Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Angelo Trabace

Francesco Bianconi @ Castello Sforzesco – Milano, 13 luglio 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di Lino Brunetti

Forever, oltre ad essere stato uno dei dischi più belli dell’anno passato, almeno per il sottoscritto, ha rappresentato per Francesco Bianconi il capitolo del definitivo raggiungimento della maturità. Che, lo capisco, è un giudizio un po’ strano da dare, per un artista che è in giro da oltre vent’anni e che con i Baustelle ha scritto un pezzo non secondario della musica italiana.
Eppure, quando ai tempi de I mistici dell’occidente e di Fantasma aveva provato a virare verso un cantautorato in qualche modo più sofisticato, i risultati non erano stati del tutto convincenti.
La sua prima prova da solista, arrivata dopo i due volumi de L’amore e la violenza, che avevano riportato la sua band madre sul terreno Pop a lei più congeniale, è invece di tutt’altra pasta. Le orchestrazioni, il linguaggio della musica classica contemporanea, una scrittura di livello altissimo che trascende qualunque tipo di etichetta o dimensione precostituita, per abbracciare il piano di una bellezza assoluta e senza tempo, sono tutti dati che rendono la parola “capolavoro” niente affatto esagerata.
È un disco che meritava di essere portato dal vivo ed è per questo che i continui rinvii a causa della situazione pandemica, dopo che già la pubblicazione era stata rinviata, facevano male.
Oggi finalmente si riesce a recuperare e la data milanese, nell’elegante cornice del Castello Sforzesco, è indubbiamente un’occasione privilegiata per ascoltare queste canzoni, approfittando anche della fortunata congiuntura metereologica che ha tenuto i violenti temporali previsti, confinati a poche ore prima dall’inizio.

Continua a leggere “Francesco Bianconi @ Castello Sforzesco – Milano, 13 luglio 2021”

Vasco Brondi – Talismani per tempi incerti (Live estate 2020) (Cara Catastrofe/Gibilterra, 2020)

R E C E N S I O N E


Recensione di Arianna Mancini

Talismani per Tempi Incerti, “canzoni, poesie, letture, riflessioni. Sonate per pianoforte, violoncello e chitarre distorte”. Tutto questo fa pensare alla declamazione di una formula magica che accompagna ogni incantesimo o rituale. Entrando nelle fessure del disco, come un sub che si immerge nelle viscere dell’acqua, non ci si può esimere dal “sentire” che questo talismano è colmo di incanto e poesia.
Dopo circa due anni dallo scioglimento de Le Luci della Centrale Elettrica, Vasco Brondi inizia un nuovo percorso donandoci questa caleidoscopica creatura. Il nuovo nato è un disco live registrato a sua insaputa nell’estate appena trascorsa, generoso frutto di uno spettacolo di dieci serate in cui Vasco ha solcato l’Italia, con i suoi talentuosi musicisti, esibendosi e reinterpretando canzoni proprie, cover e poesie. L’idea di farne un disco live è sorta solo in un secondo momento. Le registrazioni avevano magicamente acquisito una vita propria, pronte a mutarsi a loro volta in Talismani.

© Riccardo Trudi Diotallevi

Continua a leggere “Vasco Brondi – Talismani per tempi incerti (Live estate 2020) (Cara Catastrofe/Gibilterra, 2020)”

Dimartino @ Teatro Auditorium Unical, Rende (Cs) – 14 marzo 2019 [opening N.A.I.P.]

L I V E – R E P O R T


Articolo di Iolanda Raffaele, immagini sonore di Pietro Scarcello

Un po’ di attesa e alle 21 inizia il giovedì sera in musica al Teatro Auditorium Unical di Rende, tra i disegni dell’illustratore e colorista napoletano Andrea Scoppetta, in mezzo a tanti giovani e meno giovani e con quel clima di familiarità intorno che speri di trovare in ogni simile contesto.
Lo spettacolo è aperto da N.A.I.P., acronimo di Nessun Artista In Particolare, progetto musicale di Michelangelo che, con il suo elegante completo crema e il suo muoversi, a metà strada tra Austin Power e l’omino Tabù, regala momenti di puro divertimento.
Dagli strumenti a lui più familiari ossia batteria elettronica, synth, loop station e voce escono fuori, come da un cilindro, virtuosismi, giochi di parole, ripetizioni ritmiche ed armoniche.

Continua a leggere “Dimartino @ Teatro Auditorium Unical, Rende (Cs) – 14 marzo 2019 [opening N.A.I.P.]”

Dimartino @ La salumeria della musica, Milano, 29 Aprile 2015

01

Articolo di James Cook, foto di Andrea Furlan

Seguo Antonio Di Martino dal suo esordio solista “Cara maestra abbiamo perso”, pubblicato a fine 2010. Il disco mi ha colpito immediatamente per la capacità di Antonio di scrivere piccoli film, attraverso testi raffinati e visionari. L’estate successiva ho avuto modo di vederlo dal vivo la prima volta con la sua formazione. Continua a leggere “Dimartino @ La salumeria della musica, Milano, 29 Aprile 2015”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑