Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Il Disordine delle Cose

Il Disordine delle Cose – Ma va a finire che… (2022)

   V I D E O


Articolo di Lucia Dallabona

La band piemontese Il Disordine delle Cose e il regista Raffaele Matrone dopo molteplici anni di stima reciproca sono arrivati ad una vera e propria collaborazione con l’uscita del quarto album in studio, Proprio adesso che ci stavamo divertendo.
La realizzazione del nuovo disco era iniziata nel 2019, prendendo spunto da esperienze vissute fra Scozia e Islanda. Proprio all’estero si sarebbe dovuto concludere il percorso artistico di questo inedito progetto musicale ma, causa pandemia, la registrazione è poi avvenuta in Italia, con tappe comprese fra il Piemonte, Aosta e uno studio situato a Milano.

È trascorso quindi un tempo particolarmente lento dalla precedente pubblicazione, avvenuta nel 2014; quello necessario per creare canzoni che, come afferma la band stessa, “non nascono mai a comando, ma sempre dal cuore o dalla pancia”. In questo caso il gruppo ha ritrovato la propria dimensione cantautorale più profonda, confermata anche dalla scelta di affidare il mix a Roberto Bob Costa, bassista storico di Lucio Dalla. Un disco insomma da “sentire” in modo intenso, piuttosto che da ascoltare in velocità, per poterne assaporare tutte le sfumature sia melodiche che dei contenuti.

Continua a leggere “Il Disordine delle Cose – Ma va a finire che… (2022)”

Il Disordine delle Cose – Proprio adesso che ci stavamo divertendo (Freecom Music, 2021)

R E C E N S I O N E


Articolo di Luca Franceschini

Il Disordine delle Cose li ricordo soprattutto per un concerto in apertura ai Perturbazione, al Castello Sforzesco di Milano nell’estate del 2010, nell’ambito del Milano Film Festival. La band di Rivoli era appena uscita con Del nostro tempo rubato e i suoi chitarristi, Gigi Giancursi e Cristiano Lo Mele, avevano prodotto l’esordio di questi loro corregionali, che era uscito l’autunno precedente con diverse ospitate da parte di nomi importanti del circuito indipendente, dagli stessi Perturbazione a Paolo Benvegnù, passando per Carmelo Pipitone, Syria, Marco Notari e diversi altri.
Sono poi arrivati altri due album: La giostra (2012), registrato in Islanda nello studio dei Sigur Rós, e Nel posto giusto, per cui sono invece volati a Glasgow, in quello stesso CaVa Sound che ha visto la nascita di alcuni dei più bei dischi di Mogwai, Belle and Sebastian e Mercury Rev.
Questa dimensione internazionale, accompagnata da un songwriting di prima classe, non è servita a spalancare ai piemontesi le porte di una carriera di successo. Sono sempre rimasti alla stregua di un segreto ben custodito, giusto per usare un’espressione fin troppo abusata, e il cambio di passo che l’Indie italiano ha intrapreso dal 2015 in avanti, li ha fatti uscire definitivamente dai radar.

Continua a leggere “Il Disordine delle Cose – Proprio adesso che ci stavamo divertendo (Freecom Music, 2021)”

Marco Manzella – Le mie cose (LaPOP/Freecom, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Luca Franceschini

Il disordine delle cose si sono affacciati per pochi anni nel panorama musicale italiano, ma gli hanno dato un contributo importante, con tre dischi bellissimi tra 2009 e 2014, che hanno provato ad operare una sintesi tra la tradizione italiana ed il più ampio contesto internazionale, cosa abbastanza inusuale ai tempi, con un album registrato in Islanda, un altro in Scozia e collaborazioni con svariati nomi importanti tra cui i Belle And Sebastian. Non hanno mai goduto di grande visibilità, osannati più dalla critica che dal pubblico, ma a modo loro un ruolo lo hanno avuto, all’interno di una intensa stagione creativa dove il cosiddetto Indie italiano recitava ancora la parte dell’outsider.

Continua a leggere “Marco Manzella – Le mie cose (LaPOP/Freecom, 2020)”

Il Disordine delle Cose – Hai scelto me (2020)

I N T E R V I S T A


Articolo curato da Luci e James Cook

In questo strano periodo, in cui l’emergenza Covid-19 ci costringe all’isolamento, torna a sorpresa una band di cui non avevamo notizie da qualche tempo, Il Disordine delle Cose. Il loro ultimo album, Nel posto giusto, risale ad ottobre 2014, poi un tour italiano, quindi europeo e quasi più nulla, se si esclude un singolo, Molto più lucido, pubblicato in digitale nel 2018.
Come dicevamo, qualche giorno fa, attraverso le loro pagine social, hanno diffuso un nuovo brano, Hai scelto me, con relativo video curato da Enrico Omodeo Salè, che ci mostra i componenti del gruppo piuttosto rilassati in un vivace salotto colorato, mentre eseguono il brano in un’atmosfera delicata.

Abbiamo contattato Luca Schiuma e Marco Manzella (rispettivamente piano e voce) della formazione novarese, per avere qualche notizia più precisa sul loro presente e soprattutto sui progetti futuri.

Continua a leggere “Il Disordine delle Cose – Hai scelto me (2020)”

Il vero “posto giusto” de Il Disordine Delle Cose

01

Intervista di James Cook, foto di Andrea Furlan

Il Disordine Delle Cose è una band attiva dal 2007, maturata in questi anni grazie a tanti concerti ed alla costante ricerca del suono perfetto. Questa evoluzione che li aveva condotti in Islanda per incidere il secondo disco, ora li ha portati ad immergersi nel panorama scozzese, precisamente al CaVa Sound Studio di Glasgow, dove hanno registrato il loro terzo lavoro, “Nel posto giusto”. Pubblicato ad ottobre per Black Candy Records, fonde le sonorità del rock indipendente con il prog e la psichedelia. Per conoscere qualcosa di più su di loro, ci siamo inoltrati nella nebbiosa periferia novarese, tra industrie e risaie, ed abbiamo avventurosamente raggiunto il loro “nascondiglio”. Nelle pause di un’intensa serata di prove, siamo riusciti a fare quattro chiacchiere con i componenti del gruppo.
Continua a leggere “Il vero “posto giusto” de Il Disordine Delle Cose”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑