Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Karim Qqru

Batti 5: 5 domande in 5 minuti – Andrea Notarangelo

Le contiamo sulla punta delle dita: 5 domande ai nostri artisti, il tempo di batter 5 et voilà, in 5 minuti le risposte.

I N T E R V I S T A


Articolo di E. Joshin Galani

Lo spazio del Batti 5 di oggi è dedicato ad Andrea Notarangelo, milanese, chitarrista, bassista e redattore di Off Topic. Da oggi è anche scrittore, esordisce con il suo primo romanzo autoprodotto Un buon inizio, nato durante il lockdown. Claudio, il protagonista, dopo la scomparsa della nonna materna rinviene delle lettere che gli aprono un mondo sulla figura umana della donna, suscitando molta curiosità. Da qui un viaggio a suon di musica, verso un sogno da esaudire.
Abbiamo voluto saperne di più, ecco le nostre 5 domande.

Continua a leggere “Batti 5: 5 domande in 5 minuti – Andrea Notarangelo”

The Zen Circus: scrivere e registrare musica, questo è il nostro ossigeno – Intervista

I N T E R V I S T A


Articolo di Joshin E. Galani

L’ultima casa accogliente, nuova emozione discografica degli Zen Circus, uscita a novembre scorso. Nove brani inediti, la registrazione avrebbe dovuto essere fatta negli USA, per la pandemia il viaggio è stato rinviato. Nell’album c’è il corpo, il tempio in cui ripararsi, c’è una nuova ritmica in cui orientarsi. A rispondere alle nostre domande con le sue bacchette c’è Karim Qqru, il batterista dei The Zen Circus, con cui è veramente sempre piacevole chiacchierare, buona lettura.

Continua a leggere “The Zen Circus: scrivere e registrare musica, questo è il nostro ossigeno – Intervista”

The Zen Circus – L’ultima casa accogliente (Polydor/Universal, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Cinzia D’Agostino

Ogni volta che ascolto un nuovo disco, soprattutto italiano, mi immergo a pensare a come renderà dal vivo, poi mi ricordo del periodo storico in cui viviamo e mestamente mi ridirigo sui binari della realtà e provo a concentrarmi su questi nuovi meccanismi. La promo oggi non può di certo essere lo showcase, gli album escono in punta di piedi dai social, dove scopro da un post che introduce il singolo Appesi alla Luna che un nuovo lavoro degli Zen sta uscendo, mentre imperversano gli ascolti su Spotify o Amazon Music. E intanto che cerco consolazione perché non so quando potrò di nuovo sudare in mezzo alla folla di un live, la trovo commuovendomi mentre la voce di Andrea Appino mi grida nelle orecchie un po’ di rabbia, un po’ di chirurgica analisi della realtà, un po’ di ricordi di fanciullezza e di illusioni di libertà a cui siamo ancora immancabilmente aggrappati.
Non sono mai stata una fan estrema del Circo Zen, sebbene io li abbia sempre apprezzati e seguiti, quanto una grande estimatrice del cantautore Appino, il grande paroliere, il ragazzo dal sorriso ammaliante e dall’accento squisitamente e odiosamente toscano, dalla voce inconfondibile che mi procura sempre una stretta al cuore ed un brivido lungo la schiena non appena le mie orecchie ne percepiscono il timbro.

Continua a leggere “The Zen Circus – L’ultima casa accogliente (Polydor/Universal, 2020)”

The Zen Circus – Canzoni contro la natura (2014 – La Tempesta Dischi)

the zen circus canzoni contro la naturaArticolo di Nadia Merlo Fiorillo

“Tutti gli uomini sono a loro modo anormali. Tutti gli uomini sono in un certo senso in contrasto con la natura e questo, sino dal primo momento, con l’atto di civiltà che è un atto di prepotenza umana sulla natura, è un atto contro natura”.

Questo pensiero, posto come chiusa di Canzone contro la natura, terza traccia dell’ottavo disco degli Zen Circus, è la cornice di senso entro cui la band pisana definisce il loro nuovo album e se nel suo esordio solista Appino ha preso spunto dal suicidio di Monicelli, stavolta l’ispirazione proviene da un’intervista di Pasolini a Ungaretti. 

Continua a leggere “The Zen Circus – Canzoni contro la natura (2014 – La Tempesta Dischi)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑