Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Conza

Come per i Maratoneti, non c’è tempo per fermarsi: intervista a Francesco Savini

I N T E R V I S T A


Articolo di Stefania D’Egidio

Riflettevo sul potere della musica: un giorno ti arriva un press kit e il nome dell’artista ti ricorda vagamente qualcosa, un attimo dopo ti tornano in mente i sapori di casa, gli odori della piccola via dove hai trascorso la tua infanzia e quel bar all’angolo dove andavi a comprare il Cucciolone, dopo aver giocato, per ore e ore, a nascondino con gli altri bambini del quartiere. La vita a volte fa giri strani e ti ritrovi a 500 km di distanza ad ascoltare i brani di un ragazzo che è partito dal tuo stesso paese, anche se una ventina di anni dopo te, in cerca della sua strada…

Questa volta ho il piacere di intervistare Francesco Savini, cantautore classe 1996, abruzzese doc, ma milanese di adozione.

Continua a leggere “Come per i Maratoneti, non c’è tempo per fermarsi: intervista a Francesco Savini”

Re del Kent – Sottocultura (Autoproduzione, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

Le polemiche successive alla vittoria dei Måneskin a Sanremo 2021 mi hanno fatto capire che, in Italia, i consumatori di musica si dividono in tre fazioni: quelli che seguono le mode del momento, nello specifico la trap, per lo più ragazzi sotto i 25 anni, quelli nostalgici, che vivono nel ricordo dei Led Zeppelin e dei Black Sabbath, snobbando qualsiasi tentativo di emulazione, come appunto i Måneskin o i Greta Van Fleet, e, infine, quelli che pur rimpiangendo i tempi che furono, apprezzano lo sforzo di alcuni nuovi gruppi di portare avanti un genere musicale, il rock, dato ormai per morto e sepolto, nel tentativo di arginare l’invasione di autotune e basi campionate. Io appartengo a quest’ultima schiera, consapevole che il meglio è già passato, ma nello stesso tempo fiduciosa nel futuro perché, classifiche a parte, l’underground, sia italiano che estero, qualche bella sorpresa ancora la riserva ogni tanto: è vero che bisogna fare un lavoro di ricerca certosino, non limitarsi ad ascoltare le playlist di Spotify e delle altre piattaforme di streaming, scorrere le mille proposte che il web ti propina ed ecco che, a volte, ti arriva l’onda giusta.

Continua a leggere “Re del Kent – Sottocultura (Autoproduzione, 2020)”

The Shape – Morning, Paradiso (LaCantina Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

Quando ti occupi di recensioni musicali ti passano sotto mano tanti album, alcuni di artisti strafamosi, altri meno noti, altri ancora di band a te del tutto sconosciute, qualcosa lo ascolti in anteprima, perchè preceduto da un hype consistente, qualcosa, invece, dopo mesi dall’uscita e, spesso, a colpirti sono proprio quei musicisti di cui fino a ieri non sapevi assolutamente nulla. È il caso dell’ultimo lavoro dei The Shape, Morning, Paradiso, band veronese riunitasi dopo una pausa di quasi cinque anni: uscirà il 5 febbraio per l’etichetta LaCantina Records, prodotto e mixato da Martino Cuman dei Non Voglio che Clara. Leggo sul comunicato stampa che per scelta della band l’album non sarà presente su Spotify e già questo fa guadagnare loro cento punti ai miei occhi: chi mi conosce sa quanto odi la smaterializzazione della musica, avvilente per noi appassionati e anche un tantino feticisti, ma soprattutto per gli artisti che ricevono una ridicola remunerazione dalle piattaforme di streaming il che, ahimè, se non riprenderanno al più presto gli eventi live, porterà all’estinzione di tanti gruppi. Ben venga quindi il ritorno dei The Shape su Bandcamp perchè Morning, Paradiso è un lavoro bellissimo, il migliore ascoltato in questo primo mese dell’anno (non me ne vogliano Dave Grohl e soci), un piccolo scrigno contenente dieci gemme preziose a cui dare il giusto valore: complice il ticchettio della pioggia sui miei lucernari, mentre lo ascolto stasera mi pare di sognare. Un album da ascoltare tutto d’un fiato, come ai vecchi tempi, quando aspettavi per mesi l’ultima uscita discografica dei tuoi idoli e, finalmente tra le tue mani, ti rinchiudevi in camera a sentirlo per ore e ore.

Continua a leggere “The Shape – Morning, Paradiso (LaCantina Records, 2021)”

Reynolds – tra misteri e veleni.

I N T E R V I S T A


Articolo di Stefania D’Egidio

Il 18 dicembre i Reynolds hanno debuttato con l’uscita contemporanea di due singoli, Veleno + Vivi Per Finta, contenuti in un EP con una lato A e un lato B, come si usava una volta, andando ad impinguare la scena alternative rock italiana e ricordandoci così come erano i bei tempi dei pub, dei centri sociali e del casino. Negli ultimi anni si sono esibiti nei locali milanesi con spettacoli all’insegna della teatralità e degli effetti scenici, ma lasciate che ve li presenti, i Reynolds sono: Mattia Meli (voce e tastiera), Simone Trotolo (voce e basso), Sergio Toller (chitarra), Liuk Baldoni (chitarra), Lorenzo Elia Mariani (batteria). Nei giorni scorsi ho avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con loro.

Continua a leggere “Reynolds – tra misteri e veleni.”

Disarmo: un’intervista col botto

I N T E R V I S T A


Articolo di Stefania D’Egidio

Claudio Luisi, in arte Disarmo, è un artista appartente alla scuderia bolognese Fonoprint; attivo nel panorama musicale già da diversi anni, ha pubblicato di recente tre singoli molto interessanti: Pillole 2D, Antagonista e Finale col botto. Sono riuscita a scambiare due chiacchiere con lui e a farmi raccontare qualcosa di più…

Continua a leggere “Disarmo: un’intervista col botto”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑