Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Giuliano Dottori

Giulio Larovere – Road Sweet Home (Autoprodotto, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Antonio Spanò Greco

Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone” (John Steinbeck)

Chissà se John Knewock, pseudonimo di John Cowen, nel 1968 aveva in mente questa frase del noto scrittore americano, quando all’età di 20 anni decise di partire e intraprendere un viaggio lungo una vita che ha racchiuso in un diario attraverso storie, racconti, poesie e canzoni. Diario giunto nelle mani di Giulio Larovere tramite una cara amica, da cui rimane folgorato. “Leggerlo mi è stato di grandissima ispirazione” dichiara Giulio in una recente intervista, “John ha amato la vita, la libertà e l’amore e sono certo che il suo diario sia arrivato nella mia vita per trasmettermi il suo pensiero riguardo a questi grandi concetti”. Anche nella vita di Giulio, come in quella di John, c’è una data, un punto di svolta, quando decide di cambiarla radicalmente: all’età di 38 anni si lascia alle spalle un lavoro sicuro, ben remunerato e con vari privilegi per buttarsi anima e corpo nella sua passione, la musica. “Quello che sento è che sia io che John siamo entrambi dei sognatori”.

Continua a leggere “Giulio Larovere – Road Sweet Home (Autoprodotto, 2021)”

Piume – L’addio (2021)

   V I D E O


Articolo di Lucia Dallabona 

Giuliano Dottori è cantautore, polistrumentista, produttore discografico ed ha all’attivo diverse collaborazioni importanti. Paolo Marrone è frontman del gruppo musicale dei Favonio, nonché vivace attivista culturale. Dal loro incontro, un paio di anni fa, scaturisce prima una collaborazione e poi un’amicizia, sfociate in un progetto decisamente fuori dall’ordinario: dieci scrittori, per la prima volta, quindi senza alcun riferimento o appiglio, provano a scrivere il testo di una canzone. 
I risultati, molto diversi nella forma, hanno però una caratteristica comune: tutti raccontano una storia. Ci sono voluti due anni per mettere in musica gli scritti, ma ora, finalmente, è appena uscito l’Ep con i primi quattro brani; i testi sono redatti da Marina ManderNicolai LilinMimmo Borrelli e Massimo Cassani. Più avanti, probabilmente a maggio, arriverà il disco completo.

Continua a leggere “Piume – L’addio (2021)”

David Ragghianti – Portland (Caipira Records / Musica Distesa, 2015)

copertina

Articolo di Eleonora Montesanti

Portland, il disco d’esordio del toscano David Ragghianti, non è il tipico disco che, in questi anni dieci, ci si potrebbe aspettare da un giovane cantautore. Prodotto da Giuliano Dottori, cerca il suo spazio mediante uno stile atemporale da cui filtra una visione del mondo delicata e raffinata, come se lo si guardasse attraverso un paio di lenti color pastello.
Continua a leggere “David Ragghianti – Portland (Caipira Records / Musica Distesa, 2015)”

Giuliano Dottori – L’arte della guerra, volume 2 (Musica distesa – 2015)

11058498_10152818998588915_4856374895074028933_n

Articolo di Eleonora Montesanti

E’ passato un anno dal primo volume de L’arte della guerra di Giuliano Dottori (l’abbiamo recensito qui), che era emerso come un lavoro maturo ed equilibrato, dove sonorità limpide e lunghi intermezzi strumentali facevano da sottofondo all’eterna guerra con la propria interiorità e il tentativo di equilibrarsi nella quotidianità e nel mondo.
Ed è proprio il mondo il protagonista assoluto di questo volume 2, che riparte dallo stesso concetto, ma ribalta in maniera complementare il suo punto di vista: le piccole e grandi sfide che affrontiamo ogni giorno vengono descritte e confrontate in maniera universale. Continua a leggere “Giuliano Dottori – L’arte della guerra, volume 2 (Musica distesa – 2015)”

Giuliano Dottori @ Biko, Milano 17 dicembre 2014 [opening act Calvino]

01

Articolo di Eleonora Montesanti, immagini sonore di Stefano Brambilla

Il Biko è il luogo perfetto per accogliere artisti come Giuliano Dottori e Calvino: le luci soffuse, il palco basso, l’intimità della sala concerti creano sempre un’irrinunciabile atmosfera di condivisione tra l’artista e il pubblico, che accorcia le distanze e amplifica le emozioni. Continua a leggere “Giuliano Dottori @ Biko, Milano 17 dicembre 2014 [opening act Calvino]”

Giuliano Dottori – L’arte della guerra, volume 1 (Musica distesa – 2014)

l'arte-della-guerra_cover

Articolo di Eleonora Montesanti

Sono passati quattro anni da Temporali e rivoluzioni, il secondo disco solista di Giuliano Dottori, ex chitarrista degli Amor Fou. Quattro anni di esperienze personali e musicali, di bilanci, di ricerca di un equilibrio tra sé, gli altri e il mondo hanno portato l’artista milanese a realizzare un disco maturo ed elaborato che si concretizza nel primo capitolo di un vero e proprio romanzo in canzoni. Un concept album dunque influenzato dalla lettura di un manuale che in apparenza con la musica (e ancor meno con la quotidianità) ha ben poco da spartire: L’arte della guerra di Sun Tzu, un volume scritto secoli fa che tratta della saggezza e della tattica bellica, ma evidentemente adattabile ad ogni tempo e ad ogni situazione.
Continua a leggere “Giuliano Dottori – L’arte della guerra, volume 1 (Musica distesa – 2014)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑