Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

We Insist! Records

Cristiano Calcagnile Anokhi – Inversi (We Insist! Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Aldo Del Noce

Non certo nuovo alle esperienze in trio (lo avevamo recentemente lasciato nella differente piattaforma Cats in the kitchen, facente capo alle visioni di Alberto Braida, ma molto più a ritroso nella personale combinazione Chant) il batterista Cristiano Calcagnile allestisce un nuovo repertorio per questa formula a partire dalle forti suggestioni stilistiche del pianista Hasaan Ibn Ali, non particolarmente celebrato ma considerato influente da diversi solisti, e fissato almeno in una storica incisione in trio con Max Roach.


Continua a leggere “Cristiano Calcagnile Anokhi – Inversi (We Insist! Records, 2022)”

Sebi Tramontana – Unfolding To Be You (We Insist! Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Ci sono pochi “generi musicali” (con tutta l’ambiguità che contraddistingue questi termini) che sanno far suonare il vuoto (il “silenzio” di John Cage). Forse sono solo il canto gregoriano, la classica, (più la contemporanea che quella sette-ottocentesca) e il jazz, e anche qui maggiormente quello contemporaneo. Anche in pittura ci sono movimenti ed artisti in cui il “vuoto” conta quasi più del “pieno”; penso a Malevic o a Mondrian, ma anche a Fontana. Il bellissimo disco di Sebi Tramontana, è un disco di pieni discreti e di ancora più discreti silenzi. Come ricorda Stefano Zenni, nelle preziose e circostanziate note di copertina, uno dei concetti base dell’estetica musicale africana è che gli strumenti parlino e si sa che tra animismo, Ras Tafari, ma anche religioni abramitiche, la musica, cioè la voce dello strumento, possa essere quantomeno il veicolo della presenza dello spirito. Tutto questo passerà, con tante mediazioni strumentali e concettuali fino al jazz di tradizione e anche in qualche ispirato compositore nel jazz contemporaneo. È proprio questa ricerca di qualcosa che addirittura trascenda anche il suono, quello che mi affascina maggiormente del jazz.

Continua a leggere “Sebi Tramontana – Unfolding To Be You (We Insist! Records, 2022)”

Andrea Grossi Blend 3 + Beatrice Arrigoni – Songs and Poems (We Insist! Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Se ascoltando Songs and Poems, appena uscito per l’etichetta We Insist! Records, vi venisse la tentazione di pensare ad un disco cantato, vi sbagliereste. In realtà, come dice il titolo, l’ultimo lavoro dei Blend 3 con Andrea Grossi al contrabbasso, Michele Bonifati alla chitarra elettrica, Manuel Caliumi al sax contralto e Beatrice Arrigoni voce, è proprio quello che dice il titolo: canzoni e poesie. Forse però la distinzione tra l’una e le altre, è meno netta di quanto possa sembrare, tanto che le parole sono spesso parte della musica e la musica, descrive quasi quanto le parole. La voce, bella, sofisticata e, a tratti algida, di Beatrice Arrigoni la incontriamo già dal primo brano intitolato Low at my problem bending, dove il contrabbasso “in purezza” di Andrea Grossi introduce una melodia “basic” e dove intervengono in crescendo il sax di Manuel Caliumi e la voce di Beatrice Arrigoni che riesce a far sembrare le parole di Emily Dickinson, il quarto strumento del gruppo insieme al prezioso e sognante l’inserimento della chitarra di Michele Bonifati.

Continua a leggere “Andrea Grossi Blend 3 + Beatrice Arrigoni – Songs and Poems (We Insist! Records, 2022)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑