Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Atlantic Records

Paramore – This Is Why (Atlantic Records, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Giovanni Tamburino

Alla vigilia del ventesimo anniversario dalla fondazione della band, i Paramore decidono di ribaltare ancora una volta gli stereotipi e i preconcetti attorno alla propria identità e al proprio suono. L’uscita di This Is Why, poche settimane fa, ha sancito l’inizio di una nuova fase per la formazione comandata dall’inconfondibile carisma e dalla voce di Hayley Williams.
Già paladini della ormai tramontata (ma ne siamo sicuri?) cultura emo, poi icone pop, oggi la band originaria del Tennessee si dimostra ancora piena di vitalità e di recettività rispetto al mondo della musica in ogni sua sfaccettatura, con un disco caratterizzato da un funk tagliente, che tra rabbia e ironia racconta di un’anima ancora tutta rock.
Pubblicato da Atlantic Records e anticipato dall’uscita dei tre singoli – la title track, The News e C’est Comme Ça – il sesto lavoro dei Paramore è una riflessione su se stessi e sul mondo circostante.

.

Continua a leggere “Paramore – This Is Why (Atlantic Records, 2023)”

Iggy Pop – Every Loser (Gold Tooth/Atlantic, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Andrea Notarangelo

L’Iguana è tornato e lascia il segno. Non giriamoci attorno, qui non si tratta di prendere un nome altisonante e scrivere due righe di conferma, ma di celebrare una delle uscite più interessanti di questo 2023. E siamo solo ai primi di Gennaio. Iggy Pop con Every Loser, suo diciannovesimo album solista, ci propone un ossimoro. Abbiamo nelle nostre orecchie un disco tanto fresco quanto conservatore nel celebrare le proprie radici. Com’è possibile tutto ciò? Semplice. L’artista ci mette la sua grinta, il suo piglio e quella voce manifesto che non invecchia mai a dispetto di un’attitudine punk che vorrebbe vedere i suoi protagonisti morire (metaforicamente), giovani. A far da cornice a questo quadro astratto, abbiamo oggi una formazione di tutto rispetto; l’Iguana infatti si fa accompagnare in questa nuova avventura da Duff McKagan (Guns n’Roses, Velvet Revolver, ecc…), al basso, Chad Smith (Red Hot Chili Peppers), alla batteria e Josh Klinghoffer (storico sostituto di John Frusciate nei Red Hot), alla chitarra.

Continua a leggere “Iggy Pop – Every Loser (Gold Tooth/Atlantic, 2023)”

Death Cab for Cutie – Asphalt Meadows (Atlantic Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

Il 16 settembre – e dunque poco meno di due mesi fa, è uscito Asphalt Meadows, decimo album dei Death Cab for Cutie in quasi 25 anni di carriera.
Avevamo lasciato Ben Gibbard durante la quarantena, con i live streaming di Live From Home: ventidue episodi durante i quali venivano rivisitati brani dei primi LP, e con Life in Quarantine – brano solista del 2020.
E in effetti la crisi pandemica, la revisione del proprio io e della vita come la conosciamo, l’esperienza di un nuovo modo di approcciarsi all’esistenza, sono parte della trama di Asphalt Meadows, un album ricco di umanità e turbolenze personali, schietto ma a sua volta sperimentale, quasi a voler sottolineare l’irripetibilità e la precarietà della vita d’ognuno.
È un album che commuove perché sincero: la fine fa paura, e quel terrore primitivo abbraccia l’album anche nei suoi versi più semplici ed essenziali.

Continua a leggere “Death Cab for Cutie – Asphalt Meadows (Atlantic Records, 2022)”

Silk Sonic – An Evening with Silk Sonic (Atlantic Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Di Bruno Mars si sa pressoché tutto, essendo tra gli artisti più acclamati dell’ultimo decennio, una macchina sforna hits, meno conosciuto, invece, il compagno d’avventura Anderson .Paak, cantante, rapper, batterista e produttore discografico, che in passato si faceva chiamare Breeze Lovejoy. In realtà nel corso della sua carriera ha vinto ben tre Grammy Awards, ma in Italia non ce ne siamo quasi accorti, e ha partecipato a diversi progetti, con Knxwledge, con The Free Nationals e Dr. Dree. Quello che non immaginavo è che i due, pur essendo entrambi nati negli anni ’80, avessero una passione per un genere, la musica soul, che ha espresso il meglio di sé nel ventennio ’60-’70. Paak incontra Mars durante il 24K Magic World Tour del 2017 e tra i due nasce una speciale alchimia che li porta, nello stesso anno, a lavorare negli Abbey Road Studios di Londra assieme a Nile Rodgers (un’altra leggenda vivente) e Guy Lawrence degli Chic. I due si divertono come vecchi amici che strimpellano in un garage e nel 2021 annunciano la nascita del duo, attraverso i canali social, trovando nel bassista Bootsy Collins una specie di padre spirituale, oltre che uno special guest per l’album nascente, e sarà proprio lui a scegliere il nome del gruppo. Diversi tra loro, Mars quasi maniacale nella produzione dei brani, Paak più istintivo, i due sembrano completarsi a vicenda, accomunati da un passato poco semplice, che li ha visti dormire per strada agli esordi e con un background familiare non proprio idilliaco. An Evening with Silk Sonic è la loro risposta alla pandemia, un modo per esorcizzare la tragedia e diffondere buoni sentimenti e vibrazioni positive, un album, a detta loro, per “far star bene le donne e far ballare”.

Continua a leggere “Silk Sonic – An Evening with Silk Sonic (Atlantic Records, 2021)”

Weezer – Van Weezer (Crush Music/Atlantic Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Nonostante la freschezza della voce, che potrebbe far pensare ad una qualsiasi college band emergente, i Weezer sono ormai in giro dal lontano 1994 e non hanno mai nascosto il loro amore per gruppi storici, come i Kiss, i Nirvana e i Pixies. Dal debutto a oggi hanno venduto circa 35 milioni di dischi e già questo rappresenta un bel biglietto da visita per Rivers Cuomo e soci. Lo scorso 7 maggio è uscito il loro quindicesimo album in studio, Van Weezer, per Crush Music/Atlantic Records, prodotto da Suzy Shinn, nota per le sue collaborazioni con artisti pop come Panic!, Dua Lipa e Kate Perry.

Continua a leggere “Weezer – Van Weezer (Crush Music/Atlantic Records, 2021)”

Rachele Bastreghi – Marie (Atlantic Records, 2015)

Rachele-Bastreghi-MARIE

Articolo di Roberto Basilico

Finalmente, dopo quasi vent’anni con i Baustelle, Rachele Bastreghi si ritaglia uno spazio tutto suo nel panorama musicale, con un album che scava nelle melodie più vicine a lei, quelle degli anni 70 e delle canzoni d’autore, intrise di storie e sentimenti rinchiusi nello specchio dei ricordi.
Continua a leggere “Rachele Bastreghi – Marie (Atlantic Records, 2015)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑