Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Aerosmith

Ghost – Impera (Loma Vista Recording, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

La storia dei Ghost è un grande guazzabuglio, a partire dalla formazione, nata nel 2006 a Linkoping, in Svezia, da componenti di altre band, rimasti anonimi fino al 2015, e fattasi strada nel panorama metal a suon di Grammis e incentrando la propria immagine su un look eccentrico, di ispirazione ecclesiastica, che prevede musicisti dal volto coperto, denominati Nameless Ghouls, più un cantante, denominato Papa, che virtualmente abdica ad ogni album, sostituito da uno più giovane. Quest’aura di mistero è durata fino a quando alcuni membri si sono rivelati al pubblico, citando in causa Papa Emeritus e svelando così anche la sua identità, al secolo Tobias Forge, che, per tutta risposta, dichiarava di essere in realtà l’unico compositore della band, fatta eccezione per un paio di tracce scritte da Martin Pesner, ex chitarrista ritmico della band: come a dire…”non vi do manco un soldo!” Anche il nome stesso del gruppo ha subito un’evoluzione nel tempo perché all’inizio si facevano chiamare Ghost B.C., per via di beghe legali negli U.S.A., insomma se, dal lato musicale, hanno inanellato una serie di successi negli ultimi sedici anni, dal lato gestionale hanno navigato in acque ben poco tranquille. Comunque, archiviate le pratiche relative al vile denaro, eccoli riaffacciarsi in questo 2022 con un album nuovo di zecca, Impera, il quinto per la precisione, pubblicato lo scorso 11 marzo per Loma Vista Recording, prodotto da Klas Ahlund (Teddybears, Madonna, Kate Perry, Kylie Minogue, Britney Spears) e mixato da Andy Wallace, quello di Walk This Way, della premiata ditta Run DMC/Aerosmith, già collaboratore di Slayer, Cult, Springsteen, Nirvana, Sepultura, ecc… con la collaborazione in studio di Fredrik Akesson, chitarrista degli Opeth.

Continua a leggere “Ghost – Impera (Loma Vista Recording, 2022)”

Grandmaster Flash @ JazzMi, Conservatorio Verdi, Milano – 31 ottobre 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Credo che una bolgia così non si sia vista mai al Conservatorio Verdi di Milano e, del resto, la serata è di quelle destinate a entrare nella storia, lo si capisce dalla grande affluenza di spettatori e dal tipo di utenza, non solo giovani e meno giovani, che la nascita del rap l’hanno vissuta in prima linea, ma anche grandi nomi del panorama radiofonico e dello spettacolo, da Linus a Luca De Gennaro, da Massimo Oldani fino alla bellissima Elodie. Non capita tutti i giorni di poter assistere alla performance di una leggenda vivente come Grandmaster Flash, io stessa lo inseguo da tempo, ma le volte precedenti si era sempre esibito lontano da Milano. Cosa posso dire di un personaggio così senza cadere nella retorica? Ci pensa lui stesso, all’inizio dello show, a ricordarci che, in un tempo neanche troppo lontano, quando non esistevano gli mp3, Serato Dj, i social e i computer, la musica veniva suonata con i dischi e, sullo sfondo, passano delle bellissime immagini del Bronx dei primi anni ’80, quando le feste venivano improvvisate rubando la corrente elettrica dalle colonnine per strada e la musica bastava per far ballare tutti e per far dimenticare, anche solo per pochi attimi, i problemi di un’intera comunità, quella afroamericana.

Continua a leggere “Grandmaster Flash @ JazzMi, Conservatorio Verdi, Milano – 31 ottobre 2021”

Weezer – Van Weezer (Crush Music/Atlantic Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Nonostante la freschezza della voce, che potrebbe far pensare ad una qualsiasi college band emergente, i Weezer sono ormai in giro dal lontano 1994 e non hanno mai nascosto il loro amore per gruppi storici, come i Kiss, i Nirvana e i Pixies. Dal debutto a oggi hanno venduto circa 35 milioni di dischi e già questo rappresenta un bel biglietto da visita per Rivers Cuomo e soci. Lo scorso 7 maggio è uscito il loro quindicesimo album in studio, Van Weezer, per Crush Music/Atlantic Records, prodotto da Suzy Shinn, nota per le sue collaborazioni con artisti pop come Panic!, Dua Lipa e Kate Perry.

Continua a leggere “Weezer – Van Weezer (Crush Music/Atlantic Records, 2021)”

Come per i Maratoneti, non c’è tempo per fermarsi: intervista a Francesco Savini

I N T E R V I S T A


Articolo di Stefania D’Egidio

Riflettevo sul potere della musica: un giorno ti arriva un press kit e il nome dell’artista ti ricorda vagamente qualcosa, un attimo dopo ti tornano in mente i sapori di casa, gli odori della piccola via dove hai trascorso la tua infanzia e quel bar all’angolo dove andavi a comprare il Cucciolone, dopo aver giocato, per ore e ore, a nascondino con gli altri bambini del quartiere. La vita a volte fa giri strani e ti ritrovi a 500 km di distanza ad ascoltare i brani di un ragazzo che è partito dal tuo stesso paese, anche se una ventina di anni dopo te, in cerca della sua strada…

Questa volta ho il piacere di intervistare Francesco Savini, cantautore classe 1996, abruzzese doc, ma milanese di adozione.

Continua a leggere “Come per i Maratoneti, non c’è tempo per fermarsi: intervista a Francesco Savini”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑