Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Iggy Pop

Iggy Pop – Every Loser (Gold Tooth/Atlantic, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Andrea Notarangelo

L’Iguana è tornato e lascia il segno. Non giriamoci attorno, qui non si tratta di prendere un nome altisonante e scrivere due righe di conferma, ma di celebrare una delle uscite più interessanti di questo 2023. E siamo solo ai primi di Gennaio. Iggy Pop con Every Loser, suo diciannovesimo album solista, ci propone un ossimoro. Abbiamo nelle nostre orecchie un disco tanto fresco quanto conservatore nel celebrare le proprie radici. Com’è possibile tutto ciò? Semplice. L’artista ci mette la sua grinta, il suo piglio e quella voce manifesto che non invecchia mai a dispetto di un’attitudine punk che vorrebbe vedere i suoi protagonisti morire (metaforicamente), giovani. A far da cornice a questo quadro astratto, abbiamo oggi una formazione di tutto rispetto; l’Iguana infatti si fa accompagnare in questa nuova avventura da Duff McKagan (Guns n’Roses, Velvet Revolver, ecc…), al basso, Chad Smith (Red Hot Chili Peppers), alla batteria e Josh Klinghoffer (storico sostituto di John Frusciate nei Red Hot), alla chitarra.

Continua a leggere “Iggy Pop – Every Loser (Gold Tooth/Atlantic, 2023)”

Dr. Lonnie Smith – Breathe (Blue Note Records, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

Esultate, o seguaci dell’organo Hammond!! Dr.Lonnie Smith torna su disco Blue Note dopo tre anni dall’ultimo lavoro, All in my mind edito nel 2018 con una nuova opera – Breathe – registrata come la precedente sempre dal vivo nello stesso locale di New York, il Jazz Standard. Certo, l’organico che lo accompagna in questi nuovi brani si è allargato rispetto a quello più essenziale dell’antecedente uscita discografica, diventando un potente settetto ricco di fiati. Inoltre compaiono in aggiunta, oltre alla parte live, due brani registrati in studio in cui Iggy Pop fa la sua apparizione come cantante, in apertura e chiusura del disco stesso. L’organo Hammond, frutto dell’invenzione dell’omonimo ingegnere americano, è uno strumento dal cuore caldo che ha costituito l’anima non solo del soul-jazz di Lonnie Smith e di altri suoi illustri colleghi come Jimmy Smith, Lou Bennett, Joey De Francesco, John Medeski tra gli altri, ma che ha ottenuto forse ancora più credito nel mondo del rock. Ricordo Brian Auger, Keith Emerson, Steve Winwood, Jon Lord, Rick Wakeman e insomma una pletora di artisti comprendendo anche gli italiani come Demetrio Stratos, Vittorio Nocenzi, Flavio Premoli, Tony Pagliuca, tutti musicisti che hanno utilizzato quest’organo soprattutto nel progressive, oltre che in ambito pop o soul. Il suono Hammond, reso ancor più affascinante dal sistema di amplificazione rotante chiamato popolarmente “Leslie, ha caratterizzato un’epoca piuttosto vasta della musica moderna, soprattutto tra gli anni ’60 e ’70, ma conservando ancora oggi una posizione di rilievo tra i vari strumenti elettronici, pur non essendo più tra le scelte espressive principali dei giovani tastieristi.

Continua a leggere “Dr. Lonnie Smith – Breathe (Blue Note Records, 2021)”

Alice Cooper – Detroit Stories (earMusic, 2021)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

Tra i personaggi più autoironici e istrionici del folle mondo del rock, i suoi spettacoli sono vere e proprie pieces teatrali, Alice Cooper è arrivato a 73 anni sopravvivendo ai tempi cupi delle droghe e dell’autodistruzione e, in barba alla pandemia, ha dato alla luce il suo ventunesimo album da solista, Detroit Stories, uscito lo scorso 26 febbraio per earMusic. Un omaggio alla sua città d’origine, dove ha vissuto fino all’età di 12 anni, quando la sua famiglia si trasferì a Phoenix; famosa per l’industria automobilistica e per la casa discografica Motown, Detroit è anche il posto dove Alice, al secolo Vincent Fournier, si rifugiò con la sua band dopo gli insuccessi del periodo californiano: il secondo album, Easy Action del 1970, fu considerato, infatti, poco più che mediocre dalla critica. Il ritorno nella città natale invece segnò una svolta perchè firmarono un contratto con la Warner Bros e incontrarono il produttore Bob Ezrin, con il quale si rinchiusero in una fattoria fatiscente a Pontiac per realizzare Love It to Death, quello che, con il singolo I’m Eighteen, divenne disco d’oro nel 1971.

Continua a leggere “Alice Cooper – Detroit Stories (earMusic, 2021)”

False Heads – It’s All There But You’re Dreaming (Lovers Music, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

Trentaquattromila followers sono un bel biglietto da visita per una band che sforna il suo album di debutto in un periodo in cui è impossibile andare in tour per promuoverlo e, d’altro canto, forse è anche il momento migliore per essere artisti emergenti: ormai gli album si possono produrre in casa senza troppi problemi, lo fa anche Sir Paul, basta avere gli strumenti musicali, un amplificatore e un software di quelli accessibili a tutti, e per la distribuzione si può anche fare a meno delle major, si pubblica il pezzo sui social e sulle piattaforme di streaming ed il gioco è fatto. Non a caso Instagram si sta rivelando un ottimo alleato nella ricerca di nuova musica da ascoltare, non devo neanche sforzarmi più tanto, merito degli algoritmi che ti entrano nel cervello e già sanno che roba ti piace… Così è stato per i False Heads, trio punkrock londinese composto da Luke Griffiths alla chitarra e voce, Jake Elliott al basso e Barney Nash alla batteria.

Continua a leggere “False Heads – It’s All There But You’re Dreaming (Lovers Music, 2020)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑