Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Universal Music

Francesco Guccini – Canzoni da Intorto (BMG, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Questa volta, non posso scrivere semplicemente la recensione di un disco, per il motivo che con Francesco Guccini “è tutta un’altra storia”. Non può essere una recensione perché per molti della mia generazione Guccini non è solamente un cantautore. Per chi poi ha avuto diciotto anni, nel 1977 a Novara, ci si mettono di mezzo anche implicazioni sentimentali. Cominciamo dalle date e dai luoghi: il 1977 è l’anno della mia maturità a Novara ed è anche la città del mio amico Riccardo Bertoncelli, già allora il critico musicale più noto e celebrato d’Italia, sì proprio quello citato ne L’avvelenata, canzone-monstre che sconvolse il mondo musicale italiano. Ma c’è qualcosa di ancora più intimo in questa lunga storia d’amore. Nel marzo del 1977 Francesco Guccini tenne un concerto al Convitto Carlo Alberto per noi, allora studenti del liceo artistico, e in sostegno alla nostra lotta. Tutto questo “pistolotto da reduce”, solo per dirvi che questo è uno scritto assolutamente partigiano e poco obiettivo. Canzoni da intorto è un disco semplicemente stupendo. Cominciamo dal titolo: come si può intuire, le canzoni da “intorto” sono quelle scritte e interpretate per imbonire o anche per circuire qualcuno.

Continua a leggere “Francesco Guccini – Canzoni da Intorto (BMG, 2022)”

Francesco Guccini torna a cantare “Canzoni da intorto”

I N C O N T R I


Articolo di Riccardo Provasi

In una romantica e storica bocciofila di Turro, zona nella periferia nord di Milano, ho assistito ad uno dei momenti più formativi ed intriganti della mia vita: una conferenza stampa di Francesco Guccini. Classe 1940, dischi e successi a non finire, fan di ogni generazione, tanta poesia, ironia e umanità sono la carta d’identità di questo gigante della musica italiana, che il 18 novembre ha pubblicato il suo ultimo lavoro, inaspettato e attesissimo allo stesso tempo, Canzoni da Intorto, di cui ci racconta le origini e le caratteristiche.
Non si può parlare del disco senza prima valutare cosa sia stato e cosa sia diventato Guccini nell’ultimo periodo. L’ultimo lavoro discografico risaliva al 2012, anno in cui ha salutato i palchi e la musica (fino ad oggi), dopo una carriera di oltre cinquant’anni in cui ha saputo viziare cuori e orecchie degli ascoltatori con testi indimenticabili, a tratti irriverenti e un tantino coloriti, in grado di raccontare in egual misura la dimensione interiore sia dell’autore che dell’Italia, osservata tramite lenti da “filo-anarchico”, come lui stesso ci ha tenuto a precisare in sala stampa. E ora, a distanza di pochi metri e separati solo da un palchetto su una pista di bocce, come si mostra Francesco Guccini?
Vediamo un uomo innegabilmente stanco e anziano, che ha bisogno di aiuto a muoversi e che si sente in parte lontano da questo mondo moderno (in sala stampa passa il microfono all’accompagnatore a seguito di una domanda poiché non sa cosa sia lo streaming), ma tuttavia ancora in grado di incantare con risposte sempre adeguate, quasi mai retoriche e ben motivate, a dimostrazione che il cuore e la mente invecchiano a velocità sensibilmente diverse rispetto al corpo. In poche parole, è ancora maledettamente bravo a raccontare, raccontarsi, essere magnetico, essere un cantautore, anche se di musica e brani non ne scrive più.

Continua a leggere “Francesco Guccini torna a cantare “Canzoni da intorto””

John Legend – Legend (Republic Records/ Universal Music, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Provasi

John Legend è senza ombra di dubbio uno dei simboli dell’industria musicale degli anni duemila, radicato negli anni ’90, ma sempre attento ad ogni novità ed influenza. Otto album all’attivo, miliardi di streaming, valanghe di premi, ruoli da protagonista in musical di successo e riconoscimenti di ogni genere hanno forse influenzato le aspettative su Legend, progetto ambizioso composto da due dischi e ventiquattro tracce (ma ventitré nuovi brani, essendo presenti due versioni di uno stesso pezzo) che non ha conquistato il cuore di pubblico e critica. Si può dire che la grande problematica dell’intero lavoro, sia innanzitutto l’eccessivo numero di brani in generale, non sempre ispirati e sostanzialmente ripetitivi, sia dal punto di vista di atmosfera e sonorità, sia sotto il profilo dell’arrangiamento e della produzione. Il lavoro risulta sicuramente compatto e coeso, ma forse a tal punto da non permettere ad alcun brano di spiccare e differenziarsi dagli altri, generando una sensazione continua di deja vù e noia. Una decina di brani in meno non avrebbe guastato probabilmente, rendendo sicuramente il lavoro di una portata differente, ma forse più convincente.

Continua a leggere “John Legend – Legend (Republic Records/ Universal Music, 2022)”

Verdena – Volevo Magia (Capitol Records Italy/Universal Music, 2022)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

Sono trascorsi sette anni da Endkadenz e dopo ben sette anni possiamo finalmente godere del settimo album dei Verdena.
Se volessi veder magia nel numero sette, potrei fare un lungo elenco di coincidenze e significati, ma tenterò di darmi un contegno dicendo semplicemente che il sette è il numero della completezza in diverse culture, e ad è alla completezza che ho pensato quando ho ascoltato Volevo magia per la prima volta.
C’è tutta la struttura musicale, canora e lirica a cui i Verdena ci hanno abituati; c’è una completezza e un ritrovarsi continuo nei versi, ci sono tematiche che tornano come topoi, dinamiche, timbri, arrangiamenti cui i Verdena ci hanno abituato e viziato. E poi c’è un mondo nuovo, a metà tra il rassegnato e lo strafottente, c’è tutta una nuova ambientazione bucolica e selvaggia. Nuove esperienze, nuovi esperimenti, nuovi approcci ad eventi e fenomeni fisici, nuovi rituali.

Continua a leggere “Verdena – Volevo Magia (Capitol Records Italy/Universal Music, 2022)”

Greta Van Fleet – The Battle at Garden’s Gate (Universal Music, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Quando ci si accinge a recensire i Greta Van Fleet si corre il rischio di inciampare nella trappola dei paragoni scomodi: infatti già con il precedente lavoro del 2018, Anthem of The Peaceful Army, erano stati massacrati, dal punto di vista mediatico, per la somiglianza della voce di Josh Kiszka con quella di un altro famoso cantante di una nota band (di cui, di proposito, non farò il nome), quasi fosse un crimine anziché una botta di culo che madre natura ti concede. In tanti li avevano accusati di essere squallidi cloni in cerca di identità, così che questo secondo album è arrivato forse troppo carico di aspettative. Uscito il 16 aprile per Universal Music in cd e vinile colorato Tie Dye in edizione limitata, già al primo giorno di ascolto ha sollevato un vespaio, dividendo il popolo del rock, pertanto mi limiterò a parlarvi di The Battle at The Garden’s Gate per quello che è, una raccolta di 12 brani di sano rock’n’roll in stile anni ’70, con incursioni nella psichedelia e, a tratti, nel progressive. Registrato nell’arco di un anno e mezzo a Los Angeles sotto l’abile guida del produttore Greg Kurstin (lo stesso di Foo Fighters, Paul McCartney e Adele), scelto per la sua camaleontica capacità di lavorare a qualsiasi genere, è stato concepito dalla band come qualcosa di grandioso, con l’intento di scrivere la colonna sonora di un film non ancora realizzato, ispirandosi ai loro artisti preferiti, in primis The Kinks e Ennio Morricone.

Gli ingredienti per la riuscita della ricetta ci sono tutti: chitarre acustiche, come in Tears of Rain, e chitarre rocciose, in Built By Nations, in Caravel, il mio pezzo preferito, e in Age of Machine, bel trip rock psichedelico sull’uso della tecnologia, assoli da manuale, fantastico quello del pezzo di chiusura, The Weight of Dreams, sezione ritmica imponente, il tutto benedetto da una voce al di fuori dal comune.
Volevano fare della musica che andasse dai bassi più bassi agli alti più alti e l’obbiettivo è stato centrato in pieno: si va dalle ballad come Heat Above, Broken Bells (e per favore smettetela di dire che assomiglia a Stairway To Heaven) e Light My Love, lento rubacuori con accompagnamento di pianoforte, che mette d’accordo le groupies di ieri e di oggi, a brani dal piglio più frizzantino, come My Way, Soon e Stardust Chords, fino alla psichedelia orientaleggiante di The Barbarians e ai cori celestiali di Trip The Light Fantastic.

Cos’altro si potrebbe desiderare? Forse testi meno semplici e banali, a detta di qualcuno, ma a volte un pò di leggerezza è d’obbligo, specie di questi tempi: provate a immaginare le schiere di analfabeti funzionali, di cui pullulano i social, che tentano di interpretare i testi esoterici e mitologici delle band anni ’70… Inutile girarci attorno: i quattro di Frankenmuth sanno padroneggiare gli strumenti, hanno un innato talento per gli arrangiamenti e una passione per i suoni analogici, anche solo per questo andrebbero lodati e supportati, specie da noi nostalgici; lo avevo già detto a proposito dei Maneskin, lo ripeto per loro: ben venga tutto ciò che serve ad arginare l’avanzata dei barbari trappisti o a risvegliare il rock! Forse The Battle at The Garden’s Gate non sarà l’album che consentirà loro di scrollarsi di dosso l’etichetta di cloni, però ribadisce qual è la strada che vogliono percorrere, già battuta da altri, ma non per questo meno interessante; che vi piaccia o no i Greta Van Fleet sono così, nessuno vi obbliga ad ascoltarli, eppure sarebbe un vero peccato, per gli amanti del genere, lasciarseli scappare per questione di pregiudizi, del resto loro stessi, a chi li critica, rispondono che non gliene frega un c…o: amano fare musica, amano i loro fan e amano anche gli haters, che alla fine sono utilissimi per attirare l’attenzione dei media.

Tracklist:
01. Heat Above
02. My Way, Soon
03. Broken Bells
04. Built By Nations
05. Age of Machine
06. Tears of Rain
07. Stardust Chords
08. Light My Love
09. Caravel
10. The Barbarians
11. Trip The Light Fantastic
12. The Weight of Dreams

 

 

 

 

Chris Cornell – No One Sings Like You Anymore (Universal Music, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

Qualche anno fa mi era capitato di recensire una biografia di Chris Cornell, uscita qualche mese dopo la sua prematura morte: una vita di alti e bassi la sua, tra successi eclatanti, specie con i Soundgarden, e flop commerciali, le dipendenze, il distacco dai suoi migliori amici, quasi tutti portati via da overdosi, e poi la rinascita nell’ultimo periodo, sia per la carriera che per la vita privata, grazie a Vicky, il nuovo amore con cui aveva creato una bellissima famiglia. Nulla poteva far presagire che si sarebbe suicidato, ma soprattutto nulla faceva pensare che fosse ancora preda di una grave sindrome depressiva: bello come il sole, con una voce che madre natura concede a ben pochi – di sicuro tra le migliori nel panorama rock degli ultimi 40 anni – e tra le più versatili, come dimostrato dalla raccolta pubblicata in formato elettronico lo scorso 11 dicembre e che uscirà anche in formato fisico il prossimo 19 marzo.

Photo: Andrew Stuart

Continua a leggere “Chris Cornell – No One Sings Like You Anymore (Universal Music, 2020)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑