo Edgardo Mortara, di famiglia ebraica, viene segretamente battezzato dalla donna di servizio che, fraintendendo e pensandolo in fin di vita, decide di sottrarlo al limbo, a cui erano destinate le anime non battezzate (e tali erano anche considerati gli ebrei). Venuto misteriosamente a conoscenza del fatto, il Papa decide di far prelevare il piccolo e, grazie all’intervento del braccio armato della Chiesa, la Santa Inquisizione, viene strappato alla famiglia d’origine per imporgli una vita di fede cristiana.

Continua a leggere “Rapito – di Marco Bellocchio (Italia, 2023)”

La Quattordicesima Domenica Del Tempo Ordinario – di Pupi Avati (Italia, 2023)

C I N E M A


Articolo di Barbara Guidotti

Amo Pupi Avati, la grazia con cui sa affrontare i temi del nostro vivere – nei film più intimisti – come pure le altre sfaccettature di un narratore che ha saputo attraversare con efficacia molti stili, compreso l’horror (ricordiamo il recente Signor diavolo).
Con La quattordicesima domenica del tempo ordinario torna in uno scenario ideale, la sua Bologna, per una storia autobiografica in cui troviamo tutti gli ingredienti con i quali potrebbe dar vita a un ottimo film: nel rimando continuo fra presente e passato, nostalgia e rimpianto, speranza e disillusione, sogno e fallimento, gioventù e vecchiaia la sua storia conserva tuttavia qualcosa di incompiuto, come un tentativo non pienamente riuscito, un’emozione che non riesce a dispiegarsi.

Continua a leggere “La Quattordicesima Domenica Del Tempo Ordinario – di Pupi Avati (Italia, 2023)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑